Non+lo+sa+nessuno%2C+ma+questa+buccia+puoi+mangiarla+e+fa+pure+bene%3A+la+getti+ma+%C3%A8+un+grave+errore
buttalapastait
/articolo/non-lo-sa-nessuno-ma-questa-buccia-puoi-mangiarla-e-fa-pure-bene-la-getti-ma-e-un-grave-errore/211526/amp/
Trucchi e segreti

Non lo sa nessuno, ma questa buccia puoi mangiarla e fa pure bene: la getti ma è un grave errore

Una buccia che in cucina buttiamo spesso è in realtà fonte incredibile di benefici: quando scoprirai perché vorrai mangiarla subito anche tu!

In cucina si parte sempre dalle basi: un po’ di sedano con carota e cipolla crea un mix profumato che darà letteralmente sapore a sughi, ragù, condimenti vari, ma anche secondi piatti un po’ più ricchi e articolati. Abbiamo poi le verdure, tantissime tutte diverse e gustose, così come gli ortaggi che in questo periodo ci fanno davvero tanta compagnia in formato zuppa, minestra o vellutata. Ovviamente siamo abituati a pulirli a dovere sotto acqua corrente per rimuovere ogni residuo e spesso si fa loro letteralmente ‘il bagno‘ in soluzioni disinfettanti per eliminare eventuale presenza di pesticidi.

Sapevate però che una buccia in particolare tendiamo a gettarla nel bidone dell’umido quando dovrebbe essere consumata molto spesso? In pochi lo sanno e in altrettanti conoscono le infinite proprietà che proprio la pelle possiede. Di cosa stiamo parlando? Non indugiamo oltre e scopriamolo insieme.

Non gettare mai più questa buccia, i suoi poteri benefici sono tantissimi: vedrai che effetti sul corpo

Senza indugiare oltre, come dicevamo poc’anzi, stiamo parlando di un tubero: siamo soliti pulirlo, sbucciarlo, gettare la buccia nel bidone dell’umido e poi tagliarlo a tocchetti per poterlo poi cucinare come vorremo e secondo la ricetta desiderata. Avete sicuramente compreso che stiamo parlando proprio delle bucce della patata! Le scartiamo quasi sempre, ma stiamo in realtà commettendo un grave errore e noi di buttalapasta quest’oggi, vogliamo svelarvi le reali motivazioni.

Come per molti frutti e altre verdure, la maggior parte delle proprietà è contenuta proprio nella buccia, ecco perché spesso si consiglia di non sbucciare alcune tipologie di frutta e di ortaggi. Anche la patata non è esente da questo fattore, partendo proprio dall’alto contenuto di sali minerali all’interno proprio della sua pelle esterna. Troviamo il magnesio, il potassio, il ferro, moltissime vitamine come quelle del gruppo B e in particolare la C, dall’alto potere antiossidante. Ha grassi minori all’1%. pertanto si dimostra validissima in regimi alimentari controllati, essendo anche altamente digeribile.

Non gettare mai più questa buccia, i suoi poteri benefici sono tantissimi: vedrai che effetti sul corpo – buttalapasta.it

Ma i poteri della buccia di patata non finiscono di certo qui: contenendo moltissime fibre aiuta a regolare problematiche intestinali legate alla stitichezza, migliorano la digestione, regola l’assorbimento di zuccheri nel sangue e migliora la flora batterica dello stomaco. Ha un alto potere saziante e pensate un po’, possiamo impiegarla davvero in tante ricette. Come? Prima di tutto dovremo lavare a dovere tutte le patate sotto acqua corrente rimuovendo tutti i residui di terra, consigliamo di lasciarle a bagno con acqua fredda e aceto per diverse ore. Basterà poi rimuovere la buccia con lo spelucchino e asciugarla a dovere.

Possiamo cuocerla in forno condendola con sale, pepe e un filo d’olio, ma anche in friggitrice ad aria per ottenere delle chips croccanti, sane e appetitose. Possiamo farla essiccare al Sole per poi condirla con sale, pepe, spezie e usarla nei piatti cremosi come vellutate o minestre, ma in realtà potremo anche friggerla per un sapore più goloso e unirla al purè. Ricordiamoci soltanto di mangiare la buccia di patate sane, non germogliate o appassite per evitare i rischi legati alla solanina.

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Anche in primavera mi ammalo spesso, l’esperto mi ha svelato che soffro di una carenza

C'è una possibile causa che riguarda una predisposizione fisica avversa e che ti porta ad…

4 ore ago

Non è la solita pasta, questa ha un ingrediente speciale: piacerà a tutti

Con questa pasta di lenticchie con pomodorini confit e olive nere farai un figurone. Scopri…

4 ore ago

Come conservare la ricotta dopo l’acquisto e come capire se sta andando a male. Piccoli consigli da non perdere

Lo sai come conservare la ricotta dopo l'acquisto? Inoltre devi capire quando sta andando a…

5 ore ago

Altro che panna, io faccio la macedonia cotta: sapore freschissimo per un dopo pranzo che non si scorda facilmente

L'hai mai fatta la macedonia cotta? Segui questa ricetta facile, ma deliziosa e fresca per…

6 ore ago

Non tutti i cibi si possono consumare anche il giorno dopo: attenzione a questi 3 comunissimi avanzi di cucina

Se dopo Pasqua ti rimangono degli avanzi, fai attenzione perché non tutti i cibi si…

7 ore ago

Mia nonna aggiunge questo ai finocchi per un contorno gustoso: io me li spazzolo per cena e la linea ringrazia

Mia nonna ne va matta come contorno, ma io li servo come cena vera e…

8 ore ago