Di N A | 30 Luglio 2023

Come preparare una cacio e pepe unica al mondo - Buttalapasta.it
Questa cacio e pepe divide tutti gli appassionati di cucina, tra chi la ama in modo smisurato e chi crede che sia un affronto alla cucina italiana.
La cucina è senza dubbio in continua evoluzione e mutamento, che si fa forte della tradizione storica e dei piatti tipici, ma che per crescere ha anche bisogno di chi prova a rompere ogni barriera e sperimentare. Perché è necessario ricordare che anche i piatti che riteniamo più storici e immutati nel tempo, quelli che appartengono alla cultura regionale o locale, alla fine sono comunque figli di strani esperimenti.

Come preparare una cacio e pepe unica al mondo – Buttalapasta.it
E che senza dubbio alcuno i contemporanei di quei cuochi più o meno improvvisati li avranno presi per pazzi mentre creavano strambe ricette che poi sono diventati classici intramontabili. Come quando, per esempio, qualcuno ha messo del pomodoro e formaggio su un disco di pasta, creando la prima pizza (più o meno margherita) della storia.
E questo tipo di riflessione è applicabile a tutti i piatti tipici della tradizione italiana, spesso accomunati dalla sperimentazione e dalla necessità di arrangiarsi in questo o quel paesino. E ricordiamo che per arrivare ai tantissimi piatti che oggi ci mandano in brodo di giuggiole le papille gustative, chissà quante altre variazioni sono state scartate e bocciate.
Una cacio e pepe così non l’hai mai vista, l’ingrediente è particolare
Oggi però cogliamo parlarvi di un primo piatto molto particolare, che parte da una ricetta storica e intramontabile come la cacio e pepe, ma che aggiunge qualcosa di parecchio interessante alla ricetta tipica, trasformando completamente in piatto in un primo nuovo. Più complesso, più ricco, più di larghe vedute. Scopriamo subito come si fa!

Vedrete che versione golosa! – buttalapasta.it
Ingredienti:
- Spaghettoni 500 gr
- Cozze 600 gr
- Pecorino grattato 300 gr
- Spicchi di aglio 2
- Pepe nero in grani oppure macinato
- Prezzemolo
- Sale
- Olio extravergine di oliva
Preparazione
- Il piatto è l’unione di due ricette singole: spaghetti con le cozze e cacio e pepe. Prendete le cozze, mettete a spurgare, quindi lavatele per bene con la retina per eliminare ogni impurità dal guscio.
- Prendete una padella e metteteci un giro d’olio, fate scaldare un po’ e poi mettete l’aglio a far dorare, insieme ai gambi di prezzemolo. Coprite le cozze, fatele aprire per bene e poi trasferitele tutte a mano in una scodella. Filtrate tutto il liquido rimasto in padella.
- Ora procediamo con l’altra ricetta. Prendete una padella larga e mettete il pepe in grani, schiacciandolo per bene e lasciandolo grossolano. Fate scaldare e tostare, ovviamente senza bruciare la spezia. Procediamo a calare la pasta nell’acqua dopo che è arrivata a bollore, e cuocete gli spaghetti.
- Aggiungete l’acqua filtrate delle cozze al pepe caldo e l’acqua di cottura della pasta ricco di amico al pecorino per creare una pastella densa. Ora è arrivato il momento di assemblare tutto. Aggiungete la pasta al brodo di cozze e pepe, fate risottare un po’. Spegnete il fuoco, aspettate un minuto e poi via con la crema al pecorino. Come ultima cosa le cozze. Impiattate e mangiate subito, vedrete che bontà!
Parole di N A