Pasta+e+patate+%26%238216%3Bazzeccata%26%238217%3B+come+la+fanno+a+Napoli%3A+la+ricetta+tradizionale
buttalapastait
/articolo/pasta-e-patate-azzeccata-come-la-fanno-a-napoli-la-ricetta-tradizionale/208618/amp/
Piatti Unici

Pasta e patate ‘azzeccata’ come la fanno a Napoli: la ricetta tradizionale

Tipico piatto partenopeo, risalente alla fine del Settecento, la pasta con le patate continua a dominare la cucina regionale campana.

La storia della ricetta della pasta con le patate ha origini lontane. Le prime testimonianze risalgono circa al 1773. Tuttavia, all’epoca si trattava di un piatto ancora più povero, consumato dai comuni cittadini e realizzato senza l’aggiunta della provola e della pancetta. La ricetta come la conosciamo oggi comparve solo il decennio successivo e divenne prevedibilmente uno dei piatti più prelibati della tradizione campana.

Pasta e patate, la ricetta originale

La ricetta originale è molto calorica, perfetta per una cena o un pranzo conviviale in famiglia. La scelta di ingredienti di qualità è fondamentale per la buona riuscita del piatto.

Pasta e patate: aggiungi parmigiano e olio evo – foto: canva – buttalapasta.it

Come si evince dal video di Maria Stella (su Instagram @burrataepistacchi), il procedimento è molto semplice e non richiede particolare esperienza ai fornelli.

Ingredienti per sei persone

  • 800g di patate
  • 320g di pasta
  • 200g di pancetta
  • 200g di provola
  • 40g di olio extravergine di oliva
  • 1 cipolla bianca
  • 1 carota
  • 1 sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • parmigiano reggiano q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Procedimento

  1. Tagliare finemente cipolla bianca, carota, aglio e sedano per il soffritto e lasciar cuocere per qualche minuto in un tegame.
  2. Tagliare le patate a dadini – possibilmente di uno spessore di massimo 2cm – per poi aggiungere al soffritto.
  3. Tagliare a dadini la pancetta ed unirla al soffritto e alle patate, abbassando la fiamma onde evitare di bruciare gli ingredienti.
  4. A questo punto, si può procedere con l’aggiunta del sale, facendo attenzione a non esagerare (la provola e la pancetta sono di per sé molto saporite).
  5. Ultimata la cottura delle patate, aggiungere dell’acqua nel tegame in modo da cuocervi la pasta.
  6. Versare una modesta quantità di acqua solo in caso di necessità, fino alla completa cottura della pasta.
  7. Unire infine i pezzetti di provola, tagliata anch’essa a dadini, e mantecare il piatto.
  8. Impiattate con un po’ di parmigiano, un filo d’olio ed un pizzico di pepe.

Alcune ricette prevedono l’aggiunta del concentrato di pomodoro per esaltare i sapori e del lardo al posto della pancetta. Si tratta di scelte che si modulano sulla base dei propri gusti personali. L’importante è sapere equilibrare il quantitativo di pasta e conseguentemente di patate. La fonte proteica è invece libera. Laddove vogliate riprodurre la ricetta alla romana, potete prediligere il guanciale al posto del lardo o della stessa pancetta.

 

Maria Vittoria Ciocci

Il mio nome è Maria Vittoria Ciocci, ho 25 anni e vivo a Roma. Nel 2013 ho lasciato il mio paesino lombardo per raggiungere la Capitale e me ne sono perdutamente innamorata. Sono laureata in Scienze delle Comunicazioni, spero di proseguire gli studi in ambito giornalistico e di specializzarmi in cinema e spettacolo.

Recent Posts

Dieta Mediterranea: ti fa bene ma solo se sei ricco!

Dieta mediterranea sì o dieta mediterranea no? Fino ad oggi siamo sempre stati convinti che…

11 minuti ago

L’arrosto per stasera lo rendo tenerissimo con questa crema deliziosa: non spendo neanche un soldo, basta del semplice condimento

Se c’è un secondo che fa sempre venire l’acquolina in bocca si tratta sicuramente dell’arrosto:…

1 ora ago

Cosa succede se smetti di mangiare pane e pasta: gli effetti sono inaspettati

Ecco che cosa succede veramente se smetti di mangiare il pane e la pasta: gli…

2 ore ago

Pizza wurstel e patatine, perché in Italia si chiama proprio americana? C’è una logica ben precisa

Perché la pizza con wurstel e patatine in Italia viene chiamata proprio americana? Dietro vi…

3 ore ago

Né sode né in camicia, le uova le cucino come Cristina Lunardini: c’è anche il contorno

Le uova di Cristina Lunardini sono davvero strepitose. Il loro sapore intenso e deciso conquisterà…

4 ore ago

Veloci e squisite: le polpette croccanti di Antonella Clerici mi fanno impazzire e non devo nemmeno friggerle

Le polpette croccanti di Antonella Clerici sono l'idea giusta per portare in tavola un pasto…

5 ore ago