Pasta con i moscardini, il piatto che appaga la vista e il palato ed è facilissimo da fare

Facile, veloce e super saporita: piatto di pasta sfizioso che sa di mare a ogni boccone. Scopriamo come realizzare un primo col sugo di moscardini in poche e semplici mosse.

Pasta con i moscardini in un piatto con la forchetta dentro

Pasta con i moscardini, ricetta facile e veloce - buttalapasta.it

Questa della pasta con i moscardini è una ricetta facile di un primo piatto che potete preparare con soli tre ingredienti. Ecco come.

Avete in mente di realizzare un intero menu di mare e state cercando un’idea per il primo piatto? Allora la ricetta della pasta con i moscardini fa al caso vostro. Non solo è particolarmente appetitosa da gustare ma è anche molto semplice da preparare in poche mosse.

Per realizzare questa pietanza potete usare qualsiasi formato di pasta, dagli spaghetti alle pennette, dalle tagliatelle all’uovo agli gnocchi. Noi abbiamo scelto i rigatoni che ben si prestano, con le loro scanalature, a raccogliere bene il condimento, cioè il sugo di moscardini.

Come si prepara la ricetta della pasta con i moscardini

I moscardini sono piccoli molluschi molto simili al polpo, ma più piccoli. Sono molto apprezzati in cucina per il loro sapore delicato e sono i protagonisti di molte ricette di varie pietanze. Tra le più apprezzate ci sono i moscardini in umido ma vengono spesso cucinati fritti o anche arrostiti.

Pasta al sugo di moscardini in un piatto con vicino una bottiglia di olio

La ricetta per fare la pasta al sugo di moscardini – buttalapasta.it

Per portare in tavola questo piatto strepitoso non dovrete fare altro che preparare un sugo di moscardini con il pomodoro. Di seguito potete scoprire tutti gli ingredienti necessari per la ricetta e il procedimento passo dopo passo. Visto che è facilissimo da fare e molto gustoso e leggero lo potete inserire nel menu della cena durante la dieta.

Ingredienti per quattro persone

  • un kg di moscardini
  • 320 g di rigatoni
  • 220 gr di polpa di pomodoro
  • uno spicchio di aglio molto grande
  • quattro cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • un mazzetto di prezzemolo
  • sale fino quanto basta
  • una macinata di pepe nero

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione della ricetta della pasta ai moscardini puliteli per bene, dopodiché metteteli in una casseruola senza sgocciolarli troppo e mettete la pentola sul fuoco.
  2. Appena l’acqua è evaporata aggiungete l’olio extra vergine di oliva e l’aglio, mescolate e fate dorare quest’ultimo, poi eliminatelo e aggiungete la polpa di pomodoro. Se gradite potete usare anche il pomodoro fresco.
  3. Aggiungete un pizzico di sale e una macinata di pepe nero, quindi proseguite la cottura dei moscardini per circa venti minuti, massimo mezz’ora.
  4. A questo punto potete lessare i rigatoni in acqua bollente salate, scolateli al dente e conditeli con il sugo di moscardini, terminando con una spolverata di prezzemolo tritato prima di servire il piatto in tavola.

Infine date uno sguardo alle altre ricette di primi piatti sfiziosi che potete preparare per variate le portate dei vostri pranzi e delle cene.

Parole di Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2007 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema, libri e fumetti d'autore.

Potrebbe interessarti