Pane fritto alla romana, la delizia per eccellenza che fa leccare i baffi a tutti: farlo è semplicissimo

pane fritto alla romana ricetta

Autentico pane fritto alla romana - buttalapasta.it

Scopri la ricetta del pane fritto alla romana: semplice da preparare e delizioso da mangiare. Conquisterà tutti a tavola senza fatica.

Il pane fritto è una delle specialità della cucina romana e laziale. Questa delizia, simile alla mozzarella in carrozza, si distingue per l’uso del pane di Lariano, un pane tipico della zona dei Castelli Romani. Prepararlo è davvero molto semplice e richiede pochi ingredienti ma usati in modo sapiente.

Seguendo la ricetta passo passo potrai portare in tavola un piatto gustoso, perfetto per ogni occasione e che farà leccare i baffi a tutti quanti. Sorprenderai tutti e lo farai in modo semplice e in appena 10 minuti.

Pane fritto alla romana: la ricetta semplice e golosa che non potrai che amare

Per preparare il pane fritto alla romana ti basteranno pochi ingredienti e solo 10 minuti di preparazione. Con questa ricetta golosa e particolare porterai in tavola una delizia davvero unica. Le dosi si riferiscono a 4 persone.

pane fritto alla romana ricetta

Come preparare l’autentico pane fritto alla romana – buttalapasta.it

Ingredienti:

  • 4 fette di pane di Lariano
  • 4 uova
  • 3 bicchieri di latte
  • 12 filetti di acciughe
  • Olio di semi di arachide o olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Spezie q.b.

Preparazione:

  1. Tagliare le fette di pane di Lariano ad un’altezza di circa due dita. Il pane fresco è preferibile, in quanto meno asciutto rispetto a quello confezionato.
  2. Versare il latte sulle fette di pane, assicurandosi che si impregnino bene. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una consistenza morbida e gustosa.
  3. Rompere le uova in una ciotola e sbatterle con cura. Successivamente, immergere le fette di pane precedentemente immerso nel latte anche nelle uova. Dopo aver fatto questa operazione, lasciar riposare il pane per un’ora, in modo che assorba bene il tutto.
  4. Versare l’olio nella padella e portarlo ad una temperatura di almeno 160 gradi. Questo è essenziale per ottenere una crosta croccante senza impregnare il pane di olio. Si può verificare la temperatura utilizzando un termometro da cucina o verificando se uno stuzzicadenti sfrigola.
  5. Prima di friggere, ripassare nuovamente le fette di pane nell’uovo per assicurare una crosta esterna croccante. Una volta che l’olio è ben caldo, utilizzare una schiumaiola per immergere delicatamente le fette di pane nella padella. Queste tendono a galleggiare, quindi è bene assicurarsi di girarle almeno una volta o di tenerle sotto l’olio.
  6. Una volta dorate e croccanti, rimuovere le fette di pane fritto dalla padella e scolarle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Ed ecco che in pochi passaggi hai preparato l’iconico pane fritto alla romana. Accompagnalo a salse fatte in casa o verdure fresche di stagione, per esaltarne il gusto. Condividi questa ricetta e proponila al tuo prossimo aperitivo, per far leccare i baffi a tutti i presenti.

Parole di Chiara Poiani

Potrebbe interessarti