Non+solo+a+Napoli%2C+anche+in+Veneto+a+Natale+mangiano+il+baccal%C3%A0%3A+con+questo+ingrediente+poi+%C3%A8+una+goduria
buttalapastait
/articolo/non-solo-a-napoli-anche-in-veneto-a-natale-mangiano-il-baccala-con-questo-ingrediente-poi-e-una-goduria/212497/amp/
Secondi Piatti

Non solo a Napoli, anche in Veneto a Natale mangiano il baccalà: con questo ingrediente poi è una goduria

Che buono il baccalà, ma lo è ancora di più se lo accompagni con un’altra delizia. Alla fine ne verrà fuori un piatto di quelli che vorresti sempre gustare.

Il baccalà è una bontà fortemente identificativa di certi territori. In Italia è un must per quanto riguarda la tradizione gastronomica napoletana nel corso delle festività di fine anno. A Napoli e dintorni le famiglie lo mangiano sia fritto che all’insalata. Richiede qualche sottaceto, delle olive, volendo anche della lattuga, e l’immancabile limone.

Ed è delizioso, leggero e veloce da preparare. Quello fritto lascia intuire il tutto invece. Ma non è solo nel capoluogo partenopeo che il baccalà ha molti estimatori. Anche in Veneto, ed in particolare a Vicenza, questo pesce in cucina ha molti estimatori. Tant’è vero che Renzo Arbore citava proprio il Baccalà alla vicentina in un suo brano con l’Orchestra Italiana, “A nuje ce piace ‘e magna’!”, di diversi anni fa.

Molti poi non sanno quale sia la differenza tra baccalà, merluzzo e stoccafisso. Sono sostanzialmente la stessa cosa, anche se baccalà e stoccafisso (o stocco) sono il merluzzo che ha subito delle preparazioni specifiche. In particolare il baccalà è il merluzzo decapitato, privato delle viscere già subito dopo essere stato pescato, poi disossato e salato. Anche lo stoccafisso vede lo stesso trattamento, ma non viene salato bensì essiccato.

Un piatto magnifico da assaporare se dovessi trovarti dalle parti di Vicenza è proprio quello del baccalà locale, che vede l’aggiunta di una componente immancabile, che farà davvero la differenza.

Baccalà e polenta, la ricetta da seguire

Questa componente è proprio la polenta. Devi provare assolutamente la ricetta che segue.

Ingredienti per 4 persone

  • 600 g baccalà dissalato
  • 300 g farina di mais fioretto
  • 150 g latte
  • 100 g Prosecco o vino bianco secco
  • 2 pz filetti di acciuga sottolio
  • scalogno q.b.
  • cerfoglio (o prezzemolo) q.b.
  • peperoncino q.b.
  • burro q.b.
  • olio extravergine di oliva dal sapore molto delicato q.b.
  • sale q.b.

Baccalà e polenta, la ricetta da seguire (buttalapasta.it)

Preparazione

  1. Inizia facendo bollire 1,5 litri di acqua salata. Quando l’acqua raggiunge il bollore, aggiungi la farina di mais a pioggia, mescolando energicamente con una frusta per evitare grumi. Continua a mescolare con una paletta per circa un’ora, fino a ottenere una polenta morbida. Una volta pronta, stendila in una teglia unta o rivestita di carta da forno, formando uno strato di circa 1,5 cm. Lascia raffreddare.
  2. Nel frattempo, preparat il baccalà: spellalo e rimuovi le spine con cura, quindi taglialo a cubetti. Trita uno scalogno e fallo appassire lentamente in una padella con 4 cucchiai di olio, aggiungendo i filetti di acciuga e un pizzico di peperoncino (attenzione a non esagerare).
  3. Incorpora i cubetti di baccalà e cuoci per 5 minuti, in modo che rilasci la sua acqua. Versa quindi del vino, lascia evaporare, poi aggiungi il latte e cuoci per ulteriori 10 minuti. Assaggia e, se necessario, regola di sale. Utilizza un frullatore ad immersione per ridurre il tutto a una crema, aggiungendo altri 4 cucchiai di olio.
  4. Quando la polenta è fredda e ben compatta, ritagliala in dischi o quadrati. Puoi rosolarli in padella con un po’ di olio e burro fino a dorarli su entrambi i lati. In alternativa, spennella i pezzi di polenta con un filo d’olio ed infornali a 220 °C per circa 10 minuti per ottenere dei crostini croccanti, assolutamente deliziosi. E c’è anche un’altra strepitosa ricetta che vede la presenza della polenta e che ti saprà deliziare.
Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

La nota presentatrice si esprime sul fisico di Antonino Cannavacciuolo: il web esplode

Un commento di troppo sul fisico del famoso chef Antonino Cannavacciuolo, ha infiammato il web.…

34 minuti ago

Ne faccio a decine perché se li divorano: con questi spiedini vado sempre sul sicuro a cena

Ogni volta che li porto a tavola per cene ne faccio a decine, perché tutti…

2 ore ago

Erbe aromatiche, meglio metterle a inizio o a fine cottura: quando aggiungerle per esaltare al massimo le ricette

Come usare le erbe aromatiche per esaltare le nostre ricette: è meglio metterle ad inizio…

3 ore ago

Il toccasana della nonna contro il raffreddore di stagione: ma quali aspirine e vitamina C, con questo un paio di giorni ti riprendi alla grande

I rimedi naturali funzionano spesso meglio delle medicine e la nonna ha sempre combattuto il…

4 ore ago

Queste bevande sono un toccasana per la tua salute, ecco tre ricette da non perdere

Lo sai che queste bevande sono un toccasana per la tua salute? Oggi ti propongo…

5 ore ago

Mio figlio non voleva tornare a scuola dopo le feste, ma questi biscottini dal cuore cremoso gli hanno tirato su subito il morale

Se ad inizio settimana ti senti un po' giù di morale, questi biscottini con il…

6 ore ago