Per il picnic di domenica preparo la scacciata alla benedettina: buona e comodissima, si mangia con le mani senza sporcare

scacciata siciliana

Per il picnic di domenica preparo la scacciata alla benedettina: buona e comodissima, si mangia con le mani senza sporcare (Buttalapasta.it)

Preparo la scacciata alla benedettina in anticipo e poi la porto con me per il picnic di domenica: gustosa e facile da mangiare.

Guardando la famosa trasmissione di Food Network, Le ricette del convento, mi è venuta voglia di preparare la scacciata alla benedettina, una rivisitazione ad opera dei monaci del monastero di San Martino delle Scale a Monreale, della famosa scacciata siciliana, detta anche scaccia.

Una ricetta ideale da portare con sé per un pranzo al sacco o un picnic all’aria aperta, proprio adesso che cominciano le belle giornate. Facile e comoda da gustare, la mangi direttamente con le mani e non sporca nulla, come se fosse un panino però è più gustosa. Scopriamo insieme la ricetta.

Scacciata alla benedettina: con Le ricette del convento preparo uno spuntino sfiziosissimo

Se stai pensando di fare un bel picnic o una scampagnata e vuoi portare con te il pranzo da casa, la scacciata alla benedettina è l’ideale. Ma non solo, perché puoi mangiarla anche a casa come piatto unico, come snack o come antipastino sfizioso. Ogni occasione è buona per portare a tavola questa specialità siciliana! Prova anche le polpette di Don Salvatore.

scacciata alla benedettina

Scacciata alla benedettina: con Le ricette del convento preparo uno spuntino sfiziosissimo Fonte: YouTube @Food Network Italia – Buttalapasta.it)

Ingredienti per 6-8 persone

  • 1 chilogrammo di farina di grano duro;
  • 500 millilitri di acqua;
  • 12 grammi di strutto;
  • 10 grammi di zucchero;
  • 1 cubetto di lievito di birra fresco;
  • 6 cipollotti;
  • 100 grammi di olive nere;
  • 400 grammi di formaggio tuma;
  • 20 filetti di acciuga;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Per fare la scacciata alla benedettina, versa la farina a fontana su un piano da lavoro.
  2. Dopodiché, metti al centro una parte d’acqua e lo strutto e sciogli il lievito di birra in altra acqua, con sale e zucchero.
  3. Versa tutto al centro della farina ed unisci anche un giro d’olio extravergine d’oliva.
  4. Impasta bene a mano fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo e poi forma un panetto.
  5. Mettilo, quindi, a lievitare coperto fino al raddoppio del volume.
  6. Una volta lievitata, dividi la pasta a metà e stendine una all’interno di una grande teglia rettangolare ben oliata, allungando bene l’impasto con le mani dall’interno verso l’esterno.
  7. Farcisci con i cipollotti lavati e tagliati a rondelle sottili, i filetti di acciughe fatti a pezzi e le olive denocciolate.
  8. Copri tutto con il formaggio tagliato a fette, un filo d’olio extravergine d’oliva ed un pizzico di sale e di pepe.
  9. A questo punto, chiudi la farcia con il secondo panetto di impasto tirato sottilmente, stavolta con il mattarello.
  10. Sigilla bene i bordi andando a pizzicarli e a ripiegarli verso l’interno così da formare una sorta di cornicione e poi bucherella la superficie della scacciata con i rebbi di una forchetta.
  11. Lucida tutto con un filo d’olio ed inforna a 200 gradi per 40 minuti.
  12. Trascorso il tempo necessario, la tua scacciata alla benedettina è pronta per il picnic.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti