Panettone%2C+altro+che+milanese%3A+non+sono+i+lombardi+ad+averlo+inventato+e+forse+neppure+lo+sanno
buttalapastait
/articolo/panettone-altro-che-milanese-non-sono-i-lombardi-ad-averlo-inventato-e-forse-neppure-lo-sanno/181655/amp/
Fatti di Cucina

Panettone, altro che milanese: non sono i lombardi ad averlo inventato e forse neppure lo sanno

Panettone: svelato il segreto delle sue reali origini, dalle pasticcerie di Milano fino alle radici dimenticate.

Il panettone, fiore all’occhiello delle delizie natalizie italiane, ha da sempre incarnato l’essenza della tradizione culinaria milanese. Tuttavia, dietro il suo status di icona gastronomica si cela un mistero affascinante: le sue origini potrebbero essere ben diverse da quanto la storia tradizionale racconta.

Sebbene si creda comunemente che questo dolce abbia le sue radici a Milano, emergono sempre più prove e suggestioni storiche che suggeriscono un legame dimenticato con una diversa terra d’origine. Questo enigma alimenta un dibattito intrigante, sollevando interrogativi sulla vera nascita del panettone e aprendo la porta a nuove prospettive storiche che potrebbero rivoluzionare la sua millenaria storia culinaria.

Il panettone: tra storia e miti

Il panettone, celebre protagonista delle tavole natalizie italiane, ha sempre portato con sé l’aura di una storia leggendaria legata alla corte di Ludovico il Moro nel XV secolo a Milano. Tuttavia, nuove prospettive emergono da ricerche approfondite e suggestioni storiche che potrebbero sconvolgere la narrativa tradizionale sulle sue origini. Sembra che le radici di questo dolce non siano così saldamente radicate a Milano come si è sempre creduto. In effetti, un’interessante ipotesi suggerisce che il precursore del panettone potrebbe aver avuto i suoi primi bagliori in Sicilia quasi un secolo prima della sua presunta nascita a Milano.

Storia del panettone (buttalapasta.it)

Secondo alcune fonti storiche, il “Panfarcito” o “Manzapanettum” avrebbe visto la luce a Montalbano Elicona, un pittoresco borgo siciliano nel 1311. Questo pane dolce, farcito con passolina, miele, mandorle tostate e zucchero, potrebbe aver gettato le basi per il futuro panettone. L’importanza della canna da zucchero introdotta dagli Arabi in Sicilia ha contribuito allo sviluppo di questa tipologia di dolci nell’isola, con un impatto significativo sulla gastronomia locale.

Contrariamente a questa versione, la storia più ampiamente accettata colloca la nascita del panettone nel 1495 presso la corte di Ludovico il Moro. L’aneddoto leggendario narra di un dolce bruciato, il cui salvataggio è stato attribuito a un umile lavapiatti di nome Toni. Con ingredienti di fortuna come farina, burro, uova, scorza di cedro e uvetta, Toni presentò la sua creazione che conquistò i palati dell’epoca. Il nome “pan del Toni” si trasformò successivamente in “panettone”.

Indipendentemente dalle sue origini esatte, il panettone ha attraversato i secoli diventando un simbolo natalizio non solo in Italia ma anche all’estero. La sua popolarità è indiscutibile, tanto da stimolare dibattiti sulla sua preparazione e qualità tra pasticceri e chef rinomati. I recenti articoli, come quello pubblicato dal Times, hanno suscitato discussione sul panettone, dimostrando la sua presenza anche oltre i confini italiani.

Mentre le storie sulla nascita del panettone possono differire, è innegabile che questo dolce abbia radici profonde nella tradizione culinaria italiana. Sebbene il suo legame con Milano sia stato a lungo celebrato, l’ipotesi di una nascita in Sicilia potrebbe aggiungere un tassello affascinante alla sua storia. Indipendentemente dalle sue umili origini o dalle sfumature della sua creazione, il panettone rimane un piacere culinario senza tempo, unendo famiglie e culture durante le festività natalizie. La discussione sulle sue origini continuerà a intrigare gli amanti del dolce e gli appassionati di storia culinaria, lasciando il mistero della sua vera nascita a una piacevole interpretazione personale.

Arianna Esposito

Recent Posts

Ho ridotto di molto il cibo ultra processato: “Fa aumentare le morti premature”

Ancora una volta il cibo ultra processato finisce sotto accusa. Ma per un motivo estremo…

36 minuti ago

Per il pranzo domenicale non compro più gli gnocchi li faccio a casa nella versione gluten free, così li mangiano tutti

Chi compra piĂą gli gnocchi li faccio a casa nella versione gluten free, così li…

1 ora ago

Ricette senza colesterolo per chi ce l’ha alto, i migliori piatti anticolesterolo da provare

Ti proponiamo una ricca raccolta di ricette senza colesterolo per portare in tavola piatti anticolesterolo…

2 ore ago

Pensavo di aver fatto un disastro, invece aggiungendo il limoncello agli spaghetti mi è venuto fuori un primo spettacolare e freschissimo

Non appena li ho assaggiati sono rimasto senza parole: ho fatto gli spaghetti al limoncello…

3 ore ago

E smettila di usare la panna con i funghi: se unisci questo avrai una crema spettacolare per la pasta

L’accoppiata panna e funghi è di sicuro molto apprezzata, una vera delizia, ma ce n’è…

4 ore ago

Dessert dal profumo inebriante, se lo prepari con questa ricetta lo puoi servire tra una portata e l’altra

Ecco come fare alla perfezione questo dolcetto facile e veloce che ha tante qualitĂ , oltre…

4 ore ago