Di Cesare Orecchio | 6 Aprile 2025

Pensavo la moka si fosse rotta perché il caffè usciva orribile: invece non pulivo mai questa zona nascosta - buttalapasta.it
Non la pulivo mai questa zona nascosta della moka, ma era lei la colpevole del caffè orribile e amaro: adesso la pulisco ogni volta e mi gusto una bevanda eccezionale!
C’è chi lo vuole lungo, chi cortissimo, chi non rinuncia all’espresso classico del bar e chi invece non lo chiama caffè se non viene erogato con la caffettiera rigorosamente Bialetti: la bevanda per eccellenza simbolo di tutta Italia viene consumata quotidianamente da milioni di concittadini, io compreso ho sviluppato una vera e propria dipendenza, non tanto e solo per i suoi effetti energizzanti, ma perché adoro il suo sapore pungente e caldo, profondo e aromatico.
Perfetto anche nei dolci come torte, creme e mousse, è la scusa perfetta per invitare a casa un amico che non vediamo da tanto tempo. Il caffè unisce, sia in famiglia che con le persone cui vogliamo più bene, eppure bisogna fare attenzione! Ad esempio io non sapevo completamente che esistesse nella più comune moka una zona segreta e nascosta, in cui si annidava una sporcizia disumana.
Quando l’ho scoperto mi sono quasi vergognato di me stesso perché lo sporco accumulato era davvero parecchio e scommetto che, se anche la tua moka non fa un buon caffè, la colpa potrebbe essere anche in questo caso di questo luogo segreto. Scopriamolo subito!
Pulisci subito questa zona nascosta della moka e il tuo caffè verrà divinamente: gusto garantito
Come detto, se anche tu ultimamente stai notando un sapore brutto, amaro e di bruciato con il caffè erogato dalla tua moka, potresti aver riscontrato il mio stesso problema. Quando l’ho scoperto non riuscivo a crederci perché in realtà ero convinto che neppure esistesse questa zona segreta. Tuttavia facciamo un passo indietro partendo con la descrizione della caffettiera: quella inventata da Alfonso Bialetti e ancora ad oggi prodotta in tutto il mondo prevede due parti separate.
La prima è la zona di erogazione del caffè ovvero quella alta che si avvita, la seconda invece è il serbatoio in cui inseriamo l’acqua al di sotto della valvolina interna. Infine abbiamo il filtro a parte ed ecco che qui casca l’asino!

Pulisci subito questa zona nascosta della moka e il tuo caffè verrà divinamente: gusto garantito – buttalapasta.it
Sapevi che in realtà la base del filtro dove solitamente inseriamo il caffè andrebbe smontata perché all’interno si accumulano residui di caffè bruciato? Come ti dicevo, quando l’ho scoperto mi sono quasi vergognato di me stesso per quanto sporco si era radunato. Per pulirla a dovere basta inserire uno stuzzicadenti o uno stecchino all’interno del cono dell’imbuto del filtro, spingere un po’ fin quando la cialda d’alluminio verrà via. Noterai ovviamente anche tu un accumulo di caffè bruciato davvero assurdo.
Sciacquiamo quindi abbondantemente il tutto sotto acqua corrente e lasciamo ammollo in acqua e bicarbonato cosicché eventuali incrostazioni possano andare via. Infine basterà riposizionare all’interno la cialda spingendo verso il basso fin quando si incastrerà. Pulisci la moka da oggi in poi sempre così e il tuo caffè cambierà notevolmente sapore!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.