Panettone+e+pandoro+avanzati+dalle+feste%3F+Quando+scadono+esattamente+e+cosa+succede+se+li+mangi+dopo+la+data+di+scadenza
buttalapastait
/articolo/panettone-e-pandoro-avanzati-dalle-feste-quando-scadono-esattamente-e-cosa-succede-se-li-mangi-dopo-la-data-di-scadenza/183354/amp/
Fatti di Cucina

Panettone e pandoro avanzati dalle feste? Quando scadono esattamente e cosa succede se li mangi dopo la data di scadenza

Quanto tempo durano il panettone e il pandoro? Hanno una data di scadenza entro cui si può mangiarli e se si mangiano dopo cosa accade?

Dopo le feste si continua a mangiare panettone e pandoro. Inevitabilmente capita sempre che ne rimanga qualcuno in casa, frutto di qualche regalo o perché non si è fatto in tempo a mangiarlo prima. Succede anche che il prezzo di questi tipici dolci natalizi crolli vertiginosamente dopo Capodanno poiché i negozi hanno bisogno di smaltire l’invenduto: quale occasione più propizia per gustare ancora la loro bontà?

Per questi motivi ci si ritrova a mangiare ancora questi dolci della tradizione italiana, eccellenze del nostro Paese che sono conosciute e apprezzate in tutto il mondo. Per tutto il mese di gennaio di sicuro, e spesso anche oltre, molte persone fanno colazione con una fetta di panettone o di pandoro, oppure li assaporano all’ora del tè o della merenda. Inoltre sono innumerevoli le ricette da riciclo a base di pandoro e panettone per smaltire appunto gli avanzi ed evitare ogni spreco.

Si pone perciò la domanda: fino a quando si può continuare a mangiare panettoni e pandori? Questi dolci hanno una data di scadenza da rispettare? E se sì, qual è? Ma non solo: se non ci si accorge dell’indicazione della data di scadenza cosa succede se si mangiano comunque queste dolcezze natalizie?

La data di scadenza di panettone e pandoro: da osservare o no?

Questi dolci a lunga lievitazione della tradizione natalizia hanno la caratteristica di durare a lungo. Si parla ovviamente di quelli industriali, ma la cosa vale anche per quelli artigianali. In particolare, panettoni e pandori industriali, quelli più diffusi e con un prezzo più basso, hanno una data si scadenza abbastanza lunga. Di solito è riportata nella confezione, in qualche punto della scatola di cartone in cui sono riposti.

Pandoro e panettone: per quanto tempo si possono mangiare? – buttalapasta.it

L’indicazione è certamente importante e da tenere in conto. Ma si può star certi che pandori e panettoni hanno scadenze di 4 – 5 mesi e vanno perciò molto oltre il periodo del Natale. Mangiare questi dolci natalizi fino a Pasqua è possibile e teoricamente si potrebbe anche dopo.

Infatti, per quanto riguarda la data di scadenza, che è sicuramente da rispettare, si può essere anche un po’ più larghi. Non bisogna necessariamente buttare via il pandoro o il panettone nel giorno di scadenza indicato nella confezione. Rimane ancora in buone condizioni per circa 2 settimane dopo in cui è possibile mangiarlo senza incorrere in nessun rischio e problema.

C’è da considerare però che certamente la loro fragranza e la loro morbidezza saranno nettamente inferiori a prima. Quindi anche se non si va incontro ad un’intossicazione alimentare ne risente comunque il gusto. Per questo è sempre meglio soffermarsi a considerare la scadenza indicata e consumarli quanto prima. Inoltre, pandoro e panettone sono prodotti che non si possono congelare, e una volta che la confezione è stata aperta vanno consumati nel giro di pochi giorni, altrimenti perdono consistenza e sapore.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Come alleviare raffreddore e mal di gola in cucina? Che cosa ti aiuterà subito

Se i malanni di stagione ti danno il tormento, non disperare. C'è più di qualcosa…

1 ora ago

Sfogliatine alla crema, la merenda che tutta la famiglia amerà

Come preparare le sfogliatine alla crema con gocce di cioccolato? Ecco la ricetta per un…

2 ore ago

Benedetta Parodi ha accettato la sfida: la conduttrice non si è tirata indietro

Sfida accettata per Benedetta Parodi. L'amata conduttrice ha deciso di non tirarsi indietro e mettersi…

2 ore ago

La mia nonnina siciliana sbatteva insieme zucchero e ricotta, la chiama ‘a riggina’: una crema spettacolare da mangiare così com’è

Una ricetta antichissima ma ancora oggi golosa, un dolce da fare solo con zucchero e…

3 ore ago

Guarda come svolto la colazione del weekend, tiro fuori i miei biscotti morbidi al succo d’arancia e la giornata ti sorride

I miei biscotti morbidi al succo d'arancia sono l'ideale da mangiare a colazione durante il…

4 ore ago

La pizza per stasera la cucino in padella: con questa ricetta furba non sbaglio mai

Per molti di noi il sabato sera la pizza è d’obbligo: con questa ricetta non…

5 ore ago