Non uso il condiriso o la maionese, ma la mia insalata di riso viene comunque strepitosa: ti do l'idea diversa che sicuramente ti piace

insalata di riso

Non uso il condiriso o la maionese, ma la mia insalata di riso viene comunque strepitosa: ti do l'idea diversa che sicuramente ti piace - buttalapasta.it

Un’insalata di riso diversa, senza usare condiriso o maionese ma comunque strepitosa: si apre ufficialmente la stagione con questa chicca!

Finalmente possiamo dirlo, la stagione dell’insalata di riso è ufficialmente iniziata! Quel piatto che, oltre ad essere delizioso e a non stancare mai, ci permette persino di salvare il pranzo o la cena successivi e ancora il pasto del giorno dopo, specialmente se fatto in abbondanza. Io ad esempio a casa mia faccio proprio così, ne preparo una bella scodellona e la conservo in frigorifero così per due giorni non ho problemi a pensare cosa preparare!

Oggi però non ti condivido la classica ricetta preparata con il condiriso e la maionese, ma con altri ingredienti tutti speciali, dall’effetto crunchy e super freschi. Ti posso assicurare che il risultato sarà molto soddisfacente e conquisterai persino i più piccoli. Scopriamo insieme cosa ci occorre e come preparare quest’insalata di riso strepitosa!

Insalata di riso speciale, ti propongo la versione senza maionese che ti farà comunque leccare i baffi

L’insalata di riso ormai appartiene così tanto alla nostra tradizione che nei migliori supermercati possiamo trovare i fantomatici condiriso, ovvero condimenti in salamoia già pronti: solitamente in ogni barattolo troviamo cipolline sottaceto, cetriolini, olive nere, carota e capperini. Ovviamente il piatto viene poi condito con tanta maionese per far felici tutti i bimbi! Io quest’oggi ti propongo una versione alternativa senza usare né condiriso né maionese, ma sono sicuro che diventerà comunque la tua preferita!

insalata di riso mista

Insalata di riso speciale, ti propongo la versione senza maionese che ti farà comunque leccare i baffi – buttalapasta.it

Ingredienti per 5 persone

  • 500 gr di riso basmati o parboiled;
  • 200 gr di pomodorini;
  • 200 gr di tonno in scatola;
  • 100 gr di olive nere;
  • 100 gr di mais in scatola;
  • 1 cetriolo grande;
  • Olio EVO q.b.
  • 1/2 spicchio d’aglio;
  • 1/2 cipolla rossa;
  • Basilico fresco q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare la nostra insalata di riso partendo dalla cottura di quest’ultimo: riempiamo una pentola con dell’acqua, portiamola sul fuoco e attendiamo il bollore per poi calarlo dopo averlo ben sciacquato sotto acqua fredda.
  2. Cuociamo secondo i tempi indicati in confezione, riducendoli però di circa 2 minuti. Intanto laviamo i pomodorini, asciughiamoli e tagliamoli a metà.
  3. Inseriamo questi ultimi in un’insalatiera, aggiungiamo a questi il tonno sgocciolato, le olive nere, il mais scolato, la cipolla tagliata a julienne sottile e mescoliamo.
  4. Laviamo il cetriolo, spuntiamo le due estremità per poi tagliarlo a rondelle sottili. Uniamo anche queste ai condimenti e amalgamiamo.
  5. In un mixer versiamo abbondante olio EVO, aggiungiamo l’aglio sbucciato, il basilico fresco e frulliamo il tutto sino ad ottenere una salsa liscia e profumata.
  6. Scoliamo il riso e sciacquiamolo subito sotto acqua corrente cosicché perda l’amido in eccesso. Versiamolo poi all’interno della ciotola con i condimenti, aggiungiamo un po’ di salsa al basilico e mescoliamo ancora, aggiustando eventualmente di sale e di pepe.
  7. Infine lasciamo riposare in frigo qualche ora e prima di servire aggiungiamo ancora un po’ di salsa. Ecco la mia insalata di riso speciale che sono sicuro ti piacerà!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti