Non+per+forza+succo+di+limone%3A+ecco+il+trucco+della+nonna+per+evitare+che+la+macedonia+annerisca
buttalapastait
/articolo/non-per-forza-succo-di-limone-ecco-il-trucco-della-nonna-per-evitare-che-la-macedonia-annerisca/196011/amp/
Trucchi e segreti

Non per forza succo di limone: ecco il trucco della nonna per evitare che la macedonia annerisca

C’è un metodo che non fa annerire la frutta della macedonia e no, non riguarda l’uso del limone. Il trucco della nonna funziona sempre.

Con l’estate arriva tantissima frutta sulle tavole e per chi la ama è un piacere mangiarla. La frutta dà refrigerio, idratazione e tanti nutrienti importanti. Si può mangiare singolarmente o preparare una macedonia da servire dopo pranzo o nel pomeriggio come merenda, ma attenzione perché potrebbe creare una patina scura che renderà meno invitante la frutta.

La patina scura che si tende a sviluppare è un processo del tutto naturale. Questo succede soprattutto quando si prepara la frutta in anticipo: non si fa altro che favorire la reazione chimica di ossidazione tra la polpa e il contatto con l’aria. La soluzione è il succo di limone, ma non tutti lo preferiscono e proprio per questo il trucco della nonna è sempre utile.

Trucco antichissimo della nonna per non far annerire la frutta: è in cucina

Una soluzione potrebbe essere quella di tagliare la frutta solo prima di utilizzarla e non diverse ore prima. In questo modo rimane meno esposta all’aria e ci sarà meno probabilità che si formi la patina nera. Ma ci sono anche altre alternative, ad esempio a chi non piace il limone può utilizzare un altro agrume, come l’arancia.

Questo trucco è incredibile! – (buttalapasta.it)

Basterà spremerla all’interno della macedonia per evitare che la frutta si annerisca. C’è poi chi utilizza la pellicola da cucina coprendo la frutta appena tagliata in modo da evitare la formazioni di macchie nere. Tuttavia non tutti sanno che c’è un ingrediente presenti in tutte le cucine molto efficace e che agisce proprio come il limone.

Il trucco della nonna c’è sempre ed è molto antico. Proprio loro utilizzavano il sale nella macedonia per rallentare il naturale processo di ossidazione della frutta. Infatti agisce proprio come il succo di limone e nei tanti modi di essere utilizzato in cucina questo è davvero sorprendente. Basta immergere la frutta in acqua salata prima di tagliarla. In questo modo, se non preferisci il limone, hai risolto.

Poi per condire la macedonia basta davvero poco: solamente tanta frutta, poco zucchero oppure si può anche evitare, qualche goccia di succo di limone o di arancia a piacere. Non ti resta che provare questo trucchetto in estate per mangiare la frutta senza che questa si macchi subito di nero!

Morena Potere

Recent Posts

Altro che all’assassina, io gli spaghetti li faccio del chierichetto: cremosissimi e con pochi ingredienti sfiziosi

Con gli spaghetti del chierichetto si va sul sicuro: servono pochi ingredienti per deliziare gli…

10 minuti ago

Pranzo della domenica, 30 ricette facili e veloci per i tuoi menu creativi che lasciano il segno

Idee per il pranzo della domenica con tante ricette appetitose, facili, veloci ed economiche da…

35 minuti ago

Con le mie girelle di pizza affumicata conquisto ogni volta i miei ospiti: non c’è niente di meglio te lo assicuro

Veloci, filanti ma super saporite: oggi le girelle di pizza te le faccio fare in…

1 ora ago

Tutti vogliono sapere come faccio a rendere super cremosa la pasta e fagioli: ti svelo il trucco

Nutriente e squisita, la pasta e fagioli non manca mai a casa mia e tutti…

2 ore ago

Dessert veloce con pochi ingredienti, il tuo asso nella manica per preparare un dolcetto goloso in pochi minuti

La ricetta che vi proponiamo è facile e veloce da preparare, adatta anche agli chef…

3 ore ago

Con un po’ di mortadella ho pronto l’antipasto della domenica: sicuro faccio impazzire pure i miei figli

Questo antipasto sfizioso a base di mortadella è una vera esplosione di gusto: piace a…

3 ore ago