La zuppa di cozze è un piatto iconico della tradizione mediterranea - Buttalapasta.it
La zuppa di cozze è uno dei piatti iconici della cucina mediterranea, ma in versione più piccante: ecco come prepararla!
La zuppa di cozze è un piatto tradizionale della cucina mediterranea, in particolare di quella italiana, con radici che affondano nel passato marinaro del paese. Le cozze, molluschi facilmente reperibili lungo le coste italiane, sono state una fonte di sostentamento per le comunità costiere sin dai tempi antichi.
L’origine di questo piatto risale a secoli fa, quando i pescatori, rientrati da lunghe giornate di lavoro in mare, utilizzavano le cozze appena raccolte per preparare pasti semplici ma nutrienti. Con il tempo, la ricetta ha subito variazioni e adattamenti, includendo ingredienti locali e stagionali, ma mantenendo sempre le cozze come protagonista indiscussa.
La zuppa di cozze ha anche una dimensione culturale e sociale: nelle famiglie italiane, specialmente nel Sud, rappresenta un piatto conviviale, spesso servito in occasioni speciali o durante le festività. Ad esempio, a Napoli, è tradizione preparare la zuppa di cozze in occasione del Giovedì Santo, come parte del menù pasquale. Ma l’avete mai provata in versione piccante?
Come abbiamo detto, la ricetta ha subìto variazioni nel corso del tempo. Spesso le cozze vengono servite con semplice limone, o la zuppa viene fatta in modo molto semplice. Ma oggi vogliamo proporre una versione diversa, adatta agli amanti del piccante. Questa variante della zuppa di cozze farà felici anche i palati più esigenti poiché seguendo la ricetta tradizionale, aggiungeremo un tocco di peperoncino fresco per esaltare i sapori e darle una marcia in più.
Le cozze piccanti sono una variante per palati forti della zuppa di cozze – Buttalapasta.it
La vostra zuppa di cozze è pronta: servitela ben calda, accompagnata da fette di pane tostato. Questo, meglio se rustico e casereccio, sarà perfetto per fare la “scarpetta” e godere del delizioso brodo piccante. Non vi resta che provarla!
I più piccoli ne vanno matti e, visto che di soliti convincerli a mangiare gli…
Se non vuoi avanzi di cibo dopo Pasqua e Pasquetta ti conviene adottare queste semplici,…
Riciclo creativo e tempo zero in cucina: nasce così la ricetta di questa quiche leggera…
Preparate subito questo particolarissimo pesto di limoni, non avete mai mangiato un condimento così buono…
Basta con i cannelloni, io preferisco questa versione sono altrettanto buoni, si tratta dei rotolini…
Basta con il casatiello e il tortano: la scarcedda lucana è sicuramente il rustico di…