Pastina+in+brodo%2C+occhio+al+classicone+autunnale%3A+se+fai+cos%C3%AC+rischi+di+rovinare+tutto
buttalapastait
/articolo/pastina-in-brodo-occhio-al-classicone-autunnale-se-fai-cosi-rischi-di-rovinare-tutto/208980/amp/
Minestre e Zuppe

Pastina in brodo, occhio al classicone autunnale: se fai così rischi di rovinare tutto

La pastina in brodo è il must di tutta la cucina invernale e autunnale, ma attenzione a come la fai: corri il rischio di rovinare l’intero piatto!

Quando non si sa bene cosa preparare, scende la sera e fuori piove o fa davvero molto freddo, la soluzione è sempre a portata di mano: qualche verdura fresca, abbondante acqua e stelline, nel giro di poco tempo serviremo la più comune quanto deliziosa pastina in brodo. Il grande classico per eccellenza di tutto l’autunno e l’intero inverno, che è perfettamente in grado di rallegrarci riscaldando il nostro corpo, ma anche cuore e anima.

Ogni famiglia ha la sua versione e spesso, chi è un po’ più esperto in cucina, tende a rivisitarla di volta in volta per sapori sempre nuovi. Possiamo aggiungere delle zucchine, dei peperoni a cubetti, carne o pesce che poi sfilacceremo in seguito, tuttavia quella originale, unica nel suo genere e gustosa si fa con un semplice brodo vegetale e ovviamente la pastina. Attenzione però a come la si prepara altrimenti il rischio è di ottenere un prodotto eccessivamente brodoso, poco saporito e che non coinvolga gli altri sensi. Scopriamo tutti i trucchi per una pastina in brodo perfetta!

Pastina in brodo, con questi trucchi viene saporita e perfetta: vedrai che piatto confortevole

Come dicevamo, la pastina è la regina di tutte le minestre di fine anno, quella che in pochi minuti ci riscalda a dovere e ci protegge dal freddo esterno. Nonostante l’Italia al momento sia divisa in due sulle temperature, è proprio ottobre che richiama la sua preparazione, insieme alla minestra di legumi misti o alla vellutata di zucca. Ciononostante, spesso molti tendono a sbagliare la ricetta col rischio di servire in tavola un prodotto troppo ricco di brodo e scarico di sapore.

Potrà sembrarvi strano, ma anche per la pastina in brodo esistono alcune semplici regole per ottenere cremosità, tanto gusto e ricchezza di ingredienti. Scopriamo insieme tutti i trucchetti per fare questo piatto come dei veri chef.

Anche le nostre erbette aromatiche preferite giocano un ruolo chiave per il sapore della pastina – buttalapasta.it

Ingredienti per 5 persone

  • 400 gr di pastina(stelline, corallina, risoni o mista);
  • 1 cipolla, 2 carote, 1 costa di sedano;
  • 50 gr di concentrato di pomodoro;
  • 2 patate a pasta bianca;
  • Sale, pepe q.b.
  • Olio EVO q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare la nostra pastina partendo proprio dal brodo: ricordiamoci che il sapore lo conferiranno le verdure, quindi evitiamo di usare dadi granulari o secchi da disciogliere nell’acqua, piuttosto preferiamo ortaggi acquistati dal nostro fruttivendolo di fiducia.
  2. Sbucciamo la cipolla, la carota e tagliamola a tocchetti irregolari insieme al sedano. Poniamo sul fuoco una casseruola alta e capiente, poggiando la cipolla tagliata sul fondo, a contatto con la polpa interna. Facciamo tostare qualche minuto e quando percepiremo un forte odore, uniamo carote, sedano e acqua, riempiendo poco più della metà del volume.
  3. Il passaggio della cipolla ci permette di conferire già parecchio gusto al brodo. Aggiungiamo quindi le patate sbucciate e tagliate a metà, uniamo il concentrato di pomodoro e mescoliamo.
  4. Proseguiamo la cottura per circa 30 minuti o comunque fin quando tutte le verdure saranno ben tenere. Filtriamo quindi il brodo ottenuto raccogliendolo in una ciotola, riversiamolo in pentola e riportiamo al bollore.
  5. Dalla presa delle prime bolle versiamo la pastina, condiamo con il sale, il pepe e frulliamo le verdure filtrate per ottenere una crema.
  6. Negli ultimi minuti di cottura aggiungiamo la purea realizzata, mescoliamo e spegniamo il fuoco. Impiattiamo, irroriamo la superficie con un filo d’olio a crudo e voilà: la nostra pastina in brodo così risulterà molto saporita, cremosa, invitante e…trovate voi altri aggettivi per descrivere la sua bontà!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Croccantissime fuori e morbide dentro, ma senza una goccia di unto: le zucchine le faccio in friggitrice ad aria ed è poesia

Le zucchine in friggitrice ad aria sono un ottimo contorno per il secondo. Il risultato…

17 minuti ago

Guarda come ti trasformo la solita pasta al tonno in un primo che spacca: ti rubo solo 15 minuti

Altro che la solita pasta al tonno: in soli 15 minuti te la trasformo in…

1 ora ago

Fa ancora freddo e una zuppa è quello che ci vuole ma ci metto anche questo ingrediente e la rendo davvero completa

Avete poco tempo da dedicare alla cucina ma volete ugualmente servire in tavola qualcosa di…

2 ore ago

Non buttare l’acqua delle verdure bollite, stai facendo un gigantesco errore

La maggior parte delle persone butta via l'acqua delle verdure bollite senza sapere che è…

2 ore ago

Graffe napoletane, sai come e quando sono nate? Una storia curiosa vecchia di secoli

Come preparare le graffe napoletane è cosa è divertente e curioso sapere sulla loro creazione.…

9 ore ago

Con il bollito avanzato puoi preparare delle polpette al sugo coi fiocchi

Con gli avanzi della carne lessa puoi preparare queste polpette di bollito al sugo morbide…

10 ore ago