Occhio+a+cosa+compri+al+supermercato%2C+se+vedi+questi+sull%26%238217%3Betichetta+lascialo+subito%3A+ingredienti+pericolosi
buttalapastait
/articolo/occhio-a-cosa-compri-al-supermercato-se-vedi-questi-sulletichetta-lascialo-subito-ingredienti-pericolosi/194917/amp/
Fatti di Cucina

Occhio a cosa compri al supermercato, se vedi questi sull’etichetta lascialo subito: ingredienti pericolosi

È utile tenere conto del linguaggio utilizzato per indicare gli ingredienti. Ce ne sono alcuni che sono dannosi per la nostra salute.

I cosmetici, come creme, saponi, shampoo e prodotti per il viso, sono parte integrante della nostra routine quotidiana di bellezza. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli degli ingredienti contenuti in questi prodotti, poiché molte volte possono essere dannosi per la nostra salute. Per questo motivo, imparare a leggere le etichette dei cosmetici è un passo essenziale per garantire la nostra sicurezza.

L’acronimo Inci, che sta per International Nomenclature Cosmetic Ingredients, è la denominazione utilizzata in ambito internazionale per elencare tutti gli ingredienti presenti nei cosmetici. Questo permette al consumatore di riconoscere quelli dannosi o allergizzanti che possono essere presenti nei prodotti cosmetici.

Gli ingredienti dell’Inci sono elencati in ordine decrescente in base alla loro concentrazione: i primi della lista sono presenti in quantità maggiore all’interno della formulazione, mentre gli ultimi sono presenti in tracce o in piccole percentuali. È importante notare che questa regola vale per le sostanze che raggiungono concentrazioni superiori o uguali all’1%.

Inoltre, è utile tenere conto del linguaggio utilizzato per indicare gli ingredienti: i nomi in latino indicano ingredienti di origine naturale, mentre quelli in inglese indicano ingredienti di origine chimica o coloranti. La presenza di un asterisco accanto al nome in latino indica che l’ingrediente proviene da agricoltura biologica.

Prodotti da banco, ecco come leggere l’INCI: fondamentale conoscere gli ingredienti giusti

Per individuare gli ingredienti dannosi nei cosmetici, è importante prestare attenzione agli ingredienti elencati sull’etichetta. Ecco alcuni dei più comuni da evitare.

Ecco la lista completa degli ingredienti più dannosi – (buttalapasta.it)

Petrolati e oli minerali: derivati del petrolio non biodegradabili e non ecodermocompatibili, come Paraffinum liquidum, Mineral Oil, Vaselina, Ceresin, Ozokerite, Petrolatum, Paraffin e Cera Microcristallina. Siliconi: derivati del petrolio che occludono la traspirazione della pelle e dei capelli, come Dimethicone, Ciclopentasiloxane, Amodimethicone e Trimethylsiloxysilicate. Conservanti chimici: sostanze potenzialmente cancerogene e allergizzanti, come Formaldehyde, Triclosan, Imidazolidinyl urea e Methylisothiazolinone.

Emulsionanti e tensioattivi: sostanze che possono disidratare la pelle, come Sodium Lauryl Sulfate, Sodium Laureth Sulfate e Propylene Glycol. Altri ingredienti pericolosi: antibatterici chimici, antitraspiranti, assorbenti e solventi sintetici aggressivi sulla pelle.

Imparare a leggere l’Inci dei cosmetici è quindi essenziale per proteggere la nostra salute e fare scelte consapevoli quando acquistiamo prodotti per la cura del corpo. Utilizzare applicazioni per smartphone dedicate può essere un’ulteriore risorsa utile per individuare gli ingredienti dannosi e scegliere prodotti sicuri per la nostra pelle e i nostri capelli.

Claudio Rossi

Recent Posts

Le carote sono ottime per il contorno, ma se le usi come Anna Moroni farai un figurone

Anna Moroni ha inserito le carote in una ricetta deliziosa e tutta da scoprire. Il…

14 minuti ago

Grazie a Giusina ho scoperto come fare i cazzilli siciliani: mischio insieme 3 ingredienti e friggo come se non ci fosse un domani

Oggi prepariamo i cazzilli siciliani con la ricetta della mitica Giusina: basta mischiare insieme 3…

1 ora ago

Benedetta Parodi ed il marito Fabio Caressa separati: “Non ci vediamo più”

L'ammissione fatta dalla stessa Benedetta Parodi sul suo profilo ufficiale Instagram. Che cosa è successo…

2 ore ago

Trito quel po’ di cioccolato fondente rimasto in dispensa ed ecco il dolce della domenica: se lo divorano

Per preparare un dolce della domenica golosissimo basta tritare un po' di cioccolato fondente avanzato…

3 ore ago

Per il ripieno della sfoglia ho scelto un ingrediente che non avevo mai usato e devo dire che tutti a tavola hanno chiesto il bis

Preparate insieme a noi una ricetta del giorno particolare ma facilissima per portare in tavola…

4 ore ago

Non può mancare il migliaccio a Carnevale, con questa ricetta furba lo fai in appena 10 minuti

Non è Carnevale che si rispetti senza migliaccio, facciamolo insieme con una ricetta furba, veloce…

4 ore ago