Di Matteo Fantozzi | 16 Febbraio 2025

Olio per frittura, attenzione a quale utilizzi se vuoi un risultato asciutto e fragrante - buttalapasta.it
Quale olio utilizzare per la frittura? Attenzione a cosa scegliete, soprattutto se volete un risultato finale che sia asciutto e decisamente fragrante.
Non tutti i tipi di olio sono identici tra di loro, ma le diverse tipologie permettono una cottura differente. Il fritto poi, in gran parte dell’Italia, diventa una vera e propria arte. Il fritto misto alla piemontese è un qualcosa che delizia per le sue specialità sia salate che dolci. Il fritto di pesce è qualcosa che si mangia in tutte le località di mare e vedono protagonisti soprattutto calamari e paranza.
Ma il fritto può essere anche semplice e non elaborato, con alimenti molto facili da gestire come le verdure. Non solo patatine, ma troviamo anche zucchine, carciofi, melanzane, ma anche zucca, funghi e addirittura la salvia. Soprattutto al sud proprio le verdure fritte si cucinano spesso la sera della vigilia di Natale, il 24 dicembre, anche se ogni famiglia si può dire che ha le sue tradizioni.
Oggi però non vogliamo illustrarvi una specifica ricetta da realizzare rigorosamente fritta, quanto possa fare la differenza l’olio che alla fine andiamo a utilizzare. E statene certi, non è una scelta di poco conto per il risultato finale.
Quale olio utilizzare per friggere?
Se vi chiedete qual è l’olio giusto per friggere siete parzialmente sulla strada sbagliata, perché in realtà non c’è un tipo di olio che non si possa utilizzare in questo modo. Per prima cosa da valutare c’è sicuramente il punto di fumo dell’olio stesso. Cosa si intende? Si tratta del punto di fusione dello stesso e che varia da olio a olio.

Quale olio utilizzare per friggere? – buttalapasta.it
In linea generale possiamo affermare con certezza che i migliori sono l’olio extravergine d’olia, l’olio d’oliva e quello di arachidi. Sono da preferire a olio di girasole, mais e soia che invece tendono a deteriorarsi più facilmente di fronte alle altissime temperature e dunque a risultare potenzialmente dannosi per la salute.
Ovviamente sono tante le valutazioni che si possono fare a iniziare dal costo e da qualche altra possibilità legate al fritto. Sicuramente però ci sono anche dei trucchi per farlo risultare più asciutto a prescindere anche dall’olio utilizzato, andiamo a vedere da vicino proprio questo per cercare di realizzare i nostri piatti nel miglior modo possibile.
Trucchio per avere un fritto più asciutto
Per avere un fritto più asciutto possibile esistono diverse regole da seguire punto dopo punto. La prima ve l’abbiamo già enunciata in apertura e riguarda il punto di fumo che in questo senso ci parla dell’olio di arachide come il migliore perché in grado di raggiungerlo a 180°C.

Trucchio per avere un fritto più asciutto – buttalapasta.it
Importante è anche non esagerare con il cibo in padella, quando andate a friggere mettete pochi pezzi per volta per evitare che la temperatura si abbassi e il fritto finisca per assorbire più olio del dovuto. Attenzione poi anche alle padelle le migliori sono quelle in acciaio, alluminio e rame, in grado di scaldarsi in maniera uniforme e anche molto in fretta. Prima di frigger evitate il sale che accelera l’alterazione dei grassi e spinge verso l’esterno l’acqua che è dentro agli alimenti facendoli poi risultare più umidi.
Parole di Matteo Fantozzi
Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.