Fino a quando si può mangiare il panettone e il pandoro? - buttalapasta.it
Quanto tempo durano il panettone e il pandoro? Hanno una data di scadenza entro cui si può mangiarli e se si mangiano dopo cosa accade?
Dopo le feste si continua a mangiare panettone e pandoro. Inevitabilmente capita sempre che ne rimanga qualcuno in casa, frutto di qualche regalo o perché non si è fatto in tempo a mangiarlo prima. Succede anche che il prezzo di questi tipici dolci natalizi crolli vertiginosamente dopo Capodanno poiché i negozi hanno bisogno di smaltire l’invenduto: quale occasione più propizia per gustare ancora la loro bontà?
Per questi motivi ci si ritrova a mangiare ancora questi dolci della tradizione italiana, eccellenze del nostro Paese che sono conosciute e apprezzate in tutto il mondo. Per tutto il mese di gennaio di sicuro, e spesso anche oltre, molte persone fanno colazione con una fetta di panettone o di pandoro, oppure li assaporano all’ora del tè o della merenda. Inoltre sono innumerevoli le ricette da riciclo a base di pandoro e panettone per smaltire appunto gli avanzi ed evitare ogni spreco.
Si pone perciò la domanda: fino a quando si può continuare a mangiare panettoni e pandori? Questi dolci hanno una data di scadenza da rispettare? E se sì, qual è? Ma non solo: se non ci si accorge dell’indicazione della data di scadenza cosa succede se si mangiano comunque queste dolcezze natalizie?
Questi dolci a lunga lievitazione della tradizione natalizia hanno la caratteristica di durare a lungo. Si parla ovviamente di quelli industriali, ma la cosa vale anche per quelli artigianali. In particolare, panettoni e pandori industriali, quelli più diffusi e con un prezzo più basso, hanno una data si scadenza abbastanza lunga. Di solito è riportata nella confezione, in qualche punto della scatola di cartone in cui sono riposti.
Pandoro e panettone: per quanto tempo si possono mangiare? – buttalapasta.it
L’indicazione è certamente importante e da tenere in conto. Ma si può star certi che pandori e panettoni hanno scadenze di 4 – 5 mesi e vanno perciò molto oltre il periodo del Natale. Mangiare questi dolci natalizi fino a Pasqua è possibile e teoricamente si potrebbe anche dopo.
Infatti, per quanto riguarda la data di scadenza, che è sicuramente da rispettare, si può essere anche un po’ più larghi. Non bisogna necessariamente buttare via il pandoro o il panettone nel giorno di scadenza indicato nella confezione. Rimane ancora in buone condizioni per circa 2 settimane dopo in cui è possibile mangiarlo senza incorrere in nessun rischio e problema.
C’è da considerare però che certamente la loro fragranza e la loro morbidezza saranno nettamente inferiori a prima. Quindi anche se non si va incontro ad un’intossicazione alimentare ne risente comunque il gusto. Per questo è sempre meglio soffermarsi a considerare la scadenza indicata e consumarli quanto prima. Inoltre, pandoro e panettone sono prodotti che non si possono congelare, e una volta che la confezione è stata aperta vanno consumati nel giro di pochi giorni, altrimenti perdono consistenza e sapore.
Facilissimi, veloci e dal cuore morbido: con i biscotti alla marmellata di limone ottieni dolcetti…
Troppo buono il pollo alle olive, è la ricetta preferita dei miei nipoti: lo preparo…
Se non hai ancora deciso cosa cucinare per cena o perfino per pranzo domani, salva…
Se ogni volta che vai a fare la spesa ti sembra di spendere sempre di…
Spesso a cena è difficile sentirsi sazi senza esagerare: con la frittata light non ho…
Quest'acqua aromatizzata è fenomenale: da quando la bevo ogni giorno ho già perso due taglie.…