Non+sono+le+classiche+scaloppine+al+vino%3A+con+solo+2+ingredienti+ho+preparato+una+gustosa+cremina+e+ci+ho+fatto+pure+la+scarpetta
buttalapastait
/articolo/non-sono-le-classiche-scaloppine-al-vino-con-solo-2-ingredienti-ho-preparato-una-gustosa-cremina-e-ci-ho-fatto-pure-la-scarpetta/217160/amp/
Secondi Piatti

Non sono le classiche scaloppine al vino: con solo 2 ingredienti ho preparato una gustosa cremina e ci ho fatto pure la scarpetta

Con solo due ingredienti ho trasformato le solite scaloppine al vino bianco in un vero capolavoro di gusto: prova la ricetta.

Le scaloppine sono un secondo piatto a base in genere di carne di vitello. Semplici e veloci da fare, si possono personalizzare in tantissimi modi diversi: al vino bianco, al limone, ai funghi e così via. Anche il vitello può essere sostituito con la lonza di maiale o il pollo per un versione più economica, adatta per i pranzi e le cene di tutti i giorni.

Io in particolare ho deciso di rivisitare le classiche scaloppine al vino bianco, in modo da creare una deliziosa cremina fatta con solo due ingredienti. Il risultato finale è una cremosità unica: impossibile resistere alla tentazione di fare la scarpetta!

Scaloppine al vino bianco: bastano 2 ingredienti per fare una deliziosa cremina

Se vuoi rendere le tue solite scaloppine al vino bianco ancora più cremose ed irresistibili devi assolutamente guarnirle con questa cremina super vellutata, fatta con solo due ingredienti. Se seguirai tutti i miei consigli ti verrà un secondo piatto a dir poco fenomenale. Vorranno fare tutti la scarpetta, provare per credere! Sei pronto a scoprire meglio la ricetta? Se ti piacciono le scaloppine puoi anche fare queste a base di tacchino e con il limone.

Scaloppine al vino bianco: bastano 2 ingredienti per fare una deliziosa cremina (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 4 fettine di vitello;
  • 80 millilitri di vino bianco secco;
  • 60 grammi di burro;
  • 50 millilitri di brodo vegetale;
  • 1 rametto di rosmarino;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • farina q.b.;
  • 1 limone per guarnire.

Preparazione

  1. Per fare delle scaloppine al vino bianco belle cremose e uniche, comincia subito ad appiattire la carne con l’aiuto di un batticarne.
  2. Dopodiché, passale nella farina da entrambi i lati, facendo cadere la polvere in eccesso, e metti a scaldare una padella sul fuoco con dentro una noce di burro.
  3. Quando questo si sarà sciolto, adagia le fettine di vitello e falle rosolare un poco da tutte e due le parti.
  4. Sfuma, quindi, con il vino bianco secco e, quando l’alcol sarà evaporato, aggiungi il brodo vegetale e lascia cuocere finché la carne non sarà cotta e non si sarà creata una deliziosa cremina.
  5. Regola di sale e di pepe ed insaporisci con un po’ di rosmarino tritato.
  6. Infine, trasferisci le tue scaloppine al vino bianco super cremose in un piatto da portata e portale in tavola ancora calde, con qualche fettina di limone per guarnire. Se dovessero avanzare, puoi tenerle in frigorifero in un contenitore con chiusura ermetica per al massimo un giorno.

Preparazione scaloppine al vino (Buttalapasta.it)

Hai visto? Unendo al vino un po’ di brodo vegetale riuscirai a rendere ancora più buono e cremoso questo grande classico della cucina italiana. Due ingredienti semplicissimi per un risultato eccezionale. Attenzione, però, a non usare un vino scadente. Per quanto infatti si possa usare quello che si ha in casa, se si va ad impiegare un vino con un cattivo sapore, si rischia di dare alla carne un retrogusto tutt’altro che piacevole.

Se a tavola ci sono delle persone intolleranti al glutine, anziché passare le fettine nella classica farina, puoi usare quella di riso o di mais oppure un’apposita miscela gluten free. Qualora non avessi la carne di vitello, la stessa ricetta la puoi preparare con il manzo o il pollo. In questo caso sarà necessario assottigliare meglio le fettine.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Tutti indignati per le uova di Pasqua a 1300 euro, nessuno si è chiesto perché costino così tanto: noi sì e c’è una ragione

Sono rimasti tutti profondamente indignati(altri no) riguardo alle uova di Pasqua da ben 1300 euro:…

13 minuti ago

Se vuoi spendere poco e essere a tavola in 10 minuti devi preparare la pasta mollica e acciughe: che sciccheria

No, per preparare un primo coi fiocchi non serve spendere un capitale: con la pasta…

1 ora ago

Non chiamarla torta al cacao perché è molto di più, ha una morbidezza unica e dentro ci metto due ingredienti che non ti aspetti

Che squisita bontà! Questo dolcetto facile e veloce che vi invitiamo a provare subito si…

2 ore ago

Basta un rotolo di sfoglia e fai scena in tavola con poco: ti servo l’antipasto di Pasqua perfetto, se lo litigheranno

Come fare l'antipasto di Pasqua perfetto con un semplice rotolo di pasta sfoglia: la ricetta…

2 ore ago

Con questo dolce freschissimo finisco il pranzo di Pasqua in bellezza: lo preparo il giorno prima e dimezzo la fatica

Questo dolce freschissimo è la ciliegina sulla torta del pranzo di Pasqua: la degna conclusione…

3 ore ago

Ho scoperto l’ingrediente che le nonnine napoletane mettevano nel casatiello, così nessuno resiste alla sua morbidezza

Per la nostra ricetta del giorno oggi abbiamo scelto un piatto tipico della tradizione, ricco…

4 ore ago