Facciamo insieme la pasta del peccatore, un primo delizioso e unico nel suo genere: semplice ma molto saporita!
Sono tantissime le ricette regionali che di volta in volta possiamo scoprire e spesso alcune versioni sono così poco conosciute da arrivare a noi con estrema difficoltà. Anche e soprattutto perché potrebbero appartenere a un bagaglio familiare quasi ‘segreto‘, un po’ come quello che la nostra nonna ci sussurra all’orecchio mentre ci insegna a preparare il sugo o il ragù. Da Nord a Sud molti piatti portano nomi persino assurdi, come quello di cui vogliamo parlarvi oggi.
Forse l’avrete sentita nominare con un altro appellativo, ma la pasta del peccatore è di una bontà incredibile. Secondo alcune fonti viene preparata in tutto il territorio siciliano, calabrese ma anche campano e abbiamo avuto la fortuna di chiacchierare con una simpatica nonnina che ci ha persino raccontato la leggenda dietro questo piatto. Vogliamo scoprire insieme come si fa?
La pasta del peccatore è un piatto poco conosciuto nel resto d’Italia, ma se vivete nelle strepitose zone del Sud è possibile che l’abbiate sentita nominare. Appartiene a quelle ricette tradizionali dai nomi un po’ assurdi, ricordate ad esempio la pasta del capitano o la pasta della camurriusa? Oggi invece vogliamo raccontarvi un po’ la storia di questo incredibile piatto. Una nonnina, tramite sua nipote nostra affezionata lettrice, ha voluto condividere con noi la ricetta e la leggenda che si nasconde dietro.
Secondo il suo racconto, un uomo piuttosto ingordo e amante del cibo, privo di bontà e soprattutto generosità, morì prematuramente: essendo a conti fatti un peccatore scese direttamente all’inferno, ma non volendo morire così giovane propose al diavolo un patto. Se, preparandogli questo piatto di pasta, lo avesse conquistato, sarebbe stato rispedito sulla terra. E così fu! Il diavolo rimase talmente colpito dalla bontà di questo piatto che non ebbe altra scelta. L’uomo tornò sulla terra e iniziò a prepararlo in ogni dove raccontando la sua storia. Vogliamo scoprire insieme come si fa?
Con i consigli dello chef Alessandro Borghese la cacio e pepe ormai mi viene perfetta:…
Quali sono i nomi più consigliati di olio di semi di arachidi secondo un test…
Hai mai assaggiato le vrasciole calabresi? Sono meglio delle classiche polpette: vedrai, con questa ricetta…
Il menù di San Valentino stavolta lo facciamo economico senza spendere troppo: ecco qualche proposta…
Tra le tante varietà di pasta al forno la versione al cavolfiore ha una marcia…
Il dolcetto facile e veloce di oggi è una goduria dal sapore fresco ed esotico,…