Pasta+%26%238216%3Bmbuttunata+al+forno%2C+mia+madre+la+fa+ancora+cos%C3%AC+quando+andiamo+tutti+a+pranzo+la+domenica%3A+non+manca+proprio+nulla
buttalapastait
/articolo/pasta-mbuttunata-al-forno-mia-madre-la-fa-ancora-cosi-quando-andiamo-tutti-a-pranzo-la-domenica-non-manca-proprio-nulla/209730/amp/
Cucina Regionale

Pasta ‘mbuttunata al forno, mia madre la fa ancora così quando andiamo tutti a pranzo la domenica: non manca proprio nulla

Quando si parla di pasta al forno non si può non provare la versione ‘mbuttunata alla napoletana. Un primo piatto che è una vera bontà.

La pasta al forno è un po’ il simbolo dei primi piatti della domenica, quando l’intera famiglia si riunisce intorno allo stesso tavolo e ci si racconta della vita e di quello che è successo negli ultimi sette giorni. Forse anche per questo da noi il cibo, e la pasta soprattutto, hanno un significato più profondo e romantico; sa di convivialità e ricordi che si custodiscono per sempre.

Certo se poi il pranzo è anche buono meglio ancora; ai ricordi e ai profumi si unisce anche il sapore indimenticabile delle preparazioni delle nonne e delle mamme. A Napoli, per esempio, la pasta al forno è ‘mbuttunata, cioè imbottita, ripiena di mille ingredienti tanto da essere considerato un piatto unico; perfetto per le grandi riunioni di famiglia ma anche per le gite fuoriporta.

La pasta al forno ‘mbuttunata come si fa a Napoli, la ricetta di famiglia

Mettiamo da parte, quindi, la classica pasta al forno che di per sé è già un primo piatto più corposo del solito e diamo spazio ad una pasta ricchissima di qualsiasi cosa. Per inciso, la pasta ‘mbuttunata è così diffusa nella città partenopea e in provincia che in pratica ogni famiglia ha la sua versione peculiare, da noi si fa così.

La pasta al forno ‘mbuttunata come si prepara a Napoli -buttalapasta.it

La ricetta della pasta ‘mbuttunata richiede molti ingredienti, ma il risultato porta alla giusta unione e fusione di carne e formaggi.

INGREDIENTI

  • 450 gr di pasta a scelta (meglio optare però per rigatoni, mezzi paccheri o penne rigati)
  • 150 gr di ricotta
  • 240 gr di carne macinata mista tra vitello e maiale
  • 100 gr di caciocavallo
  • 100 gr di salsiccia
  • 1 uovo
  • 6 cucchiai di Pecorino romano DOP
  • 1 bottiglia di passata di pomodoro
  • Prezzemolo qb.
  • Sale e pepe qb.
  • Olio evo qb.
  • Mollica di pane qb.
  • Olio per friggere qb.

PROCEDIMENTO

  • Per prima cosa mettete a preparare il sugo, con un leggero soffritto a cui andrete aggiungere la passata che farete cuocere il tempo necessario.
  • Da parte fare anche cuocere la salsiccia in una padella antiaderente. Mentre con il macinato andate a preparare delle polpette; quindi in una ciotola capiente versate la carne macinata, la mollica di pane ammollata nel late e strizzata, l’uovo, il sale, il pepe e il prezzemolo. Amalgamate bene il tutto e formate delle polpette dalle dimensioni piccolissime, al massimo quanto una nocciola quindi friggetele in olio ben caldo.
  • Fate poi cuocere la pasta e scolatela a poco più di metà cottura, fatela raffreddare usando dell’acqua fredda, quindi conditela con il sugo.
  • Ungete una teglia con dell’olio evo e disponete sulla base 1/3 della pasta, quindi aggiungete le polpette, la salsiccia sbriciolata o a fette, la ricotta a ciuffetti, il caciocavallo tagliato a fettine sottilissime e una spolverata di pecorino.
  • Continuate facendo un altro strato di pasta ed ingredienti, quindi coprite con la pasta rimanente che andrete poi a coprire con la spolverata più abbondante di pecorino. A questo punto infornate a 180° C per 30/40 minuti.

Una volta sfornata la pasta lasciatela riposare 5 minuti prima di servirla!

Anna Peluso

Mi piace raccontare storie e provare ad essere testimone del tempo che siamo, così ho iniziato a scrivere sul web, lavoro che ormai faccio da 10 anni. Mi occupo di lifestyle, food, economia e cronaca.

Recent Posts

I cioccolatini più famosi di San Valentino derivano dalla moda: la creatrice la vedi in ogni vetrina

I famosi cioccolatini di San Valentino hanno una storia molto particolare: la loro creatrice è…

39 minuti ago

Anche il merluzzo si trasforma in un piatto gourmet con Giorgio Locatelli: non ne avevo mai mangiato uno così buono

Giorgio Locatelli ha condiviso la sua ricetta per preparare un merluzzo eccezionale. Ecco come esaltare…

2 ore ago

Grazie ai consigli di Alessandro Borghese sono diventata cintura nera di cacio e pepe: la ricetta imbattibile

Con i consigli dello chef Alessandro Borghese la cacio e pepe ormai mi viene perfetta:…

3 ore ago

Olio di semi di arachidi, svelate le cinque marche migliori da comprare

Quali sono i nomi più consigliati di olio di semi di arachidi secondo un test…

4 ore ago

Ma quali polpette, stasera faccio le vrasciole calabresi: con queste sicuro mi becco gli applausi

Hai mai assaggiato le vrasciole calabresi? Sono meglio delle classiche polpette: vedrai, con questa ricetta…

5 ore ago

Con soli 10 euro faccio un menù di San Valentino completo, economico e gustoso: lo conquisto di sicuro

Il menù di San Valentino stavolta lo facciamo economico senza spendere troppo: ecco qualche proposta…

6 ore ago