Oggi+con+le+trenette+alla+Sanremese+vado+sul+sicuro%3A+sugose+e+saporite%2C+metto+tutto+a+crudo+e+via+in+tavola
buttalapastait
/articolo/oggi-con-le-trenette-alla-sanremese-vado-sul-sicuro-sugose-e-saporite-metto-tutto-a-crudo-e-via-in-tavola/219782/amp/
Primi Piatti

Oggi con le trenette alla Sanremese vado sul sicuro: sugose e saporite, metto tutto a crudo e via in tavola

Con le trenette alla Sanremese vado sul sicuro: facili e veloci da preparare sono irresistibili. Metto tutto a crudo e porto in tavola.

Siccome si respira aria di Festival, ho deciso di preparare le trenette alla Sanremese, un primo piatto semplice e saporito in grado di conquistare sempre tutti. Per farle ci vogliono dei gustosi ingredienti. Vedrai, in men che non si dica sarai pronto a portare in tavola una specialitĂ  tutta da assaporare.

La cosa che rende ancora più veloce questa ricetta è che basta mettere tutto a crudo e poi portare in tavola. Ti ho incuriosito?

Allora non perdiamo altro tempo ed andiamo subito a scoprire come si preparano le trenette piĂą famose della Riviera di Ponente.

Trenette alla Sanremese: la ricetta sugosa e saporita che ti conquista al primo assaggio

Preparare le trenette alla Sanremese è facilissimo. Non devi fare altro che procurarti dei semplici ingredienti, seguire il procedimento alla lettera ed il gioco è fatto. La particolarità di questa ricetta è che si mette tutto a crudo e poi si porta in tavola.

Trenette alla Sanremese: la ricetta sugosa e saporita che ti conquista al primo assaggio (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 320 grammi di trenette;
  • 200 grammi di pomodori ramati;
  • 3 acciughe sotto sale;
  • 100 grammi di tonno sott’olio;
  • 60 grammi di olive taggiasche;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 1/2 peperoncino fresco;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 8 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Oggi ti spiego come preparare le trenette alla Sanremese, una specialità tutta da gustare. Per cominciare, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
  2. Nel frattempo, dissala le acciughe e frullale insieme ad uno spicchio d’aglio e l’olio extravergine d’oliva.
  3. Dopodiché, spezzetta il peperoncino ed uniscilo al composto.
  4. A questo punto, sbollenta i pomodori in acqua salata per qualche minuto e poi togli la buccia e i semi.
  5. Taglia, quindi, la polpa a pezzetti e riduci le olive a listarelle.
  6. Sgocciola il tonno e trasferiscilo in una scodella con i pomodori e le olive.
  7. Regola di sale è, quando la pasta sarà ancora al dente, scolala e trasferiscila nella scodella con il condimento.
  8. Unisci la salsa alle acciughe e completa l’opera con una spolverata di prezzemolo tritato al coltello.
  9. Mischia bene tutti gli ingredienti in modo da amalgamare i sapori e infine porta in tavola. Le tue trenette alla Sanremese faranno venire l’acquolina in bocca a tutti. Provare per credere!

Il consiglio extra: se vuoi dare una marcia in più al piatto, aggiungi anche dei pinoli tostati per guarnire. Sentirai che esplosione di sapore! Se stai cercando un’altra ricetta super veloce, prova anche la pasta dei cornuti, ti farà impazzire.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'UniversitĂ  degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtĂ  editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Ho inappetenza ed altri sintomi, il nutrizionista mi ha detto perché

C'è una spiegazione che richiede subito un intervento apposito quando compaiono questo ed altri segnali…

12 minuti ago

Sono a dieta e questa è l’unica pizza che posso mangiare, il dietologo è stato chiaro basta con gli sgarri!

Questa pizza la posso mangiare senza troppi rimorsi, posso concedermi sgarri, il mio segreto sta…

1 ora ago

Ho visto in tv le crocchette di riso de Le ricette del convento: le ho provate e sono venute una favola prelibata

Con le crocchette di riso de Le ricette del convento metti in tavola un'autentica bontĂ …

2 ore ago

E basta con i soliti primi: quest’anno a Pasqua ci metto 20 minuti per cucinare un piatto che sorprende anche mia suocera

Ebbene sì, Pasqua è alle porte, ma basta con i soliti primi: stavolta in 20…

3 ore ago

L’agnello lo faccio con i carciofi, ma con la ricetta di Bruno Barbieri: sicuro faccio colpo, viene tenerissimo

A Pasqua preparo l'agnello coi carciofi alla maniera di Bruno Barbieri: ricetta fenomenale che conquista…

4 ore ago