Peperoni+nturciuliati%2C+la+ricetta+siciliana+che+le+nonne+facevano+in+pochi+minuti%3A+mamma+che+bont%C3%A0+infinita
buttalapastait
/articolo/peperoni-nturciuliati-la-ricetta-siciliana-che-le-nonne-facevano-in-pochi-minuti-mamma-che-bonta-infinita/204732/amp/
Secondi Piatti

Peperoni nturciuliati, la ricetta siciliana che le nonne facevano in pochi minuti: mamma che bontà infinita

La ricetta siciliana dei peperoni nturciuliati, gustosi e da fare in soli 30 minuti: vedrai che secondo delizioso!

Come ormai dovremmo sapere, la cucina siciliana offre una vasta gamma di prelibatezze: dai primi di mare ai sughi di carne golosi, passando per i secondi, i contorni e i dolci incredibilmente sfiziosi. Come non citare il famoso cannolo, la cassata nella versione fredda e cotta, gli iris ripieni di ricotta? Potremmo stare ore ed ore ad elencare tutte le golosità più buone. I peperoni in terra sicula da tempo immemore vengono coltivati e spesso vengono usati sia per condire primi piatti, sia da farcire per ottenere un secondo ricco e nutriente.

Scommettiamo però che in questo modo non li abbiate ancora mai mangiati: avete sentito parlare dei peperoni nturciuliati? Dal dialetto siculo, attorcigliati, ovvero avvolti su loro stessi con una farcia profumata e semplice. In meno di 30 minuti porterete in tavola un vero capolavoro di gusto! Ecco come li possiamo preparare in modo rapido.

Peperoni nturciuliati, con la ricetta siciliana vedrai che sapori nuovi: salva la lista ingredienti

Come detto, da sempre buttalapasta ama la cucina siciliana, difatti abbiamo raccolto diverse ricette in tutti questi anni. Come non menzionare la granita siciliana alla mandorla o al cioccolato? O i cazzilli fritti? O ancora i più classici cannoli con la loro ‘scoccia? Insomma, cliccando ai vari link di riferimento vi si aprirà un mondo. Oggi però vogliamo parlarvi dei peperoni nturciuliati, o meglio peperoni attorcigliati, una preparazione facilissima che non richiederà più di 30 minuti. Ecco cosa ci occorre per realizzarli.

Ingredienti per 4 persone

  • 3 peperoni rossi e gialli grandi;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 350 gr di pane;
  • 50 gr di parmigiano grattugiato;
  • 20 gr di pinoli tostati;
  • 30 gr di capperi;
  • 30 gr di olive verdi denocciolate;
  • Sale, pepe, origano, maggiorana, timo e rosmarino;
  • Olio EVO q.b.
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro;

Preparazione

Aggiungete del caciocavallo oltre al parmigiano nella farcia per un sapore in più! (Foto Ig @eneaoscar94) – buttalapasta.it

  1. Rispetto a quanto si possa pensare vista la lunga lista degli ingredienti, questa ricetta è semplicissima: iniziamo realizzando la farcia che dovrà riposare in frigorifero.
  2. Ammolliamo il pane sgretolato appena con le mani con un po’ di latte o acqua per una decina di minuti, dopodiché strizziamolo e sbricioliamolo ancor di più.
  3. Sciacquiamo capperi e olive, asciughiamoli e tritiamoli finemente con un coltello insieme all’aglio. Aggiungiamoli al pane per poi unire anche i pinoli e il parmigiano grattugiato.
  4. Sciogliamo in 1/2 bicchiere di olio il concentrato di pomodoro per poi versare il tutto nella ciotola con il pane. Condiamo con il sale, il pepe e tutte le spezie in abbondanza.
  5. Mescoliamo vigorosamente con le mani e nel mentre sbricioliamo ancora il pane usando le dita. Dovremo ottenere un composto fine che, però, dovrà risultare malleabile e in grado di essere compattato con le mani(fate la prova formando una pallina, se rimane la forma avrete ottenuto la consistenza giusta).
  6. Laviamo i peperoni sotto acqua corrente per poi poggiarli su una teglia. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per 25 minuti. Sforniamo e facciamo raffreddare.
  7. Tagliamo a metà ogni peperone, eliminiamo picciolo, filamenti e semi dall’interno(qui trovate il trucco del fiore per pulirli subito) per poi ricavare listarelle larghe circa 2/3 cm.
  8. Poniamo in centro un po’ di farcia che compatteremo con le dita per poi avvolgerla con il peperone stesso. Formiamo quindi tutti gli involtini e man mano sistemiamo in una pirofila unta sul fondo.
  9. Spolveriamo in superficie un po’ di parmigiano e un filo d’olio per poi cuocere in forno a 180° per altri 15 minuti. I nostri peperoni inturciuliati sono pronti da gustare!

L’idea in più: questa ricetta vede le sue origini nelle zone di Messina e limitrofe, la versione originale prevede anche la presenza di un cubetto di mortadella al centro della farcia. Provate ad aggiungerla per un sapore in più!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

La salute dei reni è importante eppure non ci pensi, cosa devi fare assolutamente

Che guaio se dovesse capitare qualcosa ai reni, ci possono essere dei rischi anche molto…

4 ore ago

In vista di Pasqua conserviamo tanto cibo in frigo, attenzione non dimenticarti di fare queste cose!

Attenta a come conservi il cibo in frigo per Pasqua, non dimenticare mai di fare…

5 ore ago

Quella colomba era troppo semplice, ho fatto una ganache al pistacchio da colare sopra e ora sì che si ragiona: una meraviglia goduriosa

Se non sai come rendere preziosa e speciale la colomba di Pasqua, no panic: facciamo…

6 ore ago

Bruno Barbieri svela un segreto dell’amico Antonino Cannavacciuolo: chi lo avrebbe mai detto!

Bruno Barbieri racconta la verità sull'amico e collega Antonino Cannavacciuolo: nessuno lo avrebbe mai detto.…

7 ore ago

Davvero le fai ancora con patate o friarielli? Solo perché non hai assaggiato salsicce e fagioli: combo insuperabile

Niente batte una cena a base di salsicce, soprattutto se abbinate in modo divino: niente…

8 ore ago