Pasta con pesto alla sorrentina: il condimento più agrumato che c'è! - Buttalapasta.it
Ti sfidiamo a trovare una pasta più fresca e agrumata di quella con pesto alla sorrentina. Dolce e delicata, questo primo sprigiona tutti i sapori genuini dell’estate a tavola.
La pasta con il pesto alla sorrentina non è un primo come tutti gli altri. I pesti, infatti, sono ormai tantissimi e se ne possono creare di qualsiasi tipo e adatti a qualsiasi esigenza. Ma il pesto realizzato con i meravigliosi limoni di Sorrento è uno e uno solo e il suo sapore fresco e delicato al palato lo dimostra eccome.
Questa pietanza, originaria dell’isola di Procida, col tempo ha conquistato tutti per il suo mix sapiente di limoni, mandorle e pinoli, Parmigiano e foglie di basilico. Possiamo dire come, sulla falsariga del più conosciuto pesto alla genovese, prenda vita il condimento alla sorrentina che, a differenza di quello ligure però, prevede i limoni tra i suoi ingredienti, rendendo la ricetta molto più delicata. Non ti sembrerà nemmeno di star mangiando un bel piatto di spaghetti!
Questo primo è già perfetto così com’è, tuttavia se vuoi renderlo ancora più particolare a fine cottura aggiungi una nota croccante mettendo da parte un po’ di mandorle da mettere a crudo quando impiatti. Una vera delizia!
Ricetta pasta con pesto alla sorrentina – Buttalapasta.it
Ricetta per 4 persone
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 12 minuti
Tempo totale: 32 minuti
Ingredienti:
Per prima cosa, per preparare la nostra pasta, prendi mandorle e pinoli e falli tostare in padella e poi mettili nel robot da cucina oppure nel frullatore insieme alla buccia di un limone, le foglie di basilico, il Parmigiano grattugiato, il succo di due limoni e lo spicchio d‘aglio sbucciato, l’olio extravergine d’oliva e frulla tutto insieme.
Dovrai frullare fino a che non avrai ottenuto una consistenza densa ma non troppo liquida. Nel caso in cui ti sembri insipido, regola di sale e nel frattempo metti su la pentola per la pasta. Cuoci gli spaghetti al dente, scolali e trasferiscili in una padella con un mestolino di acqua di cottura della pasta. Versa poi il pesto ai limoni e un po’ di pepe nero, amalgama per bene e i tuoi spaghetti al pesto alla sorrentina sono pronti!
Pasta al pesto di Bruno Barbieri veloce e saporita: bastano solo 10 minuti per mettermi…
Da uno studio compiuto ormai diversi anni fa, emerge una strada percorribile per il trattamento…
Lo sai che con questa ricetta riesci a preparare dei panini per hamburger impeccabili sembrano…
L'estate è la stagione giusta per sbizzarrirsi con tanti antipasti freddi facili per stupire i…
Un grave errore con le fragole rovinava sempre tutta la mia frutta, poi l'ho scoperto…
Con l’avvicinarsi dell’estate è il momento di sfoderare le ricette fresche più gustose: oggi prepariamo…