Non+tutto+il+pesce+fa+bene+alla+salute%2C+le+scelte+peggiori+secondo+i+dietologi
buttalapastait
/articolo/non-tutto-il-pesce-fa-bene-alla-salute-le-scelte-peggiori-secondo-i-dietologi/178785/amp/
Fatti di Cucina

Non tutto il pesce fa bene alla salute, le scelte peggiori secondo i dietologi

In genere il pesce è molto salutare, ma non tutti i tipi. I dietologi parlano chiaro: ecco quali sono le varietà che non è bene mangiare quando si vuole dimagrire.

Il pesce di solito è considerato un alimento che rappresenta una scelta sana e si consiglia spesso di inserirlo nella propria dieta affinché sia salutare ed equilibrata. Ma in realtà non è sempre così, o meglio, non lo è per quanto riguarda tutti i tipi di pesce. 

Quali sono i migliori pesci da mangiare e quelli da evitare? – buttalapasta.it

Ce ne sono di benefici ed altri da evitare. Quelli ricchi di nutrienti essenziali come gli acidi grassi Omega-3, le proteine di alta qualità e una varietà di vitamine e sali minerali sono ovviamente la scelta giusta.

Altri però hanno caratteristiche diverse e i dietologi mettono in guardia affermando che è meglio starne alla larga. Come sostiene la cardiologa e dietista Michelle Routhstein, bisogna conoscere l’apporto nutrizionale che ogni tipologia può dare all’organismo e scegliere quale è meglio introdurre nel proprio piano alimentare.

Elenca perciò una serie di pesci assolutamente consigliati perché ricchi di importanti sostanze benefiche e altri che invece è proprio meglio non mangiare. Per individuare i migliori basta sapere cosa contengono ed alcuni sono molto noti per essere estremamente salutari.

I pesci migliori e quelli peggiori per la salute secondo gli esperti

Sempre la dottoressa Routhstein afferma ciò che è noto alla maggior parte e cioè che il miglior pesce in assoluto dal punto di vista nutrizionale è il salmone. È tra le migliori scelte che si possono fare perché ha un alto contenuto di Omega-3, i grassi che aiutano a mantenere una buona salute cardiovascolare e cerebrale.

Salmone, il pesce più salutare e benefico – buttalapasta.it

Aiuta a ridurre i trigliceridi e ha un’influenza significativa sulla diminuzione della pressione alta. Ricco anche di proteine, lo si considera utile anche per le sue proprietà antinfiammatorie per chi soffre di artrite.

Al salmone si aggiungono le ostriche e le sardine come alimenti che vengono dal mare e che sono estremamente benefici. Questi ultimi oltre agli Omega – 3 contengono anche un buon quantitativo di ferro. Si sottolinea però di non consumare mai il pesce crudo. Per evitare pericolose contaminazioni batteriche è bene sempre mangiarlo cotto.

Le sardine sono ricche anche di EPA e DHA, importanti acidi grassi, oltre al calcio fondamentale per la salute delle ossa. La dietista consiglia anche l’Halibut o ippoglosso che contiene molto selenio e per questo aiuta a ridurre lo stress ossidativo. Allo stesso modo è una buona fonte di vitamina B6 utile per rafforzare il sistema immunitario.Tra i migliori pesci risulta anche il dentice, ricco di potassio.

La classifica dei peggiori pesci, quindi quelli da evitare o mangiare molto di rado vede tra loro la sogliola. Molto povera di nutrienti presenta al tempo stesso un alto rischio di contenere sostanze contaminanti. Inoltre ha molto sodio, sconsigliata quindi a chi ha problemi di ipertensione.

Da evitare anche la tilapia d’allevamento: in essa sono presenti generalmente alti livelli di contaminanti e anche di antibiotici. Bisogna stare alla larga anche dal pesce specchio atlantico che può contenere alti livelli di mercurio.

Non fa bene neanche lo squalo che contiene la neurotossina del mercurio e dovrebbe essere evitato soprattutto da donne incinte e bambini. Con moderazione ci si può accostare al tonno. Se da una parte dà un buon apporto di Omega – 3 e vitamine B6 e B12, contemporaneamente è possibile la presenza di mercurio. Quindi per non rischiare è meglio mangiarlo di tanto in tanto e poco.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Grazie a Giusina ho scoperto come fare i cazzilli siciliani: mischio insieme 3 ingredienti e friggo come se non ci fosse un domani

Oggi prepariamo i cazzilli siciliani con la ricetta della mitica Giusina: basta mischiare insieme 3…

21 minuti ago

Benedetta Parodi ed il marito Fabio Caressa separati: “Non ci vediamo più”

L'ammissione fatta dalla stessa Benedetta Parodi sul suo profilo ufficiale Instagram. Che cosa è successo…

1 ora ago

Trito quel po’ di cioccolato fondente rimasto in dispensa ed ecco il dolce della domenica: se lo divorano

Per preparare un dolce della domenica golosissimo basta tritare un po' di cioccolato fondente avanzato…

2 ore ago

Per il ripieno della sfoglia ho scelto un ingrediente che non avevo mai usato e devo dire che tutti a tavola hanno chiesto il bis

Preparate insieme a noi una ricetta del giorno particolare ma facilissima per portare in tavola…

3 ore ago

Non può mancare il migliaccio a Carnevale, con questa ricetta furba lo fai in appena 10 minuti

Non è Carnevale che si rispetti senza migliaccio, facciamolo insieme con una ricetta furba, veloce…

3 ore ago

Domenica non è festa senza le “trenette avvantaggiate”: questa ricetta l’ho rubata a nonna e tutti mi chiedono il bis

Domenica è sinonimo di pranzo in famiglia. Per me non è festa senza una ricetta…

4 ore ago