Come scegliere le padelle giuste? I consigli - buttalapasta.it
Quale padelle fanno al caso nostro? Ecco cosa sapere per comprare quelle giuste per la nostra cucina, i consigli.
Il mondo della cucina ha ottenuto sempre di più l’interesse delle persone in questi ultimi anni, specialmente grazie ai vari programmi televisivi; tra piccolo schermo e social, ormai sempre più persone (anche non professionisti del settore) si divertono a cucinare e a provare nuove ricette.
Insieme a fantasia e voglia di fare e, ovviamente, all’amore per il cibo, è necessario però avere una cucina adeguata (che ci metta nelle condizioni di lavorare in sicurezza e tranquillità ) e anche gli giusti utensili. Tra questi, fondamentali sono le padelle, utili a cucinare sia primi piatti che gustosi secondi.
Ma come fare per scegliere la padella giusta da acquistare? Non sempre la scelta può rivelarsi facile, specialmente se non conosciamo a fondo le caratteristiche: ecco i consigli per una scelta consapevole e che sia adatta alle nostre esigenze.
Ci sono ovviamente diversi tipi di padelle e ognuno è adatto a un particolare tipo di cottura. L’alluminio è leggero e dall’elevata conducibilità , anche se risulta difficile da pulire e non adatto a culture acide; il rivestimento antiaderente evita poi che il cibo si attacchi sul fondo, oltre all’utilizzo di olio per lubrificare la superficie della pentola. Quanto all’acciaio, è facile da pulire e soprattutto più resistente: per questo è un materiale molto presente negli utensili domestici, proprio per la maggior durata nel tempo.
Tanti tipi di padelle: cosa c’è da sapere – buttalapasta.it
Sconsigliato il lavaggio in lavastoviglie per evitare la formazione di ruggine; in presenza di persone allergiche a nichel e cromo materiali è invece bene evitarne l’utilizzo. Un altro difetto dell’acciaio è la scarsa conducibilità , al contrario del rame: questo materiale è il più costoso e dunque il suo utilizzo è piuttosto ristretto in ambito domestico, mentre è preferito nell’ambito della ristorazione. Anche qui, difficile la pulizia, oltre allo svantaggio della mancanza di antiaderenza; per ovviare al problema sono presenti in commercio padelle rivestite in acciaio, ma che sono comunque piuttosto costose.
Infine, il ferro e la terracotta: il primo, non adatto al lavaggio in lavastoviglie, è principalmente utilizzato per cotture a temperature elevate, prevalentemente quindi per la carne e per i fritti, mentre il secondo è utile per cotture lente e senza sbalzi di temperatura (come risotti e minestroni), anche se padelle di terracotta sono molto fragili.
Lo sai come conservare la ricotta dopo l'acquisto? Inoltre devi capire quando sta andando a…
L'hai mai fatta la macedonia cotta? Segui questa ricetta facile, ma deliziosa e fresca per…
Se dopo Pasqua ti rimangono degli avanzi, fai attenzione perchĂ© non tutti i cibi si…
Mia nonna ne va matta come contorno, ma io li servo come cena vera e…
Antonella Clerici così non si era mai vista: la bella presentatrice di E' Sempre Mezzogiorno…
Profumato e saporito, il cavolfiore è immancabile sulle nostre tavole: per renderlo sfiziosissimo mi bastano…