Pane+di+tumminia%2C+l%26%238217%3Bantica+ricetta+con+i+grani+siciliani+che+non+puoi+perderti%3A+lo+possono+fare+tutti%2C+%C3%A8+facilissimo
buttalapastait
/articolo/pane-di-tumminia-lantica-ricetta-con-i-grani-siciliani-che-non-puoi-perderti-lo-possono-fare-tutti-e-facilissimo/179385/amp/
Impasti di base

Pane di tumminia, l’antica ricetta con i grani siciliani che non puoi perderti: lo possono fare tutti, è facilissimo

Volete preparare insieme a noi il pane di tumminia? Ecco come fare una ricetta con questa tipologia di farina di grano siciliano antico.

Il pane di tumminia è un tipo di pane tradizionale siciliano che prende il nome dalla farina di tumminia o timilia, una varietà di grano duro antico ed autoctono dell’isola. Questo grano viene coltivato principalmente nelle zone collinari della Sicilia occidentale, tra le province di Trapani e Palermo e rappresenta una delle eccellenze del territorio.

Perché è importante mangiare grani antichi e integrali e portare in tavola un pane fatto come una volta? Semplice, la farina di tumminia è ricca di nutrienti proprietà benefiche, ed è caratterizzata da un sapore intenso e fragrante. Essendo un tipo di grano particolare vi diamo tutti i suggerimenti per usare la famiglia nel migliore dei modi per portare in tavola un pane speciale.

Il pane ottenuto da questa farina ha una consistenza compatta e una crosta croccante, mentre la mollica risulta soffice e dal colore giallo paglierino. Vediamo la ricetta del pane di tumminia.

La ricetta del pane di tumminia

La lavorazione del pane di tumminia richiede tempi di lievitazione prolungati e impasti lenti, in modo da ottenere una struttura alveolata e un profumo unico. Questo processo, e anche l’uso di poco lievito, rende il pane di tumminia particolarmente digeribile e conferisce al prodotto finale un gusto inconfondibile.

Pane di tumminia fatto in casa, la ricetta passo passo – buttalapasta.it

Per questo bisogna fare due impasti e aspettare due lievitazioni. Non abbiate fretta, le cose buone richiedono tempo! Anche voi otterrete un ottimo pane fatto in casa bello alveolato, soffice e che si conserva a lungo.

Ingredienti per il lievitino (poolish)

  • 8 gr di lievito di birra fresco (oppure uno di lievito di birra secco)
  • 300 gr di farina di tumminia integrale
  • 350 gr di acqua naturale tiepida
  • Per il secondo impasto
  • 300 gr di farina di tumminia integrale
  • 150 ml di acqua naturale
  • 10 gr di sale

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione del pane di tumminia realizzando il lievitino. Mescolate gli ingredienti del primo impasto, il poolish, quindi sciogliete il lievito di birra in acqua tiepida, mescolate alla farina, impastate per una decina di minuti e lasciate lievitare, coperto, per circa 12 ore.
  2. Trascorso questo tempo, in una ciotola riunite la farina del secondo impasto, aggiungete il lievitino (poolish), l’acqua e infine il sale. Mescolate e impastate per circa dieci minuti, riponete il panetto coperto a lievitare per 40 minuti in luogo tiepido.
  3. Riprendete il panetto, impastate ancora e riponete ancora a lievitare per 40 minuti. Ripetete per la terza volta questa operazione, infine lasciate lievitare il panetto direttamente negli stampi da pane oliati, fino a che, accendendo il forno a 180 gradi, questo diventa caldo.
  4. Infornate il pane di tumminia dopo averlo cosparso con un velo di farina e cuocete per circa 30/40 minuti.

Il pane di tumminia si presta ad essere consumato da solo per accompagnare piatti di pesce o carne o verdure, ed è ideale per preparare bruschette o crostini, ma può essere utilizzato anche per fare panini con tutti i prodotti della tradizione siciliana (pomodori secchi, formaggi, sott’oli, ecc.).

E se volete fare il pane con il lievito madre date un’occhiata alla nostra ricetta super facile. Vi diciamo come fare il lievito madre da zero.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Torna l’Uovo di Pasqua Deluxe che ha fatto furore nel 2024: costa poco e lo trovi qui

Fa il suo trionfale ritorno nei punti vendita l'Uovo di Pasqua Deluxe, che aveva riscosso…

7 ore ago

Con un rotolo di pasta sfoglia prepari un antipasto da leccarsi i baffi

Da servire come antipasto o come pranzo al sacco per grandi e bambini, con queste…

7 ore ago

Per carità, buonissima la pastiera, ma se ne faccio tante e tutte mini? Dessert perfetto per il pranzo di Pasqua

La pastiera quest'anno facciamola in formato mini: tante piccole crostatine sfiziose da servire per dessert…

9 ore ago

Per una vera torta tutta arancia la crema devi farla così, altrimenti non sa di niente

La torta all'arancia non ti viene mai bene come vorresti? È perché non fai la…

10 ore ago