Pastella+leggerissima+e+digeribile+per+fritti+croccanti+ed+asciutti%2C+la+svolta+in+cucina
buttalapastait
/articolo/pastella-leggerissima-e-digeribile-per-fritti-croccanti-ed-asciutti-la-svolta-in-cucina/164599/amp/
Impasti di base

Pastella leggerissima e digeribile per fritti croccanti ed asciutti, la svolta in cucina

Per un fritto perfetto, croccante ed asciutto devi innanzitutto preparare una pastella leggerissima: ecco come fare.

Che cosa c’è di più buono di un bel fritto croccante ed asciutto? Di sicuro si tratta di uno dei piaceri della vita, anche se è bene cercare di non esagerare con questo tipo di cottura poiché può avere degli spiacevoli effetti sulla salute del nostro organismo oltre che sul peso forma. Ad ogni modo, quest’oggi vogliamo svelarti il segreto di una frittura a regola d’arte. 

La ricetta per una pastella leggerissima (Buttalapasta.it)

Il primo passo è certamente quello di realizzare una pastella leggerissima. In questo modo, potrai servire un vero capolavoro di gusto!

Per evitare, quindi, di commettere inutili errori in preparazione che potrebbero pregiudicare la buona riuscita del piatto annota tutti i nostri consigli ed il risultato finale è garantito al cento per cento!

Pastella leggerissima e digeribile per fritti croccanti ed asciutti

Come abbiamo anticipato poco fa, la frittura è una tecnica di cottura molto sfiziosa e saporita. Tuttavia, è bene non esagerare altrimenti si rischia di andare incontro a spiacevoli sorprese per la salute dell’organismo. Ad ogni modo, per preparare un fritto più asciutto e digeribile bisogna innanzitutto realizzare una pastella leggerissima. Se vuoi sapere come fare sei capitato nel posto giusto. Ecco di che cosa avrai bisogno.

Come preparare una pastella leggerissima (Buttalapasta.it)

Ingredienti:

  • 120 grammi di farina 00;
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva;
  • 10 grammi di sale;
  • 200 millilitri di birra chiara.

Preparazione

  1. Ebbene, come di sicuro avrai capito dalla lista della spesa, per fare una pastella leggerissima bisogna evitare il lievito ed utilizzare al suo posto la birra. Così facendo, la frittura verrà bella croccante ed asciutta. Per cominciare, versa in una ciotola la farina setacciata ed aggiungi la birra ghiacciata.
  2. Sbatti il composto con una frusta a mano o elettrica finché questo non sarà diventato bello liscio e senza grumi.
  3. Unisci, poi, l’olio extravergine d’oliva ed il sale e continua a mescolare fino a quando la pastella non sarà diventata perfettamente omogenea.
  4. A questo punto, la tua pastella sarà pronta da utilizzare per friggere pesce, carne e verdure. Se non devi usarla subito ti consigliamo di conservarla in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. Ricordati prima di usarla di rimescolarla un momento.

Il consiglio extra: per una pastella ancora più leggera e saporita aggiungi all’impasto due cucchiaini di succo di limone. Le dosi della birra invece sono approssimative, in quanto dipendono dalla densità che vuoi ottenere. Quando, poi, passerai alla frittura potrai usare sia l’olio extravergine d’oliva che quello di semi. A te la scelta! Per i consigli sulla frittura ti consigliamo di leggere quest’altro nostro articolo. Ti sarà di grande aiuto.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

I cioccolatini più famosi di San Valentino derivano dalla moda: la creatrice la vedi in ogni vetrina

I famosi cioccolatini di San Valentino hanno una storia molto particolare: la loro creatrice è…

26 minuti ago

Anche il merluzzo si trasforma in un piatto gourmet con Giorgio Locatelli: non ne avevo mai mangiato uno così buono

Giorgio Locatelli ha condiviso la sua ricetta per preparare un merluzzo eccezionale. Ecco come esaltare…

1 ora ago

Grazie ai consigli di Alessandro Borghese sono diventata cintura nera di cacio e pepe: la ricetta imbattibile

Con i consigli dello chef Alessandro Borghese la cacio e pepe ormai mi viene perfetta:…

2 ore ago

Olio di semi di arachidi, svelate le cinque marche migliori da comprare

Quali sono i nomi più consigliati di olio di semi di arachidi secondo un test…

3 ore ago

Ma quali polpette, stasera faccio le vrasciole calabresi: con queste sicuro mi becco gli applausi

Hai mai assaggiato le vrasciole calabresi? Sono meglio delle classiche polpette: vedrai, con questa ricetta…

4 ore ago

Con soli 10 euro faccio un menù di San Valentino completo, economico e gustoso: lo conquisto di sicuro

Il menù di San Valentino stavolta lo facciamo economico senza spendere troppo: ecco qualche proposta…

5 ore ago