Di Kati Irrente | 25 Giugno 2023

Pasta con le sarde siciliana - buttalapasta.it
La vera ricetta della pasta con le sarde siciliana come la faceva la nonna, è profumata grazie a un mix di ingrediente speciali. Scoprila!
Pasta con le sarde: ci sono tante ricette che variano da città a città, e quindi ogni famiglia a Messina, Catania, Palermo, Trapani, Siracusa, Agrigento o Caltanissetta prepara una pasta con le sarde diversa. Ma questa è l’autentica ricetta che ti permette di gustare un primo sfizioso e profumato, nonostante l’uso di un pesce rinomato per il suo odore forte che non tutti gradiscono.
Invece con l’uso di poche accortezze e ingredienti speciali ma comunissimi puoi cucinare un piatto prelibato, che è diventato iconico tra i primi piatti della cucina siciliana e mediterranea. Ti assicuriamo che è deliziosa, provala e tutti i tuoi ospiti resteranno soddisfatti.
Ricetta della pasta con le sarde siciliana
Per fare la ricetta originale della pasta con le sarde devi a avere a tua disposizione una serie di ingredienti fondamentali che ti permettono di nascondere l’odore forte di questo tipo di pesce azzurro. Cioè stiamo parlando dell’uvetta, che dona un sapore dolce, i pinoli, lo zafferano e soprattutto il finocchietto selvatico. Il formato di pasta ideale sono i bucatini, ma puoi usare anche gli spaghetti.

Pasta con le sarde – buttalapasta.it
Alcuni aggiungono pan grattato tostato, ma si tratta di una sorta di variante scelta da chi vuole dare un tocco croccante al piatto. Anche senza il risultato è ottimo, una delizia che non può mancare sulla tua tavola, da inserire nei menu estivi quando è facile trovare sia le sarde che il finocchietto selvatico. Le dosi indicate di seguito sono per quattro persone.
Ingredienti
- Sarde 350 gr
- Bucatini 320 gr
- Finocchietto selvatico 200 gr
- Uvetta 70 gr
- Pinoli 40 gr
- Zafferano in polvere 2 bustine (1 cucchiaino)
- Acciughe sott’olio 4 filetti
- Olio extra vergine di oliva 5 cucchiai
- Cipolla 1 piccola
- Pepe nero qb
- Sale qb
Preparazione
- Inizia la preparazione della pasta con le sarde dedicandoti alla pulizia del pesce. Togli le teste e le interiora, fai un taglio sul ventre e apri le sarde a libro, rimuovi la lisca centrale e taglia i filetti in pezzi. Tuffa le sarde pulite in una ciotola di acqua fredda con dei cubetti di ghiaccio.
- Metti l’uvetta a reidratare in una ciotola con acqua fredda così diventa morbida. Prendi un padellino antiaderente, mettilo sul fuoco e fai tostare i pinoli qualche minuto, devono essere dorati e non bruciati.
- Nel frattempo lava il finocchietto dopo aver eliminato le parti più dure, sbollentalo per circa 5 minuti, scolalo ma tieni da parte l’acqua di cottura. Strizzalo facendo cadere l’acqua in eccesso nella pentola con l’acqua di cottura. Trita il finocchietto con la mezzaluna o con un coltello e metti da parte.
- In una padella ampia fai rosolare a fuoco dolce la cipolla tagliata a cubetti, quando è lucida e morbida aggiungi i filetti di acciughe e falle sciogliere. Aggiungi il finocchietto tritato e le sarde scolate e tamponate con della carta assorbente da cucina. Regola di sale e pepe e cuoci per dieci minuti.
- Aggiungi lo zafferano in polvere e mescola per insaporire. Ora puoi unire anche l’uvetta strizzata e i pinoli tostati.
- Porta a bollore l’acqua usata per cuocere il finocchietto aggiungendo il sale, lessa i bucatini in quest’acqua e scola al dente, se ti piace. Versa la pasta nella padella con il condimento e fai saltare il tutto per qualche minuto. Se vedi che secca troppo aggiungi un poco di acqua di cottura della pasta. Il piatto è pronto per essere portato in tavola.
Come capita per le ricette regionali, ci sono diverse varianti, come abbiamo accennato prima, una di queste è la pasta con le sarde al pomodoro, una variante più semplice ed economica che non prevede l’uso di zafferano, pinoli e uvetta.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.