Per+Natale+il+polpo+non+lo+faccio+all%26%238217%3Binsalata%2C+cos%C3%AC+%C3%A8+ancora+pi%C3%B9+buono%3A+ricetta+di+mio+suocero
buttalapastait
/articolo/per-natale-il-polpo-non-lo-faccio-allinsalata-cosi-e-ancora-piu-buono-ricetta-di-mio-suocero/213539/amp/
Secondi Piatti

Per Natale il polpo non lo faccio all’insalata, così è ancora più buono: ricetta di mio suocero

Il polpo quest’anno a Natale non lo facciamo classico con patate ad insalata: prova questa versione ricca di sapore, ci fai persino la scarpetta!

Tra i piatti tradizionali natalizi non può mancare il pesce, dedicato solitamente alla Vigilia di Natale, specialmente al Sud: questo giorno in particolare è forse più importante addirittura del pranzo del 25 perché si riunisce non solo tutta la famiglia, ma anche gli amici più stretti per festeggiare appieno una delle feste più attese di tutto l’anno. E ovviamente non può mancare il polpo.

La sua carne tenera deliziosa solitamente si sposa alla perfezione con le patate bollite, generando la famosissima insalata di polpo. Noi però oggi non ve lo proponiamo nel solito modo che potrebbe anche stancare, ma ve lo facciamo fare al sugo, perfetto quindi da servire come secondo. Procuratevi una bella pagnotta casereccia perché la scarpetta sarà d’obbligo!

Polpo delizioso di Natale, facciamolo al sugo e vedrai che ti mangi: c’è da leccarsi i baffi

Questo polpo delizioso al sugo è perfetto per la Vigilia di Natale perché rispecchia appieno tutto il senso di bontà e abbondanza tipico delle feste natalizie. Si tratta di dare una prima sbollentata al classico polpo per poi scolarlo è cuocerlo in un sughetto che intanto piano piano inizierà la sua cottura in una casseruola. Vedrete come piacerà a tutti i commensali! E rimanendo in tema polpo, qui trovate ovviamente la classica insalata con le patate, mentre cliccando qui potrete scoprire la preparazione del polpo arrosto. 

Ingredienti per 5 persone

  • 1 kg di polpo fresco già pulito;
  • 1L di passata di pomodoro;
  • 200 gr di misto per soffritto(sedano, carota, cipolla);
  • 50 gr di olive nere denocciolate;
  • 30 gr di capperi dissalati;
  • 1 spicchio d’aglio grande;
  • 2 foglie di alloro, 1 rametto di rosmarino;
  • Sale e pepe q.b.
  • Acqua q.b.

Preparazione

Polpo delizioso di Natale, facciamolo al sugo e vedrai che ti mangi: c’è da leccarsi i baffi – buttalapasta.it

  1. Iniziamo a preparare il nostro secondo riempiendo una pentola con dell’acqua: portiamola al bollore per poi afferrare il polpo dalla testa, immergendo i tentacoli delicatamente.
  2. Tiriamoli subito fuori, attendiamo qualche istante e ripetiamo l’operazione fin quando saranno ben arricciati. Immergiamolo poi del tutto e cuociamolo per circa 10/15 minuti.
  3. La pelle esterna dovrà risultare morbida, ma il cuore ancora ben turgido. Lasciamolo circa 5 minuti nella sua acqua a fuoco spento e intanto dedichiamoci al sugo.
  4. Facciamo soffriggere in una casseruola dai bordi alti il nostro misto per soffritto, con abbondante olio insieme all’aglio tritato grossolanamente.
  5. Aggiungiamo poi le olive, i capperi sciacquati e portiamo il tutto a cottura saltando qualche istante. Versiamo la passata di pomodoro, immergiamo all’interno il polpo, uniamo 4 o 5 mestoli di acqua di cottura dello stesso, infine alloro e rosmarino.
  6. Alziamo appena la fiamma, copriamo con il coperchio e proseguiamo la cottura vivace per circa 10 minuti, dopodiché abbassiamo in modalità dolce e continuiamo a cuocere per altri 20 minuti.
  7. Da qui dovremo tenere d’occhio la consistenza del polpo, non appena risulterà tenero anche nelle parti più interne e il sugo risulterà cremoso, spegniamo il fuoco.
  8. Ecco pronto il nostro polpo al sugo di Natale! Possiamo servirlo in una ciotola ben ampia ponendolo al centro oppure tagliarlo già a fette, servirlo su un vassoio e irrorarlo col suo sugo. Sarà una bontà!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Verdura di marzo, cosa potremo gustare per le nostre ricette? Ricordatevi di queste, sono ottime

Quale verdura potremo comprare a marzo? Iniziano ad esserci fresche novità rispetto a quelle invernali,…

50 minuti ago

Non è Carnevale senza questi dolcetti della tradizione golosissimi, eppure non li conosce quasi nessuno ed è un peccato

La ricetta che vi proponiamo è facile e veloce da preparare, adatta anche agli chef…

1 ora ago

Le carote sono ottime per il contorno, ma se le usi come Anna Moroni farai un figurone

Anna Moroni ha inserito le carote in una ricetta deliziosa e tutta da scoprire. Il…

2 ore ago

Grazie a Giusina ho scoperto come fare i cazzilli siciliani: mischio insieme 3 ingredienti e friggo come se non ci fosse un domani

Oggi prepariamo i cazzilli siciliani con la ricetta della mitica Giusina: basta mischiare insieme 3…

3 ore ago

Benedetta Parodi ed il marito Fabio Caressa separati: “Non ci vediamo più”

L'ammissione fatta dalla stessa Benedetta Parodi sul suo profilo ufficiale Instagram. Che cosa è successo…

4 ore ago

Trito quel po’ di cioccolato fondente rimasto in dispensa ed ecco il dolce della domenica: se lo divorano

Per preparare un dolce della domenica golosissimo basta tritare un po' di cioccolato fondente avanzato…

5 ore ago