Per quanto buone, le polpette di carne a volte possono diventare un po’ noiose: stasera le preparo senza, fritte o al forno una tira l’altra.
Spesso e volentieri ci convinciamo che una pietanza, per essere buona, si debba preparare sempre alla stessa maniera e con i soliti ingredienti. Le polpette sono uno dei secondi per eccellenza e, ovviamente, quelle di carne sono le più celebri e amati. Ma chi dice che un’altra versione non possa essere altrettanto saporita? Io stasera le preparo così e, fritte o al forno, sono sempre una squisitezza.
A volte, un po’ di furbizia in cucina non guasta. Specialmente se si tratta di trovare il modo di proporre ingredienti sani e genuini in varianti differenti, così da assicurarci che non diventino mai noiosi. E, per la cena di stasera, ho deciso di sfruttare uno dei legumi più nutrienti che si sia, ma che, in genere, a casa mia nessuno vuole mai mangiare. In poche posse, preparo delle polpette croccanti fuori e tenerissime dentro che fanno venire l’acquolina in bocca solo a guardarle.
Ebbene sì, alla base delle nostre polpette ci sono dei gustosi e salutari ceci che, uniti ad altri pochi ingredienti, si trasformeranno un in un secondo piatto irresistibile. Come anticipato, potremo scegliere se cuocerle in padella o in forno, a seconda delle nostre esigenze o preferenze: il risultato sarà comunque eccezionale. Mettiamoci al lavoro: ecco la lista degli ingredienti e il procedimento.
– 480 grammi di ceci precotti;
– 50 grammi di pane;
– 1 uovo (+ 2 se decidiamo di friggere le polpette);
– 40 grammi di parmigiano grattugiato;
– Aglio, sale e pepe quanto basta;
– Pangrattato quanto basta.
1. Andiamo a riversare i nostri ceci precotti in un frullatore e accorpiamo gli altri ingredienti: l’uovo, il pane sminuzzato, il parmigiano grattugiato e il condimento, sale, pepe e aglio quanto basta;
2. Lavoriamo il tutto per ridurre in crema e una volta che il composto sarà omogeneo spostiamolo in una ciotola;
3. Preleviamo dei pezzetti di impasto e formiamo delle palline;
4. Rotoliamo ogni pallina nel pangrattato se decidiamo di cuocere le polpette in forno, quindi adagiamole su di una teglia foderata;
5. Se invece vogliamo friggerle andiamo a immergerle prima nel composto delle altre due uova sbattute con sale e pepe e poi impaniamo col pangrattato;
6. In forno basteranno 20 minuti a 170 gradi, in padella il tempo della doratura.
7. Insaporiamo con un pizzico di sale prima di portare a tavola.
Se hai salato troppo il cibo non preoccuparti, puoi rimediare con questo trucchetto infallibile: così…
Un rimedio portentoso contro la stitichezza, prova questo pazzesco latte di kiwi: funziona sin da…
Questo piatto a base di batate è gustosissimo. Ernst Knam, ancora una volta, ha avuto…
A casa mia il sabato sera non può mancare la pasta con le vongole, stavolta…
Se non sai che cosa cucinare quando hai una cena con amici e parenti, Benedetta…
Tipici del periodo di Carnevale in Sardegna, questi dolcetti sono talmente buoni che io li…