Non+un+dolce%2C+ma+un+piccolo+scrigno+di+sapori+divini%3A+lasciati+conquistare+dalla+cheesecake+al+cannolo
buttalapastait
/articolo/non-un-dolce-ma-un-piccolo-scrigno-di-sapori-divini-lasciati-conquistare-dalla-cheesecake-al-cannolo/198221/amp/
Dolci

Non un dolce, ma un piccolo scrigno di sapori divini: lasciati conquistare dalla cheesecake al cannolo

E se al gusto cannolo ci facessimo una deliziosa cheesecake? Questa è perfetta per l’estate: con il suo mix di sapori che ti farà innamorare.

Ricotta di pecora, gocce di cioccolato, granella di frutta secca e un deliziosa e croccante cialda che racchiude il tutto. Il cannolo siciliano è sicuramente uno dei dolci tipici della tradizione culinaria sicula, e in vacanza in questa meravigliosa terra non si può non farne una scorpacciata.

Ma se volessimo rendere questo dolce protagonista di un fresco dessert in tavola? bastano pochi ingredienti per realizzare una golosissima cheesecake fredda al gusto cannolo: questo mix di sapori sarà una vera scoperta per il palato, basterà un solo assaggio per innamorarsene. Come si prepara? Scopriamo la ricetta completa.

La ricetta della cheesecake al gusto cannolo: ingredienti e procedimento

Tutta da mangiare in un sol boccone. La cheesecake al cannolo è una vera delizia per il palato che non possiamo di certo non provare a replicare nelle nostre case. La sua realizzazione prevede l’impiego di ingredienti semplici; naturalmente, fanno da protagonisti i grandi classici di questo tipico prodotto siculo: ricotta di pecora, cialde di cannolo, pistacchio, cioccolato e ciliegine. Vediamo come procedere.

Ingredienti

  • 300g di Cialde cannolo
  • 150g di Burro
  • 700g di Ricotta di pecora
  • 200ml di Panna liquida per dolci
  • 100g di Zucchero al velo
  • 100g di gocce di Cioccolato
  • 10g di Gelatina in fogli
  • Cialde di cannolo q.b
  • Granella di mandorle e pistacchi q.b
  • Ciliegine q.b
  • Scorza d’arancia candita q.b

Preparazione

Come preparare la cheesecake al cannolo – Buttalapasta.it

  1. Iniziamo dalla realizzazione della base. Quindi, in un mixer aggiungiamo le cialde di cannolo sbriciolate e tritiamo fino a ottenere una farina. Versiamo sulle cialde triate il burro fuso e amalgamiamo per poi trasferire li tutto all’interno di uno stampo a cerniera del diametro di 24cm. Con un cucchiaio compattiamo il composto sul fondo così da distribuirlo e ricoprire l’intera superficie: in questo modo otterremo una base compatta che lasceremo riposare in frigorifero per un’oretta.
  2. Nel frattempo, prepariamo la crema. Quindi in un recipiente dai bordi alti uniamo la ricotta allo zucchero al velo e mescoliamo fino a ottenere una crema liscia. In un altro contenitore mettiamo la gelatina in ammollo in acqua fredda. Al composto di ricotta e zucchero aggiungiamo le gocce di cioccolato, la granella di pistacchi e amalgamiamo.
  3. Recuperiamo in una tazzina una piccola quantità di panna liquida che ci servirà per sciogliere la gelatina. Da parte invece, montiamo la restante parte a neve ferma che aggiungiamo alla crema di ricotta. In un pentolino aggiungiamo la panna liquida tenuta da parte insieme alla gelatina ormai ammollata e strizzata. Lasciamo sciogliere a fiamma bassissima, dopodiché la lasciamo un attimo intiepidire per poi versarla nel composto di ricotta e panna.
  4. La crema, con l’aggiunta del composto liquido apparirà molto più liquida rispetto alla consistenza precedente. Non preoccupatevi, una volta in frigorifero la gelatina compatterà rendendola più solida. Recuperiamo la base dal frigo e versiamo su di essa la crema appena realizzata. Riponiamo di nuovo in frigo la cheesecake che lasceremo compattare per un paio d’ore. Dopodiché, potremo decorarla in superficie come più ci piace con ciliegine, cioccolato, pistacchi e arancia candita.

Non resterà che servirla in tavola e gustarla: sarà un vero trionfo di gusto!

R.C

"La curiosità uccise il gatto": recita un vecchio proverbio, ma con quella si scopre il mondo fatto di infinite sfumature. Redattrice dal 2020, sono una persona piena di interessi e passioni e fra questi la scrittura occupa un posto importante nel mio ricco e variegato mondo!

Recent Posts

Non sono veri spaghetti, ma è un piatto di mare con cui conquisterai gli ospiti

Scopri come stupire gli ospiti con un piatto diverso dal solito: questi sono gli spaghetti…

15 minuti ago

Se fai così aumenterai l’efficienza del ferro da stiro, fino ad ora non ci avevo mai pensato, adesso va che una bomba

Se vuoi aumentare l'efficienza del ferro da stiro basta fare così. Fino ad ora non…

44 minuti ago

Con quel vasetto di yogurt in frigo non faccio plumcake o torte, ma il gelato: lo mangio perfino a colazione perché è buonissimo!

Stavolta quel vasetto di yogurt avanzato in frigo lo usiamo in modo diverso: facciamo un…

2 ore ago

Questi li faccio per portarli al picnic: altro che tarallini confezionati, se li divorano grandi e piccoli

Altro che tarallini confezionati: questi che ho fatto io con le mie mani sono ancora…

3 ore ago

Mia zia ha fatto quest’insalata di patate con asparagi e me ne sono innamorata: la preparo a pranzo e cena, non mi stanca mai

Cercavo qualcosa di fresco e saporito che andasse bene sia a pranzo che a cena…

4 ore ago

Addio uova, mangiarle sarà impossibile: al loro posto arrivano quelle vegane, ecco con cosa sono fatte

Prepariamoci a dire addio alle uova: mangiarle diventerà praticamente impossibile. Al loro posto, però, arriveranno…

5 ore ago