Pane+tutte+bolle%3A+morbidissimo+e+facile+da+fare%2C+segnati+subito+la+ricetta+antica+della+mia+nonnina
buttalapastait
/articolo/pane-tuttebolle-morbidissimo-e-facile-da-fare-segnati-subito-la-ricetta-antica-della-mia-nonnina/165915/amp/
Impasti di base

Pane tutte bolle: morbidissimo e facile da fare, segnati subito la ricetta antica della mia nonnina

Questa ricetta per il pane non puoi fartela sfuggire: facile da preparare e dai risultati davvero pazzeschi, provare per credere.

Il pane si porta da sempre dietro una grande simbologia legata alla condivisione, al cibo povero e nutriente, alla carità, ai sapori genuini di una volta. Il rispetto per il pane era sacro, tanto da non poterlo sprecare per nulla al mondo, tantomeno appoggiarlo in tavola “al contrario”. Oggi le cose sono un po’ cambiate, ma per gli italiani, il pane continua ad essere una presenza fissa a pranzo e a cena.

Non sempre abbiamo tempo di cercare la panetteria più buona della città, dove fanno quel pane così buono che ci ricorda la nostra infanzia. Ecco perché, dovremmo cominciare a farlo in casa, con le nostre mani! Non servono grandi doti da chef, basta un po’ di pazienza e gli ingredienti giusti. Con questa ricetta che riprende l’antica arte del pane come si faceva una volta, vi sentirete davvero a casa.

Fai il pane “tutte bolle”, buono come una volta: la ricetta originale della nonna

Il pane “tuttebolle” non è altro che il pane fatto in casa ad alta lievitazione, che sviluppa le cosidette “bolle” che vediamo nella mollica. Tutto sta nell’impasto, nell’uso degli ingredienti giusti e nella corretta lievitazione, che è la principale responsabile dell’aspetto della mollica.

Prova anche tu il pane “tutte bolle” (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 300 grammi di farina
  • 50 grammi di farina di riso
  • 50 grammi di farina integrale
  • 400 grammi di acqua
  • 50 grammi di semola
  • 9 grammi di sale
  • 90 grammi di lievito naturale

Procedimento

  1. Preparate il lievito partendo dal lievito madre dolce. Prendete 40 grammi di starter dolce e mescolatelo con 40 grammi di acqua. Infine aggiungete anche 40 grammi di farina. Creato il composto, fatelo lievitare in un vasetto per sei ore minimo.
  2. In una ciotola capiente mescolate vigorosamente  l’acqua con tutte le farine. Continuate a lavorare l’impasto finché la farina non sarà completamente assorbita.
  3. Aggiungete al composto il lievito pronto integrandolo pian piano. Lasciate riposare per qualche minuto.
  4. Sciogliete il sale fino in acqua e aggiungete all’impasto, lavorando il panetto con le mani.
  5. Se avete la planetaria potete lavorare il vostro pane con questo elettrodomestico, altrimenti stendetelo a mano su un piano di lavoro.
  6. Lavorate il panetto ripiegandolo e allargandolo con le dita. Lasciate riposare altre due ore.
  7. Create forma della pagnotta e lasciate riposare per 30 minuti.
  8. Create gli intagli sulla superficie del panetto e infornate a 260 gradi in forno ventilato preriscaldato.

 

Clarissa Missarelli

Classe 1998, laureanda magistrale in Cinema, musica e arti della scena. Nella vita fotografo, ascolto, guardo e soprattutto scrivo: per la Stampa, per Framed Magazine, per Musidams Torino.

Recent Posts

Con ricotta e prosciutto cotto preparo la cena in 5 minuti

Mi basta della semplice ricotta e un po’ di prosciutto cotto per preparare una cena…

25 minuti ago

Scegliere i piatti giusti è importante, questi sono i migliori

Saper scegliere i giusti piatti da usare in un ristorante o a casa è fondamentale…

1 ora ago

I cioccolatini più famosi di San Valentino derivano dalla moda: la creatrice la vedi in ogni vetrina

I famosi cioccolatini di San Valentino hanno una storia molto particolare: la loro creatrice è…

2 ore ago

Anche il merluzzo si trasforma in un piatto gourmet con Giorgio Locatelli: non ne avevo mai mangiato uno così buono

Giorgio Locatelli ha condiviso la sua ricetta per preparare un merluzzo eccezionale. Ecco come esaltare…

3 ore ago

Grazie ai consigli di Alessandro Borghese sono diventata cintura nera di cacio e pepe: la ricetta imbattibile

Con i consigli dello chef Alessandro Borghese la cacio e pepe ormai mi viene perfetta:…

4 ore ago

Olio di semi di arachidi, svelate le cinque marche migliori da comprare

Quali sono i nomi più consigliati di olio di semi di arachidi secondo un test…

5 ore ago