Non serve aspettare il Capodanno per mangiare le cozze gratinate. L’antipasto di mare è tra i più appetitosi e semplici da fare: ecco la ricetta.
La cucina italiana è piena di pietanze che hanno conquistato il mondo per la loro bontà. Una di queste sono le cozze gratinate, uno dei piatti tipici della tradizione culinaria dell’Italia meridionale. Una leggenda popolare racconta che questo piatto in passato fosse “povero” e destinato ai pescatori e alle loro famiglie.
I crostacei da sempre abbondano sulle scogliere delle coste del Mar Mediterraneo e per questa ragione si narra che costituivano il principale cibo dei marinai, che li mangiavano soprattutto crudi. Le famiglie più povere, che non avevano possibilità economiche per acquistare ingredienti di alta cucina, preparavano queste cozze con il pane raffermo e un po’ di limone.
Da qui sarebbe nata questa ricetta che ormai occupa un posto speciale nella tradizione culinaria italiana. Al giorno d’oggi, infatti, le cozze gratinate sono una delizia per il palato, tanto che non mancano mai nemmeno nei giorni di festa, sia a casa che nei ristoranti. Un antipasto sfizioso che mette d’accordo tutti.
Le cozze gratinate al forno sono una ricetta di mare che si può preparare in qualsiasi giorno dell’anno. Non stupisce, inoltre, che questo piatto viene scelto tra gli antipasti anche per la Vigilia di Capodanno, visto che è un piatto low cost e semplice da realizzare, fattibile anche per chi non è un esperto ai fornelli.
Questo piatto può essere realizzato sia con le cozze fresche, che sicuramente danno una marcia in più, ma si possono usare anche le cozze surgelate. Vanno bene sia quelle che si trovano nei supermercati che quelli nei negozi specializzati, l’importante è che siano ancora nei gusci.
Consigli extra: la ricetta si può personalizzare secondo il proprio gusto personale. Agli ingredienti si possono unire pepe, capperi o mollica di pane raffermo.
Giorgio Locatelli ha condiviso la sua ricetta per preparare un merluzzo eccezionale. Ecco come esaltare…
Con i consigli dello chef Alessandro Borghese la cacio e pepe ormai mi viene perfetta:…
Quali sono i nomi più consigliati di olio di semi di arachidi secondo un test…
Hai mai assaggiato le vrasciole calabresi? Sono meglio delle classiche polpette: vedrai, con questa ricetta…
Il menù di San Valentino stavolta lo facciamo economico senza spendere troppo: ecco qualche proposta…
Tra le tante varietà di pasta al forno la versione al cavolfiore ha una marcia…