Pasta+con+la+verza%2C+ma+non+la+solita+ricetta%3A+con+questa+aggiunta+lo+trasformi+in+un%E2%80%99opera+d%E2%80%99arte
buttalapastait
/articolo/pasta-con-la-verza-ma-non-la-solita-ricetta-con-questa-aggiunta-lo-trasformi-in-unopera-darte/222549/amp/
Primi Piatti

Pasta con la verza, ma non la solita ricetta: con questa aggiunta lo trasformi in un’opera d’arte

Un primo piatto a base di verza è una delizia in inverno, ma basta con la solita ricetta: aggiungi questo e lo trasformi in una vera opera d’arte.

Alcuni piatti sono amatissimi nel periodo invernale perché uniscono bontà, nutrimento e ci aiutano a combattere il freddo. La verza, oltre ad essere una delizia, è salutare e versatile, dunque non c’è da sorprendersi se ci piace portarla a tavola in modi sempre diversi. Il classico primo piatto con la pasta è uno dei più apprezzati, ma perché accontentarsi ogni volta della stessa ricetta, quando con una semplice aggiunta possiamo trasformarlo in un’opera d’arte?

Ogni ricetta è una bontà, ma, ammettiamolo, a lungo andare anche le nostre preferite possono venirci un po’ a noia. Ecco che, tuttavia, basta un po’ di fantasia per risolvere il problema e rendere sempre originale una pietanza. Proprio come faremo oggi.

La ricetta della pasta con verza e patate: bontà senza rivali

Ebbene sì, oggi uniremo alla bontà della verza la delicatezza delle patate e porteremo a tavola un primo piatto da leccarsi i baffi. A livello di costi e di tempi non ci sarà grande differenza, ma per quanto riguarda il sapore, di sicuro, non resteremo delusi. Andiamo a vedere, passo dopo passo, come realizzare questo primo coi fiocchi.

La ricetta della pasta con verza e patate: bontà senza rivali – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 300 grammi di pasta a scelta;
  • Mezza verza;
  • 380 grammi di patate;
  • Parmigiano grattugiato quanto basta;
  • Olio, sale e pepe quanto basta.

Preparazione

  1. Per prima cosa sbucciamo le patate e andiamo a sbollentarle in acqua salata;
  2. Nel frattempo dedichiamoci alla pulizia della verza e tagliamola a pezzetti;
  3. Quando le patate inizieranno ad intenerirsi uniamo la verza a pezzetti e lasciamo andare la cottura ancora una decina di minuti;
  4. A questo punto sia la verza che le patate dovrebbero essere tenere, usiamo quindi un frullino a immersione per ridurre il tutto in crema;
  5. Insaporiamo con sale e pepe e allunghiamo con un po’ d’acqua;
  6. Lasciamo bollire e caliamo la pasta direttamente nel sugo;
  7. Facciamo cuocere la pasta aggiungendo acqua laddove occorresse;
  8. Speriamo la fiamma e uniamo il parmigiano grattugiato e un filo d’olio d’oliva;
  9. Rimescoliamo per bene e siamo pronti per correre a tavola.

Consiglio extra: possiamo arricchire il tutto con delle erbe aromatiche o anche con delle spezie di nostro gusto, così come con delle scorze di formaggio da aggiungere insieme alla pasta durante la cottura.

Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Freddo, a temperatura ambiente o fuso? Come si usa il burro nei dolci: ogni ricetta vuole il suo

Per fare moltissimi dolci serve il burro, questo però non va incorporato sempre allo stesso…

27 minuti ago

Brutti ma buoni, gli ovetti al cioccolato mi vengono da paura devo solo lavorare sulla forma

Gli ovetti al cioccolato sono brutti ma buoni, li faccio ogni anno a Pasqua, se…

2 ore ago

Stesso ripieno dei cannoli, ma dentro una sfoglia sottilissima: questi dolcetti delle feste sono una gioia per il palato

Se ti piacciono i cannoli, devi provare questi dolcetti delle feste irresistibili. sono fatti con…

3 ore ago

Disturbi in menopausa, un aiuto può arrivare dalla tavola

Esistono dei possibili disturbi che riguardano la menopausa in alcune donne. Per ovviare a questi…

4 ore ago

Da quando faccio la torta di mele rovesciata senza uova e burro non mangio più barrette dietetiche, mi sazio e non metto un grammo

Preparo la torta di mele rovesciata senza uova e burro e la mangio al posto…

5 ore ago