Di Romana Cordova | 13 Agosto 2024

Le opzioni alternative per sostituire la pasta - buttalapasta.it
Le alternative alla pasta, salutari, light e super gustose: ecco 5 buonissime idee da sperimentare e da assaporare in tutte le stagioni.
La classica pasta è un alimento basilare nella cucina italiana e sono innegabili i suoi molti benefici. Spesso però viene demonizzata e considerata un cibo ingrassante.
Se mangiata con moderazione, in quantità opportune e con una frequenza controllata rimane un alimento valido e sano. Può essere con o senza glutine per le esigenze di tutti e si presta indubbiamente ad una numero infinito di ricette, ma esistono anche alternative altrettanto valide a questo alimento.
Per sostituire la pasta con cibi allo stesso modo salutari, forse anche di più e maggiormente leggeri sotto il profilo nutrizionale le proposte sono diverse. Scopriamo cosa mangiare al posto della solita pasta con idee che la cucina contemporanea ha introdotto e che hanno sempre più successo.
Le alternative sane e light alla pasta: cosa mangiare per sostituirla
In sostituzione della pasta tradizionale in semola di grano duro, ma anche delle versioni integrale, gluten free, e delle paste a base di legumi, oggi tanto diffuse, si sono altri alimenti perfetti a fare da primo piatto e talvolta da piatto unico. Una varietà di frumento è il farro, con una quantità di glutine leggermente inferiore, e un maggior livello di proteine rispetto al grano. È una buona fonte di fibre e offre un’ottima capacità saziante, al pari della pasta.
Contiene ferro, fosforo, potassio e calcio ed è buono per far minestroni, zuppe, ma ridotto in farina è la base di pane, focacce, dolci. Il farro perlato non richiede l’ammollo, mentre il farro decorticato ha tempi di cottura più lunghi. Viene realizzato anche sotto forma di pasta.

Il grano saraceno tra gli alimenti alternativi alla pasta – buttalapasta.it
Cosa simile accade per il grano saraceno, che viene prodotto nei formati della pasta, e non è un cereale, ma una pianta della famiglia delle poligonacee. La sua caratteristica principale è che è senza glutine, alimento ideale per celiaci, sono molteplici le preparazioni in cui può essere protagonista, come la pasta.
Nutriente e leggera è anche la quinoa, pianta erbacea della famiglia delle barbabietole. Anche questa è gluten free e contiene fibre e sali minerali come ferro e magnesio, ma anche vitamine del gruppo B. Si aggiunge a minestre o fa da base a buonissime insalate. Cuoce in 15 minuti e la proporzione è 1 parte di quinoa e 2 parti di acqua.
C’è poi il konjac, un tubero giapponese da cui si ricavano simil spaghetti che assomigliano ai noodles. Anche questo è un alimento senza glutine e ricco di fibre, sali minerali, con poche calorie. Non è facilissimo da reperire in commercio se non nei negozi specializzati in prodotti etnici, fisici e online.
Parole di Romana Cordova
Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.