Panini+napoletani+come+vuole+la+tradizione%3A+proprio+come+quelli+delle+rosticcerie%2C+ricchi+e+saporiti
buttalapastait
/articolo/panini-napoletani-come-vuole-la-tradizione-proprio-come-quelli-delle-rosticcerie-ricchi-e-saporiti/179789/amp/
Piatti Unici

Panini napoletani come vuole la tradizione: proprio come quelli delle rosticcerie, ricchi e saporiti

Se volete gustare dei panini napoletani farciti riccamente, ecco la ricetta perfetta da seguire per sfornarli oggi stesso.

Per assaporare la bontà dei panini napoletani veri, quelli fatti come vuole la tradizione, è facile dirlo, occorre andare a Napoli. Ma c’è un modo per poterli gustare anche a casa vostra, ed è farli con le vostre mani. Volete sapere come?

Provate a seguire questa ricetta e mettete le mani in pasta, vedrete che il risultato vi soddisfarà tantissimo. Servite i panini napoletani sistemandoli in bella vista sul tavolo del buffet delle feste e vedrete che farete un figurone con i vostri ospiti!

La ricetta dei panini napoletani super farciti

Vi presentiamo questa ricetta dei panini napoletani imbottiti partendo da un numero 1.750 grammi di ripieno ricco e saporito per otto panini da gustare per avere un’esperienza paradisiaca. Avete memorizzato? Ora andiamo a vedere come si preparano queste deliziose bontà.

A svelare la sua ricetta è Chef Zio Pietro che sui social mostra a tutti come preparare piatti deliziosi. Dopo 15 anni di esperienza come cuoco, rosticciere, pasticciere e pizzaiolo svela tutti i trucchi per piatti sempre perfetti. Proprio come questi panini napoletani!

Lo Chef ZioPietro. ci insegna questa fantastica ricetta! (Foto Ig @ziopietro) – buttalapasta.it

Ingredienti per 8 pezzi

  • 1 kg di Farina tipo 0
  • 630 ml di Acqua
  • 25 gr di Sale
  • 10 gr di lievito di birra fresco oppure 3 gr di lievito di birra secco
  • Strutto qb

Per il Ripieno

  • 1,300 kg di salumi misti a cubetti
  • 5-6 uova sode 300 gr
  • 150 gr di Mix di Parmigiano e Pecorino
  • Tuorlo e latte per spennellare
  • Pepe qb

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione della ricetta di panini napoletani dall’impasto, sciogliete il lievito nell’acqua, mettete la farina in una ciotola, versate l’acqua con il lievito sulla farina in due passaggi e mescolate fino a ottenere un impasto che andrete poi a lavorare sul piano di lavoro per almeno 10 minuti. Mettete da parte e fate riposare per 30 minuti.
  2. Riprendete l’impasto e lavoratelo ancora facendo delle pieghe in modo da incorporare aria. Poi sistematelo in una ciotola e coprite con pellicola, fate lievitare per circa due ore e mezza, fino al raddoppio del volume.
  3. A questo punto riprendete ancora una volta l’impasto ben lievitato e adagiatelo sul piano di lavoro dandogli una forma rettangolare, lasciate riposare per dieci minuti. Poi stendetelo in un rettangolo spesso circa un centimetro.
  4. Spalmate la superficie con lo strutto sciolto tra le mani e cospargete i salumi misti in modo omogeneo. Aggiungete le uova sode sbriciolate con le mani, il Parmigiano e Pecorino “a sentimento” come dice lo Chef Zio Pietro. Terminate con un’abbondante spolverata di pepe nero macinato.
  5. Ora piegate l’impasto prendendo un lembo dei lati lunghi e schiacciatelo sul ripieno, procedete così, sovrapponendo l’impasto sul ripieno per tutta la lunghezza e schiacciandolo. Alla fine sigillate il bordo così il ripieno non fuoriesce.
  6. Tagliate i bordi vuoti, infilate le estremità di pasta verso l’interno e tagliate delle fette di circa 4 centimetri usando un coltello affilato. Sistemate sulla leccarda coperta di carta forno. Fate riposare un’ora e mezza nel forno spento.
  7. Infine spennellate i panini napoletani con 1 tuorlo d’uovo con un goccio di latte dentro e ponete in cottura nel forno preriscaldato a 200 gradi per 40-45 minuti oppure 200 gradi ventilato per 35-40 minuti.

E non perdetevi le altre ricette della cucina napoletana e campana per scoprire tutti i segreti dei piatti più buoni.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Come alleviare raffreddore e mal di gola in cucina? Che cosa ti aiuterà subito

Se i malanni di stagione ti danno il tormento, non disperare. C'è più di qualcosa…

1 ora ago

Sfogliatine alla crema, la merenda che tutta la famiglia amerà

Come preparare le sfogliatine alla crema con gocce di cioccolato? Ecco la ricetta per un…

2 ore ago

Benedetta Parodi ha accettato la sfida: la conduttrice non si è tirata indietro

Sfida accettata per Benedetta Parodi. L'amata conduttrice ha deciso di non tirarsi indietro e mettersi…

2 ore ago

La mia nonnina siciliana sbatteva insieme zucchero e ricotta, la chiama ‘a riggina’: una crema spettacolare da mangiare così com’è

Una ricetta antichissima ma ancora oggi golosa, un dolce da fare solo con zucchero e…

3 ore ago

Guarda come svolto la colazione del weekend, tiro fuori i miei biscotti morbidi al succo d’arancia e la giornata ti sorride

I miei biscotti morbidi al succo d'arancia sono l'ideale da mangiare a colazione durante il…

4 ore ago

La pizza per stasera la cucino in padella: con questa ricetta furba non sbaglio mai

Per molti di noi il sabato sera la pizza è d’obbligo: con questa ricetta non…

5 ore ago