Di Veronica Elia | 13 Aprile 2025

Ospite a casa di amici e parenti? Non presentarti a mani vuote, ma nemmeno con uno di questi oggetti o fai brutta figura (Buttalapasta.it)
Sei ospite a casa di amici e parenti, ma non sai che cosa portare? Non andare a mani vuote, ma nemmeno con questi oggetti.
Quando si è ospiti a casa di amici e parenti è buona norma arrivare con un presente in segno di gratitudine. Lo dice anche il Galateo: mai presentarsi a mani vuote. Si tratta di un modo per ringraziare per l’invito ricevuto.
Ma attenzione perché non va bene qualsiasi dono, bisogna portare qualcosa che non venga interpretato male dai padroni di casa. Altrimenti sarebbe come non portare nulla o forse pure peggio! Ovviamente la scelta del cadeau dipende dal grado di confidenza che si ha con la persona che ci ha invitato, ma anche in questo caso l’errore è sempre dietro l’angolo. Per non sbagliare segnati i nostri consigli. Ti eviterai una brutta figuraccia.
Cosa portare e cosa no se sei ospite a casa di amici o parenti: le regole del Galateo
È la regola numero uno del Galateo: se si è ospiti a casa di amici o parenti è buona norma presentarsi con un cadeau. Non è obbligatorio, soprattutto con amici stretti e famigliari, ma è comunque consigliato. Ad ogni modo, la scelta di cosa portare dipende dal livello di confidenza che si ha con i padroni di casa. Se ci si conosce bene c’è ovviamente più margine di scelta.
Attenzione però a non strafare perché altrimenti rischieresti di sembrare inopportuno. Portare troppi doni potrebbe apparire come un modo per ripagare il pasto, invece il messaggio implicito deve essere semplicemente “grazie per l’invito”. Più è alto il grado di confidenza e più saranno graditi i doni gastronomici. In genere è consigliato portare qualcosa di extra, in modo da non correre il rischio di sovrapporsi con le preparazioni dei padroni di casa. Si può optare per qualcosa di sfizioso da mangiare, ma sempre in piccole porzioni. Per pietanze più sostanziose è meglio accordarsi prima.

Cosa portare e cosa no se sei ospite a casa di amici o parenti: le regole del Galateo (Buttalapasta.it)
Va bene anche il vino, ma questo deve potersi abbinare al menu della serata. Per non sbagliare, si può optare per una bottiglia di bollicine. In alternativa, si possono portare un liquore o un amaro da gustare dopo il pasto.
Se vuoi regalare un oggetto materiale perché magari non si conoscono bene i gusti di chi ci ha invitato è bene tenersi su cadeau quali piante, fiori e libri, specie quelli di ricette. Assolutamente da evitare se non vuoi rischiare di sembrare inopportuno i soprammobili ed altri accessori per la casa, poiché si tratta di doni troppo personali.
Il rischio in questi casi è di regalare qualcosa che piaccia a noi e non al destinatario del dono. Meglio anche non portare regali troppo spiritosi perché il senso dell’umorismo è una questione troppo soggettiva e la figuraccia è sempre dietro l’angolo! Vuoi sapere come si divide il conto al ristorante? Allora leggi anche questo articolo.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".