Oggi avevo voglia di plumcake, ma salato: ci metto le verdure e una fetta tira l’altra - buttalapasta.it
Il plumcake è uno dei dolci più amati da grandi e piccini, ma la versione salata è da leccarsi i baffi: ci metto dentro le verdure e una fetta tira l’altra.
A pranzo, cena e perfino come spuntino di metà giornata: con questo plumcake non si sbaglia mai. Per quanto amiamo, infatti, la versione dolce, quello salato non ha rivali: si prepara con le verdure ed è da leccarsi i baffi. Spesso lo porto con me in ufficio e lo stesso fa mio marito, ma anche i miei bimbi sono sempre felici di ritrovarlo come merenda nello zaino. Come si prepara? In poche mosse e con ingredienti che conosciamo bene.
Essendo così buono e versatile, spesso mi salva quando ho a casa ospiti improvvisi o quando, invece che le solite bruschette e tartine, voglio lasciare a bocca aperta amici e parenti con un antipasto d’eccezione, soffice e sfiziosissimo. Si tratta, insomma, di una pietanza che mi fa fare bella figura in ogni occasione: siete pronti a prepararlo insieme?
Come anticipato, per realizzare questo rustico soffice e profumata occorrono ingredienti che conosciamo bene. Dai classici, come farina, uova e latte, passando per le verdure più amate: zucchine, carote, piselli e tutto ciò che preferiamo e ci viene in mente. Potrete, infatti, trasformarlo ogni volta in modo originale e unico, alternando le verdure a vostro piacimento.
Plumcake salato alle verdure: una ricetta, mille usi – buttalapasta.it
– 3 uova,
– 200 grammi di farina;
– 100 ml di olio di semi;
– 120 ml di latte;
– 1 bustina di lievito per ricette salate;
– 40 grammi di parmigiano grattugiato;
– 1 cucchiaino di sale fino;
– 2 zucchine;
– 2 carote;
– 80 grammi di pisellini;
– 100 grammi di formaggio dolce a scelta;
– 100 ml di olio di semi.
1. Per prima cosa dedichiamoci alle verdure. Laviamo, peliamo e spuntiamo le carote, per poi farle a pezzetti e laviamo e spuntiamo anche le zucchine, procedendo a tagliarle alla stessa maniera;
2. In un recipiente andiamo a rompere le uova e insaporiamo con sale, pepe e parmigiano grattugiato;
3. Iniziamo a lavorare con un frullino e poi uniamo prima l’olio e poi il latte, entrambi a filo;
4. Continuiamo a lavorare per amalgamare gli ingredienti, quindi andiamo a setacciare, lentamente per evitare grumi, la farina che avremo unito al lievito istantaneo;
5. Usiamo sempre il frullino per ottenere un composto cremoso e omogeneo e, una volta che la consistenza sarà quella desiderata, riversiamo all’interno carote, zucchine e pisellini;
6. Andiamo quindi ad unire anche il formaggio dolce tagliato a pezzetti e usiamo una spatola per distribuire nel composto;
7. Procediamo a riversare il tutto in uno stampo per plumcake che avremo foderato con la carta da forno;
8. Cuociamo a 180 gradi per circa un’ora;
9. Una volta cotto, lasciamo raffreddare prima di estrarre.
C'è una spiegazione che richiede subito un intervento apposito quando compaiono questo ed altri segnali…
Questa pizza la posso mangiare senza troppi rimorsi, posso concedermi sgarri, il mio segreto sta…
Con le crocchette di riso de Le ricette del convento metti in tavola un'autentica bontà…
Ebbene sì, Pasqua è alle porte, ma basta con i soliti primi: stavolta in 20…
Per completare al meglio il menu di oggi noi vi suggeriamo un dolcetto facile e…
A Pasqua preparo l'agnello coi carciofi alla maniera di Bruno Barbieri: ricetta fenomenale che conquista…