Pastiera+napoletana%2C+il+%26%238216%3Bsegreto%26%238217%3B+per+cuocere+correttamente+il+grano%3A+a+cosa+bisogna+fare+attenzione+per+non+sbagliare
buttalapastait
/articolo/pastiera-napoletana-il-segreto-per-cuocere-correttamente-il-grano-a-cosa-bisogna-fare-attenzione-per-non-sbagliare/191157/amp/
Trucchi e segreti

Pastiera napoletana, il ‘segreto’ per cuocere correttamente il grano: a cosa bisogna fare attenzione per non sbagliare

Per ottenere un’ottima pastiera napoletana, bisogna cuocere correttamente il grano. Ecco il segreto per farlo.

Uno dei dolci più amati della Pasqua è la pastiera napoletana. Anche se è un classico della tradizione culinaria partenopea, in realtà tante pasticcerie in tutta Italia amano prepararla e venderla durante il periodo pasquale, così come tante sono le persone che si cimentano nella sua preparazione in casa.

Non è semplice perché la pastiera contiene tanti ingredienti e fra questi il grano, che deve essere cotto correttamente affinché la ricetta riesca bene. Ecco i segreti per cuocerlo alla perfezione.

Il segreto per cuocere correttamente il grano nella pastiera napoletana

La pastiera napoletana è un dolce gustoso ma complesso da realizzare perché contiene molti ingredienti. Fra questo il grano cotto. Quando si prepara in casa questo dolce, bisogna dunque stare attenti alla cottura del grano perché è un passaggio che può risultare ostico: questo deve risultare tenero e morbido così da miscelarsi bene con gli altri ingredienti del dolce.

Dato che tanti hanno paura di sbagliare questo passaggio, spesso preferiscono acquistare il grano già cotto che, per essere usato, bisogna prima ammollare nel latte. Ma per chi vuole cimentarsi nella sua cottura in casa, ecco i segreti per farlo perfettamente e ottenere un grano cotto della giusta consistenza per la pastiera napoletana.

Il segreto per cuocere correttamente il grano nella pastiera napoletana – buttalapasta,it

Prima di tutto il grano va messo in ammollo in acqua fredda da 3 a 5 giorni prima della cottura, avendo l’accortezza di cambiare ogni giorno l’acqua dell’ammollo. Il tempo di ammollo permetterà di semplificare ed accorciare i tempi di cottura. Trascorso questo tempo, si può passare alla cottura, riempiendo una pentola capiente con una quantità di acqua pari al doppio del volume del grano.

A questo punto far bollire l’acqua e dopo far cuocere il grano per almeno 60 minuti, semi coperto, senza mai girarlo. Se all’assaggio non risulta tenero, farlo cuocere per altri 15 minuti, quindi assaggiare nuovamente per verificarne la consistenza. Una volta pronto, scolarlo e metterlo sparpagliato su un canovaccio pulito per farlo raffreddare completamente.

Quando sarà freddo, si può pesare e mettere nella pastiera napoletana insieme agli altri ingredienti. In questo modo si otterrà un grano cotto esattamente come quello comprato, pronto da utilizzare per ottenere una deliziosa pastiera napoletana. Come visto, non è difficile ottenerlo della giusta consistenza, quindi da ora in poi questo passaggio non spaventerà più chi si cimenta a preparare questo dolce a casa.

Flavia Scirpoli

Sono Flavia Lucia Scirpoli, ho 32 anni e vivo in Puglia. Dopo la laurea in Economia e Commercio e in Marketing Management, mi sono specializzata nel Copywriting. Mi piace scrivere e da diversi anni mi dedico alla redazione di articoli di gossip, lifestyle, economia, lavoro e attualità.

Recent Posts

Quella colomba era troppo semplice, ho fatto una ganache al pistacchio da colare sopra e ora sì che si ragiona: una meraviglia goduriosa

Se non sai come rendere preziosa e speciale la colomba di Pasqua, no panic: facciamo…

1 ora ago

Bruno Barbieri svela un segreto dell’amico Antonino Cannavacciuolo: chi lo avrebbe mai detto!

Bruno Barbieri racconta la verità sull'amico e collega Antonino Cannavacciuolo: nessuno lo avrebbe mai detto.…

2 ore ago

Davvero le fai ancora con patate o friarielli? Solo perché non hai assaggiato salsicce e fagioli: combo insuperabile

Niente batte una cena a base di salsicce, soprattutto se abbinate in modo divino: niente…

3 ore ago

Uova di cioccolato con etichette ingannevoli: la famosissima azienda finisce nei guai

Grossi guai per la famosissima azienda di cioccolato: etichette con diciture false sulle uova di…

4 ore ago

Ho imparato a farle a casa e non torno indietro: la ricetta delle spinacine è davvero un gioco da ragazzi

I più piccoli ne vanno matti e, visto che di soliti convincerli a mangiare gli…

5 ore ago

Quest’anno niente avanzi di cibo dopo le feste: le strategie per portare in tavola solo il giusto ed evitare sprechi

Se non vuoi avanzi di cibo dopo Pasqua e Pasquetta ti conviene adottare queste semplici,…

6 ore ago