Non lo conoscevo, ma ho provato il tiramiwafer: è diventato il mio dolce preferito per eccellenza

tiramisù al cacao

Non lo conoscevo, ma ho provato il tiramiwafer: è diventato il mio dolce preferito per eccellenza - buttalapasta.it

Lo abbiamo fatto in tutte le salse, ma così mai: prova il tiramiwafer e non riuscirai più a smettere di mangiarlo!

A volte in cucina non basta solo un pizzico di fantasia, ma anche di furbizia: quell’ingrediente riposto in credenza può essere utilizzato in modo innovativo e fantasioso, rendendo tra l’altro felice anche tutta la famiglia nel servire qualcosa di unico e dal sapore nuovo. Un grande classico di tutta la cucina italiana è certamente il tiramisù, il dolce a base di mascarpone, cacao, caffè e savoiardi che non stanca mai. E di versioni e varianti di questo dessert ne troviamo davvero tantissime! Anche se scommettiamo che, nella versione di cui vi parleremo oggi, non l’abbiate ancora mai provato.

Oggi vi insegniamo a realizzare il tiramiwafer, che come il nome stesso fa intuire, vedrà la sostituzione dei savoiardi con i più famosi biscotti croccanti e gustosi. Inzuppati nel caffè acquisiranno un gusto pazzesco e inoltre l’intero dolcetto farà così faville che dovrete rifarlo in giorno dopo. Pronti a scoprire la ricetta insieme?

Tiramiwafer, l’idea golosa e incredibilmente saporita che forse non hai mai provato

Come dicevamo poc’anzi, il tiramisù è un grande classico che tuttavia può essere rivisitato di volta in volta in tante chiavi diverse. Pensiamo ad esempio al tiramisù alla fragola, perfetto per la stagione primaverile, al tiramisù brownies o il più famoso Stellamisù. Oggi però vi insegniamo a preparare il tiramiwafer, sostituendo i savoiardi con i classici biscotti a strati. Pronti a rimanere con l’acquolina in bocca?

Ingredienti per 5 persone

  • 700 gr di mascarpone;
  • 300 ml di caffè da moka;
  • 250 gr di wafer alle nocciole;
  • 125 gr di zucchero;
  • 5 uova fresche;
  • 1 cucchiaino di estratto alla vaniglia;
  • Cacao amaro q.b.

Preparazione

tiramisù cremoso

Tiramiwafer, l’idea golosa e incredibilmente saporita che forse non hai mai provato – buttalapasta.it

  1. Iniziamo a preparare il nostro dolcetto realizzando il caffè con la moka fino ad ottenere la dose indicata in lista ingredienti. Versiamolo in una ciotola, zuccheriamolo a piacere e lasciamolo intiepidire.
  2. Intanto in una ciotola separiamo i tuorli dagli albumi: uniamo ai primi metà dose di zucchero e montiamo con due fruste elettriche sino ad ottenere un composto spumoso, chiaro e raddoppiato di volume. Aggiungiamo a più riprese il mascarpone con l’estratto di vaniglia ottenendo una crema molto densa e compatta.
  3. Aggiungiamo agli albumi la restante dose di zucchero dopo averli montati al naturale qualche minuto e proseguiamo sin quando risulteranno a neve ben ferma(per pastorizzare le uova seguite il nostro metodo infallibile);
  4. Incorporiamo la massa di albumi al composto di uova e mascarpone con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
  5. Spalmiamo in una pirofila dai bordi alti di circa 30×20 e sul fondo un po’ di crema, tuffiamo un wafer nel caffè per 3 secondi e poggiamolo attaccato a uno dei bordi del recipiente.
  6. Proseguiamo realizzando uno strato completo di wafer inzuppati per poi creare uno strato di crema. Creiamo un altro strato di biscotti e proseguiamo sino esaurimento ingredienti. Lasciamo riposare il tutto in frigorifero per qualche ora e infine spolveriamo il cacao amaro in superficie. Ecco il nostro tiramiwafer goloso e pronto da gustare!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti