Non+i+soliti+crocch%C3%A9+di+patate%2C+stasera+li+faccio+alla+salentina+e+non+ce+n%26%238217%3B%C3%A8+per+nessuno%3A+spariranno+dal+piatto
buttalapastait
/articolo/non-i-soliti-crocche-di-patate-stasera-li-faccio-alla-salentina-e-non-ce-ne-per-nessuno-spariranno-dal-piatto/220224/amp/
Piatti Unici

Non i soliti crocché di patate, stasera li faccio alla salentina e non ce n’è per nessuno: spariranno dal piatto

Oggi non facciamo i soliti crocché di patate, ma una variante salentina ancora più sfiziosa: la ricetta che conquista tutti.

I crocché di patate sono un grande classico dello street food napoletano, ormai amato e consumato anche in tutto il resto d’Italia. Ogni occasione è buona per portare in tavola questa specialità sfiziosissima, perfetta da gustare anche come antipasto o all’ora dell’aperitivo.

Ad ogni modo, quest’oggi vogliamo preparare qualcosa di diverso e di ancora più gustoso. Si tratta di una ricetta salentina che non tutti conoscono, ma che è in grado davvero di conquistare anche i palati più esigenti.

Hai già capito di cosa stiamo parlando? Ebbene sì, dei panzerotti di patate, profumati alle erbe aromatiche. Un vero capolavoro di gusto!

Non i soliti crocché di patate, stasera li faccio alla salentina e conquisto tutti con effetti speciali

Se sei un amante dei crocché di patate napoletani, devi assolutamente provare questa variante salentina. Sono sempre fatti con le patate, ma rispetto alla ricetta campana sono anche aromatizzati alle erbe e la panatura è ancora più semplice da realizzare perché non serve nemmeno la farina. Vediamo quindi come cucinare questa specialità irresistibile. Prova anche le crocchette filanti di Daniele Persegani, perfette da fare all’ultimo minuto.

Non i soliti crocché di patate, stasera li faccio alla salentina e conquisto tutti con effetti speciali (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 500 grammi di patate;
  • 60 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 1 uovo;
  • 5 foglie di menta;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • pepe q.b.;
  • sale q.b.;
  • pangrattato q.b.;
  • olio di semi di arachidi q.b.

Preparazione

  1. Per fare i panzerotti di patate alla salentina devi innanzitutto lessare le patate con la buccia in una pentola con dentro abbondante acqua. Ci vorranno circa 30-40 minuti a seconda della grandezza dei tuberi.
  2. Quando le patate saranno belle morbide, schiacciale in una scodella con l’aiuto di uno schiacciapatate e poi lasciale intiepidire.
  3. Dopo qualche istante, aggiungi l’uovo, il parmigiano grattugiato, il sale, il pepe e il prezzemolo e la menta tritati.
  4. Mescola bene il tutto e poi stacca dei pezzetti di impasto con le mani e ricava come dei piccoli cilindri.
  5. Ripassali nel pangrattato e mettili a friggere nell’olio di semi di arachidi bollente fino a doratura.
  6. Ricordati di girarli, in modo da cuocerli in maniera uniforme, e infine toglili dal fuoco e mettili a scolare su un vassoio coperto con della carta assorbente.
  7. Et voilà: ecco pronti i tuoi panzerotti di patate alla salentina. Servili con la tua salsa preferita e mangiali ancora caldi.

In questa versione abbiamo aromatizzato l’impasto di patate con prezzemolo e menta, ma tu puoi optare anche per altre spezie. Per esempio, puoi aggiungere della paprika dolce, dell’origano, del basilico o del rosmarino tritato. Al posto del parmigiano, puoi anche usare il pecorino. Non hai che l’imbarazzo della scelta!

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Sai conservare il pangrattato? I metodi per mantenerlo al meglio anche dopo mesi

Come conservare il pangrattato? A seconda delle tue necessità puoi applicare più di un modo…

19 minuti ago

Chi resiste ai cenci toscani, li faccio croccanti e profumatissimi: se li spazzolano appena fritti ancora caldi

I cenci toscani sono una ricetta tipica di Carnevale: oggi provo a farli a casa…

1 ora ago

Ho due uova e un peperone, che ci faccio? Ho sorpreso tutti: spedisco in padella e non ci penso più

Un pranzo simpatico, divertente e gustoso usando solo uova e un peperone rosso succoso: l'idea…

2 ore ago

Con questo primo piatto puoi anche fare il bis che non ingrassi: buonissimo ma super light

Hai voglia di un bel piatto di pasta ma sei a dieta? Non ti preoccupare:…

3 ore ago

C’è sempre chi si entusiasma quando sulla tavola porto questa torta, peccato che finisce puntualmente tutta

Oggi vi proponiamo una ricetta speciale per sfornare una torta davvero particolare, scoprite come realizzare…

4 ore ago

Antonella Clerici sorprende tutti e si mette ai fornelli: altro che imbranata, stasera ti risolve la cena

L'amata conduttrice di È sempre mezzogiorno ha sorpreso tutti mettendosi ai fornelli. Antonella Clerici ha…

4 ore ago