Come coltivare peperoni succosi (Buttalapasta.it)
Perché comprarli al supermercato, quando puoi coltivarli sul balcone? Sono i peperoni succosi: con essi potrai creare mille ricette.
Tra le tante verdure presenti sul territorio italiano troviamo i peperoni. Quest’ultimi sono molto utilizzati nella nostra alimentazione. Con essi, infatti, si possono creare deliziose ricette: unirli alla pasta, creare un delizioso contorno con cui accompagnare un secondo di carne, cuocerli e conservarli sott’olio per averli pronti ogni mese e per metterli nelle insalatone. Insomma, i loro usi sono molteplici.
Quest’oggi vogliamo spiegarvi come poterli piantare e coltivare sul proprio balcone, senza dover andare al supermercato ed acquistarli ogni giorno. Il metodo sarà semplice, efficace ed economico: riuscirete ad avere peperoni succosi in men che non si dica.
I peperoni si trovano in commercio quasi tutto l’anno, ma non sempre sono freschi. Sappiamo che, molto spesso, i supermercati tendono a vendere alimenti congelati, proponendoli alla propria clientela. Questo capita principalmente quando il prodotto in questione non è ancora nato in natura, quando non è il suo periodo di crescita e raccolta. Il prezzo poi, date le circostanze, aumenta sempre di più. Ecco perché, quest’oggi, vogliamo spiegarvi come poter coltivare in casa i peperoni con pochissime mosse e ad un basso costo (vedi anche come coltivare le fragole in casa).
Consigli per coltivare i peperoni succosi sul proprio balcone (Buttalapasta.it)
Per coltivare i nostri peperoni, rossi o gialli che siano, abbiamo bisogno di;
La prima cosa da fare è acquistare la piantina di peperoni in un vivaio. Aggiungere in un vaso il terreno stallatico ed aggiungere in esso la piantina appena acquistata (se preferite i semini, varrà per essi lo stesso discorso). A questo punto non vi resterà che aggiungere del fertilizzante e riempire il vaso, con il terreno di cui sopra, poco prima dell’orlo. Bisognerà irrigarli costantemente, rendendo il terreno sempre molto umido, in modo da non far seccare e bruciare le radici. Ovviamente bisogna sempre fare attenzione che non ci sia un accumulo di acqua nel piattino al di sotto del vaso, perché quest’ultima potrebbe distruggere le radici e far morire la nostra piantina.
La raccolta dei peperoni avviene poi durante i mesi estivi, quindi tra luglio e settembre. Quando sarà terminata, possiamo eliminare le foglie in eccesso e permettere al resto dei peperoni di sbocciare in tranquillità. In questo modo potremo avere peperoni sempre freschi, gustosi a 0 euro.
È una cosa risaputa che cenare tardi sia un qualcosa di deleterio per la salute,…
Come preparare le polpette di zucchine e menta? Scopri la ricetta facile e veloce per…
Non sapevo a che cosa serviva quello strano pulsante nella lavastoviglie, ma da quando l'ho…
Io lo faccio sempre, ma non mi ero mai chiesto sino a ora se stessi…
Patate in friggitrice ad aria, così vengono ancora più buone e croccanti: le servo con…
Tutti pronti a salutare le polpette di carne o verdure: le più buone che ci…