Olio+al+finocchietto+selvatico%2C+profumo+e+colore+nel+piatto%3A+fai+da+te+in+due+mosse
buttalapastait
/articolo/olio-al-finocchietto-selvatico-profumo-e-colore-nel-piatto-fai-da-te-in-due-mosse/208516/amp/
Salse, Sughi e Condimenti

Olio al finocchietto selvatico, profumo e colore nel piatto: fai da te in due mosse

Il finocchietto selvatico può conferire un tocco di aromaticità e freschezza ai nostri piatti: così possiamo farci un olio aromatico.

L’uso di spezie ed erbe aromatiche nei piatti può determinarne la buona riuscita. Un piatto, per risultare gustoso, deve infatti avere un sapore ricco e stratificato, che si può ottenere soltanto con l’uso dei giusti ingredienti, comprese le erbe aromatiche.

Tra i tanti modi di usarle possiamo annoverare quelle a crudo, gli infusi, oppure degli oli aromatici. Altri metodi molto innovativi per usare le erbe aromatiche sono la sferificazione o la vetrificazione. Quest’ultima si ottiene stendendo delle foglie di erbe aromatiche su un foglio di pellicola, spennellandole con dell’olio e mettendole nel microonde per 4 minuti alla massima potenza.

Così facendo si ottengono delle erbe rigide e dall’aspetto lucido, tanto d’effetto sui piatti quanto delicate da maneggiare. La sferificazione, invece, ci permette di creare una sorta di caviale, con qualsiasi tipo di ingrediente liquido.

Olio di finocchietto selvatico: usalo per condire primi e secondi piatti

In questa guida, ad esempio, trovare le istruzioni da seguire per ottenere del caviale di basilico. E una volta imparato il procedimento (che prevede l’impiego di agar agar), si potrà facilmente applicare anche ad altri alimenti.

L’olio al finocchietto selvatico si può usare per aromatizzare minestre, primi o secondi piatti (Foto Instagram @greenpepper_foodtruck) – Buttalapasta.it

E se invece volessimo fare un olio aromatico con cui condire minestre, risotti, primi o secondi piatti? Poniamo ad esempio il caso di voler preparare dell’olio di finocchietto selvatico. Il procedimento è semplicissimo è necessiterà dei seguenti ingredienti: finocchietto selvatico e olio EVO.

Laviamo dunque il finocchietto, poi frulliamolo assieme all’olio d’oliva. Questo composto andrà bollito per qualche minuto. Il calore, unitamente ai grassi contenuti nell’olio, ci permetterà di estrarre tutti gli aromi dal finocchietto.

Nell’ultimo passaggio procuriamoci un colino, così da filtrare i residui solidi dal resto dell’olio. A questo punto il nostro olio al finocchietto selvatico è pronto da abbinare ai nostri piatti. Tra le accoppiate più vincenti possiamo annoverare quella con i fagioli, sia borlotti che cannellini. Nella cucina siciliana, invece, questa erba è parte integrante della classica pasta con le sarde.

Spostandoci in Toscana, il finocchietto diventa il protagonista della finocchiona, un salame di maiale aromatizzato appunto con semi di finocchio. Per un’alternativa al classico pesto alla genovese, invece, si può provare il pesto di finocchietto selvatico. Ultime ma non ultime le tisane al finocchio, che hanno effetto digestivo e decongestionante.

Martina Di Paolantonio

Laureata in moda e costume, negli anni mi sono interessata delle più disparate tematiche. Amo la correttezza formale dei testi mista a un buon contenuto: il copywriting mi è sembrata la scelta lavorativa giusta per dare seguito a questa mia passione

Recent Posts

Spadellata di primavera saporita pronta in meno di 20 minuti, il piatto che salva la cena e accontenta tutti

Scoprite la nostra proposta per il menu di oggi, con questa ricetta del giorno potrete…

1 ora ago

Dolcissime e succose, quest’anno non sarà un problema scegliere le fragole: con queste regole eviti brutte sorprese

Ci sono alcune regole da seguire per scegliere delle buone fragole da mangiare. In questo…

2 ore ago

Ora legale, il metodo per contrastare la stanchezza a tavola

Con l'arrivo dell'ora legale ci sono sempre anche dei cambiamenti nei nostri ritmi biologici. In…

9 ore ago

Il sale sulla bistecca va davvero prima della cottura? Non tutti la pensano in questo modo

Esistono diverse scuole di pensiero su quando aggiungere il sale sulla carne. Ecco cosa sappiamo…

9 ore ago

Per rendere sicura una torta per celiaci basta eliminare il glutine? La risposta potrebbe stupirti davvero

Se vuoi rendere sicura una torta per celiaci lo sai che non basta eliminare il…

10 ore ago