La parmigiana è uno dei piatti più iconici e gustosi del Sud - Buttalapasta.it
La parmigiana è uno dei piatti più conosciuti e buoni al mondo, ma in estate è ancora più buona se fredda: ecco come prepararla!
La parmigiana di melanzane è uno dei piatti più iconici della tradizione culinaria del Sud Italia. Questo piatto, ricco di sapore e storia, ha attraversato secoli e regioni, diventando un simbolo della cucina italiana nel mondo. Si tratta di un piatto le cui origini sono contese tra diverse regioni del Sud Italia, tra cui Sicilia, Campania e Puglia. Nonostante il nome possa suggerire un legame con Parma o con il Parmigiano Reggiano, la parmigiana di melanzane ha una storia più complessa.
Una delle teorie più accreditate sull’origine del nome “parmigiana” è che derivi dalla parola siciliana “parmiciana“, che si riferisce alle liste di legno delle persiane (le finestre a lamelle). Questa struttura a strati ricorda la disposizione delle fette di melanzane. Un’altra teoria suggerisce che il termine “alla parmigiana” sia stato usato nei libri di cucina tra il XVII e il XIX secolo per indicare piatti preparati con Parmigiano Reggiano, sebbene questo ingrediente non sia strettamente necessario nella ricetta tradizionale.
Ad ogni modo, la parmigiana, come la conosciamo oggi, è il risultato di secoli di evoluzione culinaria. Con il tempo, la combinazione di melanzane fritte, salsa di pomodoro e formaggio si è consolidata in quello che oggi consideriamo uno dei piatti più rappresentativi della cucina mediterranea. Ma se ne facessimo una versione fredda adatta alle alte temperature?
Durante i mesi estivi, la tradizionale parmigiana di melanzane può risultare troppo pesante a causa della frittura e del formaggio fuso. Tuttavia, è possibile preparare una versione più leggera e fresca, ideale per le giornate calde. Questa variante non richiede la frittura e viene servita fredda, mantenendo intatti i sapori autentici del piatto originale.
La parmigiana fredda è una variante estiva gustosa della classica – Buttalapasta.it
La parmigiana può essere servita fredda direttamente, oppure puoi passarla brevemente in forno per far sciogliere leggermente la mozzarella. Se scegli di servirla fredda, copri il piatto con pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di servire. Provala e vedrai che sarà gustosissima e freschissima!
Conosci i metodi facili per eliminare la puzza di fritto in cucina? È molto facile…
Come preparare i muffin salati con prosciutto e verdure di stagione? Scopri come ottenere un…
La pasta frolla la congelo e così non arrivo stressata a Pasqua seguo il trucco…
Facilissimi, veloci e dal cuore morbido: con i biscotti alla marmellata di limone ottieni dolcetti…
Troppo buono il pollo alle olive, è la ricetta preferita dei miei nipoti: lo preparo…
Se non hai ancora deciso cosa cucinare per cena o perfino per pranzo domani, salva…