Pane%2C+amore+e%26%238230%3B+assolutamente+panelle%21+Facciamole+come+i+veri+siciliani+vogliono%3A+sono+deliziose
buttalapastait
/articolo/pane-amore-e-assolutamente-panelle-facciamole-come-i-veri-siciliani-vogliono-sono-deliziose/199590/amp/
Piatti Unici

Pane, amore e… assolutamente panelle! Facciamole come i veri siciliani vogliono: sono deliziose

Le panelle fritte e belle dorate avvolte da un fragrante pane con il sesamo sono il massimo della vita, le volete preparare come i veri siciliani?

Pane e panelle è quello street food che vi suggeriamo di gustare se andate in vacanza a Palermo, è uno dei piatti iconici della cucina siciliana, ma potete farlo anche voi a casa con le vostre mani, seguendo questa ricetta tradizionale molto facile.

Per un pranzetto informale e veloce con la famiglia, per una merenda diversa dal solito o, se tagliate delle piccole porzioni, come stuzzichino originale da presentare in tavola per l’aperitivo, il pane e panelle è la soluzione ideale per mangiare un piatto davvero molto gustoso.

La ricetta delle pane e panelle per preparare uno dei piatti piĂą iconici dello street food siciliano

Il cibo di strada racconta molto della cultura dei luoghi e uno dei cibi da mangiare a Palermo è proprio il panino soffice farcito con la panella, una sorta di frittella di farina di ceci tagliata a rettangoli che spesso è condita con del succo di limone.

Si tratta di un piatto di origine araba, almeno così si dice, e non è difficile da credere data la dominazione dei degli arabi in Sicilia, che terminò intorno alla metà dell’anno mille. Infatti sono tantissimi i piatti tipici siciliani che hanno subito una grande influenza dal mondo arabo che ancora oggi possiamo gustare in tutta la loro bontà. Oggi, quindi, andiamo a vedere come si prepara pane e panelle, lo street food siciliano da fare a casa in due mosse.

Anche il pane deve essere speciale per accogliere le panelle – buttalapasta.it

Ingredienti per il pane

  • 350 gr di Farina 0
  • 50 gr di farina di grano duro
  • 20 gr di olio extra vergine di oliva
  • 240 gr di acqua
  • 15 gr di lievito di birra
  • una presa di sale
  • semi di sesamo

Per le panelle

  • 300 gr di farina di ceci
  • 600 gr di acqua
  • poco olio extra vergine di oliva
  • sale
  • olio di semi di arachidi per friggere
  • farina quanto basta

Preparazione

  1. Prima di tutto preparate i panini, quindi mescolate le due farine in una ciotola, fate un buco in mezzo, aggiungete il lievito sbriciolato nell’acqua a temperatura ambiente e impastate con l’olio, solo dopo che l’impasto è parzialmente formato aggiungete anche un pizzico di sale. Lavoratelo fino a ottenere un composto elastico.
  2. Ponete a riposare in una ciotola coperta con un canovaccio umido. Dopo 45 minuti riprendete l’impasto e lavoratelo ancora brevemente, copritelo di nuovo con il canovaccio e lasciatelo raddoppiare di volume per altri 45 minuti.
  3. Dividete l’impasto in 10 porzioni, create delle palline e lasciatele riposare per mezzora sempre coperte dal canovaccio. A questo punto riprendetele, ungetele di olio e cospargetele di sesamo, fate lievitare ancora mezzora.
  4. Cuocete i panini nel forno caldo a 180 gradi, sfornate e mettete da parte a raffreddare.
  5. Preparate le panelle. Portate a ebollizione l’acqua salata, versate la farina di ceci in una volta sola e mescolate come se fosse polenta, dopo circa 4 minuti, appena si stacca dai bordi della pentola, versatela su un vassoio, livellandola e stendendola allo spessore di 12 cm con un matterello unto di olio. Fate raffreddare coprendo con pellicola.
  6. Tagliate l’impasto di ceci in rettangoli, infarinateli e friggeteli in abbondante olio ben caldo fino a doratura, basteranno 2-3 minuti. Scolate su carta assorbente e farcite i panini con le panelle belle calde.

Vi suggeriamo di scoprire altre ricette con la farina di ceci per usare questo prezioso ingrediente in tanti modi diversi e stuzzicanti.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Mio figlio non voleva tornare a scuola dopo le feste, ma questi biscottini dal cuore cremoso gli hanno tirato su subito il morale

Se ad inizio settimana ti senti un po' giĂą di morale, questi biscottini con il…

9 minuti ago

Fegato e pancreas infiammati, il nutrizionista mi ha risolto il problema con questi alimenti

Le strade giuste da intraprendere per evitare di avere fegato e pancreas infiammati e stare…

1 ora ago

Alla zuppa della nonna non rinuncio, la mangio fredda e devo dire che è buonissima, perdo peso e resto in forma

La zuppa della nonna è buonissima e non rinuncio, la mangio fredda, riesco a perdere…

2 ore ago

Ma quanta convenienza da Eurospin, ora è tutto quasi regalato: il volantino parla chiaro, affrettati!

Arrivano le offerte da Eurospin, hai ancora tempo per portarti a casa dei prodotti di…

3 ore ago

Li vedevo in ogni serie tv e motivo dalla voglia di assaggiarli: oggi a pranzo faccio i Mac&Cheese, i maccheroni al formaggio

In ogni serie tv americana che si rispetti vediamo, prima o dopo, i protagonisti consumare…

4 ore ago

Il dessert cremoso che gli amici mi chiedono sempre lo preparo in un baleno con questa ricetta facilissima

Il momento del break è arrivato e non sapete cosa gustare? Provate questa ricetta del…

5 ore ago