Ospiti+vegani+a+Ferragosto%3F+Prepara+questa+semplice+ricetta+e+ti+ringrazieranno+per+sempre
buttalapastait
/articolo/ospiti-vegani-a-ferragosto-prepara-questa-semplice-ricetta-e-ti-ringrazieranno-per-sempre/171623/amp/
Primi Piatti

Ospiti vegani a Ferragosto? Prepara questa semplice ricetta e ti ringrazieranno per sempre

Ospiti vegani a Ferragosto e non sai come mettere tutti d’accordo? Eccoti una ricetta che li stupirà: ne andranno matti!

Il veganismo è ancora per molti demonizzato. Lo si considera un tipo di alimentazione scarno e povero ma in realtà non fa altro che sostituire alle fonti animali quelle vegetali che sono ad ogni modo ricche di nutrienti che sostentano il nostro organismo.

Ancora oggi, quando ci capita di avere in casa ospiti vegani siamo colti alla sprovvista e non sappiamo cosa preparare per accontentare tutti. Ma niente paura, l’idea giusta oggi ve la diamo noi con questa ricetta fresca, sana e veloce che puoi portare in tavola a Ferragosto: prepariamo il cous cous alle verdure con l’aggiunta di un tocco segreto che farà leccare i baffi a tutti!

Cous cous alle verdure: l’idea fresca e veloce che svolta i tuoi pranzi estivi

Facile da preparare, sano ma soprattutto un piatto gustosissimo. Il cous cous è un alimento tipico del Maghreb che ha ormai trovato larga diffusione a livello mondiale. Si tratta di piccolissimi chicchi di semola di grano duro cotti al vapore. La modalità di preparazione del cous cous è molto semplice perché basta reidratarlo con acqua, sgranarlo e poi provvedere a condirlo con il condimento scelto. Quest’oggi noi abbiamo pensato ad un delizioso condimento a base di verdure che possa un po’ accontentare tutti i nostri ospiti. Vediamo subito la ricetta.

Cous cous con verdure e ceci croccanti: la ricetta gustosissima (buttalapasta.it)

Ingredienti:

  • 150g di Cous cous
  • 200g di Ceci precotti
  • 80g di Olive nere
  • 100g di Pomodorini ciliegino
  • Sedano q.b
  • Sale q.b
  • Pepe q.b
  • Olio evo q.b
  • Maionese q.b
  • Paprika q.b
  • 1 cucchiaio di Amido di mais
  • 1 spicchio d’Aglio

Preparazione:

  • Per preparare il nostro cous cous procediamo innanzitutto inserendolo all’interno di un recipiente. Ricopriamo il cous cous con circa 130ml di acqua e copriamo il recipiente con un coperchio. Lasciamo da parte il cous cous ed occupiamoci del condimento
  • Sgoccioliamo i ceci dall’acqua nella quale sono contenuti, avendo cura di non gettare via l’acqua dei legumi che rappresenta una preziosissima fonte che possiamo utilizzare per realizzare una perfetta maionese vegana.
  • Eliminiamo la pellicina esterna dai ceci e li riponiamo in un recipiente con sale, pepe, aglio, paprika ed amido di mais. Mescoliamo e disponiamo i ceci su una placca da forno. Li inforniamo e li lasciamo tostare a 180° gradi per circa 15 minuti.
  • Recuperiamo l’acqua dei legumi, la versiamo in un boccale e montiamola con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una maionese che potremo insaporire con del sale ed aromatizzare con il succo di limone.
  • Sforniamo i ceci che lasciamo intiepidire, e nel frattempo denoccioliamo le olive, tagliamo le coste di sedano a dadini, laviamo i pomodorini e tagliamoli a metĂ . A questo punto, con una forchetta sgraniamo il cous cous.
  • A questo aggiungiamo il condimento di olive, pomodorini e sedano. Uniamo un filo d’olio per amalgamare ed infine aggiungiamo i ceci croccanti. Diamo una mescolata ed in ultimo aggiungiamo una generosa cucchiaiata di maionese. Et voilĂ , adesso sì che il nostro cous cous può andare in tavola!
R.C

"La curiositĂ  uccise il gatto": recita un vecchio proverbio, ma con quella si scopre il mondo fatto di infinite sfumature. Redattrice dal 2020, sono una persona piena di interessi e passioni e fra questi la scrittura occupa un posto importante nel mio ricco e variegato mondo!

Recent Posts

Colomba salata facilissima, calo l’asso con la ricetta di Anna Moroni: stavolta stupisco tutti

La mattina di Pasqua faccio colazione con la colomba salata, ma non una qualsiasi, quella…

39 minuti ago

Pane bianco e pane integrale, c’è una cosa che non sai e che ti sorprenderĂ 

Pane bianco e pane integrale, molti propendono o per l'uno o per l'altro nella convinzione…

2 ore ago

Con gli spaghetti alla Mariarosa il pranzo del sabato ti fa leccare i baffi: pomodoro, cipolla e…

Si chiamano spaghetti alla Mariarosa e non sappiamo perchĂ©, ma sono deliziosi: ti basta un…

3 ore ago

Antipasti di Pasqua light, con questi piatti si resta leggeri senza rinunciare a una bella mangiata

Ecco tante ricette appetitose per fare degli antipasti light a Pasqua e portare in tavola…

3 ore ago

Salmone in crosta di limone: nome gourmet, ma ricetta di una semplicitĂ  inaudita e di una freschezza esagerata

Col salmone in crosta di limone svolti qualsiasi pranzo(ma anche le cene): ti insegno la…

4 ore ago

Con un paio di peperoni il pranzo lo preparo in mezz’ora: assaggia questo sugo e preparati al colpo di fulmine

Mezz’ora e un paio di peperoni per preparare un pranzo che fa innamorare tutti: assaggia…

5 ore ago