Di Cesare Orecchio | 1 Aprile 2025

Per carità, buonissima la pastiera, ma se ne faccio tante e tutte mini? Dessert perfetto per il pranzo di Pasqua - buttalapasta.it
La pastiera quest’anno facciamola in formato mini: tante piccole crostatine sfiziose da servire per dessert a Pasqua, provale perché sono proprio golose!
La pastiera è un grande classico nelle nostre case, specialmente a Pasqua: in realtà i napoletani sono soliti farla anche durante le feste di Natale o semplicemente per un pranzo in famiglia di domenica, è per eccellenza il dolce delle belle occasioni. La ricetta è meticolosa, studiata al dettaglio nonostante la semplicità e inoltre la sua storia è incredibile. Eppure oggi io non voglio consigliarvi la versione classica, o meglio, la preparazione resta invariata, cambia però la forma!
Le facciamo le mini pastiere? Dei dolcetti super sfiziosi da servire subito dopo il pranzo di Pasqua, gustose, friabili all’esterno e super cremose all’interno. Ovviamente possono essere preparate anche tre giorni in anticipo, cosicché non si debba perdere ulteriormente tempo durante la mattina prima del pranzo. Ecco la ricetta davvero deliziosa!
Mini pastiere facili, la versione alternativa a quella ‘grande’: vedrai che specialità
Noi di buttalapasta in materia di pastiera siamo diventati ormai dei veri maestri: ve l’abbiamo consigliata in tutte le maniere, ricordate ad esempio la versione furba da fare senza impasto? Io oggi nello specifico voglio insegnarvi a realizzare le mini pastiere, dei dolcetti da mangiare in un solo boccone e di una golosità unica. Vi consiglio di procurarvi degli stampini per crostatine, in questo modo otterremo delle forme perfette, ma in alternativa potrete usare anche il classico stampo per muffin. Ecco come si preparano!
Ingredienti per circa 10/12 mini pastiere
Per la frolla:
- 250 gr di farina 00;
- 100 gr di zucchero al velo;
- 100 gr di burro freddo;
- 1 uovo intero;
- 1/2 bustina di lievito per dolci;
- Scorza di 1/2 limone;
Per la crema:
- 300 gr di ricotta;
- 250 gr di grano già cotto;
- 200 gr di zucchero;
- 2 uova fresche;
- Scorza di 1/2 arancia;
- 1 fiala di aroma fior d’arancio;
Preparazione

Mini pastiere facili, la versione alternativa a quella ‘grande’: vedrai che specialità – buttalapasta.it
- La preparazione delle mini pastiere è semplice: iniziamo versando in un mixer da cucina la farina, lo zucchero, il burro, il lievito e la scorza di limone, frullando qualche secondo sino a ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungiamo l’uovo e continuiamo a frullare fin quando il composto si agglomererà: spostiamolo su un piano da lavoro, compattiamolo velocemente con le mani e avvolgiamolo in un foglio di pellicola, lasciando riposare in frigo circa un’ora.
- Intanto prepariamo la crema: versiamo la ricotta in una ciotola, aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo a dovere fin quando la prima sarà ben liscia e non formerà grumi.
- Uniamo le uova, la scorza d’arancia, il grano, la fiala fior d’arancio e mescoliamo ancora per uniformare: riprendiamo la frolla e stendiamola con un matterello formando un disco ampio e spesso circa 1/2 cm.
- Con un coppa pasta ricaviamo dei dischi dal diametro di circa 8 cm, inseriamoli all’interno degli stampini e con le dita facciamo aderire ai bordi.
- Rifiliamo questi ultimi, versiamo la crema in ogni stampino riempiendo quasi sino al bordo e con il resto dell’impasto creiamo le losanghe da posizionare in superficie.
- Cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per circa 20 minuti, sforniamo e lasciamo totalmente raffreddare prima di rimuovere dallo stampo: ecco pronte le nostre mini pastiere!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.