Ora+%C3%A8+proprio+tempo+di+fare+il+castagnaccio%3A+il+dolce+della+tradizione+che+non+ha+mai+deluso+nessuno
buttalapastait
/articolo/ora-e-proprio-tempo-di-fare-il-castagnaccio-il-dolce-della-tradizione-che-non-ha-mai-deluso-nessuno/211584/amp/
Dolci

Ora è proprio tempo di fare il castagnaccio: il dolce della tradizione che non ha mai deluso nessuno

Il castagnaccio è proprio il dolce tipico del momento: prova la ricetta della tradizione che non ti deluderà.

Il castagnaccio è un dolce che si prepara usando la farina di castagne, l’uvetta, i pinoli, le noci e il rosmarino. Si chiama anche baldino o pattona e arriva direttamente dalla Toscana.

Però questa ricetta è diffusa anche in altre regioni in cui la castagna si usa molto come ingrediente in cucina quindi Veneto, Piemonte e Lombardia. Ci sono dunque tante varianti di questo dolce anche se sono tutte accumunate dalla presenza di ingredienti come acqua, farina di castagne e rosmarino. 

La ricetta del castagnaccio, il dolce tradizionale perfetto per questo periodo

La ricetta del castagnaccio è antichissima, pare che sia apparsa già nel ‘500 in uno scritto di un padre agostiniano e poi dall’800 i toscani esportarono il castagnaccio nel resto d’Italia. 

La ricetta del castagnaccio, il dolce tradizionale perfetto per questo periodo – buttalapasta.it

Ingredienti per il castagnaccio:

  • 500 g di farina di castagne
  • 650 g di acqua
  • 100 g di pinoli
  • 1 rametto di rosmarino
  • 80 g di uvetta
  • 100 g di gherigli di noci
  • 40 g di olio extravergine d’oliva
  • 5 g di sale fino

Preparazione:

  1. Lavare l’uvetta sotto l’acqua fresca corrente e poi metterla in ammollo per 10 minuti in una ciotola con acqua fredda per farla reidratare.
  2. Con un coltello tritare i gherigli delle noci e sfogliare il rosmarino fresco.
  3. Setacciare la farina di castagne in una ciotola e aggiungere 650 g di acqua poco alla volta mescolando con una frusta a mano fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
  4. Aggiungere le noci tritate e i pinoli interi e tenerne da parte una piccola quantità per la superficie.
  5. Dopo 10 minuti, strizzare e asciugare l’uvetta, quindi aggiungerla all’impasto, mescolare bene il composto e infine aggiungere il sale.
  6. Oliare una tortiera bassa tonda del diametro di 32 cm e versare l’impasto livellandolo con l’aiuto di una spatola.
  7. Cospargere la superficie del castagnaccio con i pinoli, le noci, l’uvetta, il rosmarino e l’olio.
  8. Cuocere in forno statico preriscaldato a 195° per circa 35 minuti.
  9. Sfornare quando sulla torta si sarà creata una crosticina e la frutta secca si sarà dorata.
  10. Far raffreddare e servire.

Se avanza, il castagnaccio si può conservare coperto, fuori dal frigo, per 3-4 giorni. Quindi con le castagne che sono uno dei frutti della terra del periodo, si può preparare questo dolce così particolare che è perfetto come dessert dopo un fine pasto, e che è legato alla tradizione toscana. 

Su questo dolce infatti si narrano tante leggende: per esempio si dice che il rosmarino contenuto nella ricetta fosse un potente elisir d’amore e un ragazzo dopo aver mangiato un pezzo di castagnaccio offerto da una fanciulla, si innamorò perdutamente di lei.

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Piccione a colazione: il famoso chef spiazza tutti!

Uno degli chef più famosi del panorama televisivo, ha lasciato tutti a bocca aperta quando…

45 minuti ago

I miei bimbi mi hanno chiesto le crocchette e io le ho preparate con i broccoli: pochi minuti in forno e a tavola sono tutti contenti

Quando i miei bimbi mi chiedono le crocchette le preparo sempre con i broccoli: pochi…

2 ore ago

La cucina opaca è di grande tendenza, ma occhio alla pulizia: c’è un dettaglio che non devi sottovalutare

La pulizia della cucina opaca richiede una grande attenzione: se sbagli, rischi di rovinarla in…

3 ore ago

Si possono congelare i formaggi? La domanda sembra scontata, ma non lo è affatto: forse dovresti saperlo

Ti sei mai chiesto se si possano congelare i formaggi? Non provate a chiederlo alla…

4 ore ago

Alta, soffice e tutta da gustare: Fulvio Marino ha preparato così la sua ciambella salata

Questa ciambella salata vincerà la sfida con il palato di tutti i presenti. La ricetta…

5 ore ago

Lascia perdere il ragù, i tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono il piatto giusto per la cena con i suoceri

I tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono la ricetta giusta da servire per la cena…

6 ore ago