Pane+capovolto+a+tavola%2C+ecco+perch%C3%A9+non+dovremmo+mai+metterlo+cos%C3%AC
buttalapastait
/articolo/pane-capovolto-a-tavola-ecco-perche-non-dovremmo-mai-metterlo-cosi/223252/amp/
Fatti di Cucina

Pane capovolto a tavola, ecco perché non dovremmo mai metterlo così

Non tutti sanno perché non si dovrebbe mai mettere il pane capovolto a tavola: c’è un motivo preciso se questo gesto andrebbe evitato.

Storicamente e nella cultura popolare ci sono diverse credenze legate al cibo che sono giunte fino a noi radicandosi nell’immaginario collettivo. Alcune si sono trasformate in superstizioni, altre sono diventate abitudini e leggende. Basta pensare ad alcune nostre convinzioni come ad esempio che non ci si dovrebbe mai sedere a tavola in 13, che il sale e l’olio che cadono portano sfortuna e così via.

Come certamente saprai, anche il pane ha un valore simbolico molto forte per il legame con la religione cristiana cattolica e  non solo. Secondo alcuni, non andrebbe mai messo a tavola capovolto, ma qual è esattamente il motivo? Scopriamolo subito.

Non mettere mai il pane capovolto a tavola: il gesto da evitare a tutti i costi

Sicuramente anche tu ti sarai sentito dire almeno una volta nella vita di non mettere il pane capovolto quando lo si porta a tavola. Questo perché è presagio di sventura. Ma qual è esattamente il motivo di tale credenza? Per capirlo bisogna chiamare in causa la cultura popolare e, soprattutto, la tradizione religiosa.

Il pane, infatti, nella religione cristiana e cattolica rappresenta il Corpo di Cristo. Per questo, capovolgerlo, sarebbe come rifiutare Gesù nella propria vita. Di conseguenza, assume un significato sacrilego. Inoltre, “spezzare il pane” nelle Sacre Scritture indica un gesto di condivisione.

Non mettere mai il pane capovolto a tavola: il gesto da evitare a tutti i costi (Buttalapasta.it)

Anche nella cultura popolare il pane gioca un ruolo fondamentale. In particolare, durante la dominazione francese in Italia, per esprimere il disprezzo da parte della popolazione nei confronti dei boia, i fornai cominciarono a negare loro la vendita di questo prodotto. Ma siccome il pane all’epoca era l’alimento più economico, il Re francese Carlo VII impedì tale pratica per non far morire di fame i suoi boia.

I fornai quindi, per non andare incontro a spiacevoli ripercussioni, continuarono la loro protesta in modo ‘silenzioso’ ed iniziarono a preparare il pane destinato ai boia con gli ingredienti peggiori e per distinguerlo dagli altri prodotti lo mettevano con la parte superiore rivolta verso il basso, consegnandoli in questo modo come chiaro segno di disprezzo.

Ecco perché capovolgere il pane in tavola sarebbe presagio di sventura e di morte. Ovviamente questa credenza non è altro che una un’antica superstizione. Tuttavia, è giunta fino a noi e, ancora oggi, mettere il pane in questo modo è considerato un gesto maleducato e portatore di sfortuna. Sai, invece, perché non si dovrebbe mai lasciare una tovaglia bianca a tavola dopo cena? Scoprilo in questo articolo.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

I miei figli hanno già aperto le uova di cioccolato, ma come si conservano davvero?

Se anche i tuoi figli non hanno resistito, ti verrà spontanea la domanda: come si…

8 minuti ago

I bimbi ancora dormono e posso fare questo plumcake all’albicocca strepitoso: basta 1 vasetto di yogurt e faccio tutti felici

Per la colazione di oggi faccio un bel plumcake all'albicocca così ne approfitto di fare…

1 ora ago

Mamma mia, che noia la solita pasta al forno: usa le salsicce come faccio io e cambia musica

Buona, buonissima la classica pasta al forno, ma che noia diventa a lungo andare: usa…

2 ore ago

Ti ricordi Doraemon? Andava matto per i dolcetti ripieni e se vuoi prepararli anche tu basta seguire questa ricetta facilissima

Oggi facciamo un tuffo nel passato e andiamo a preparare insieme un dolcetto facile e…

3 ore ago

Carciofi indorati e fritti, la ricetta napoletana batte tutte: asciutti e croccanti si mangiano che è un piacere

Questi carciofi indorati e fritti sono un contorno spettacolare: li fai senza stress e vanno…

3 ore ago

Porto in tavola questo uovo ripieno Rocher e stendo pure la suocera: sembra uscito da una pasticceria

Con questo uovo ripieno Rocher conquisto tutti, perfino mia suocera! Così buono e goloso che…

4 ore ago