Non+ho+speso+neppure+3+euro+per+fare+questi+formaggi+in+casa%3A+basta+un+pentolino+e+vedrai+che+magia+golosa
buttalapastait
/articolo/non-ho-speso-neppure-3-euro-per-fare-questi-formaggi-in-casa-basta-un-pentolino-e-vedrai-che-magia-golosa/188493/amp/
Raccolte di ricette

Non ho speso neppure 3 euro per fare questi formaggi in casa: basta un pentolino e vedrai che magia golosa

È davvero molto economico fare alcuni formaggi in casa: con circa 3 euro e un pentolino si può produrre qualcosa di buonissimo.

La produzione homemade dei formaggi può sembrare frutto di operazioni complicate e articolate, ma in realtà non è così, almeno non per tutti i tipi di formaggio che si possono produrre in casa. In alcuni casi è davvero molto semplice, sicuramente estremamente più facile di quanto si possa immaginare.

Non solo si tratta di un procedimento alla portata di tutti e che non richiede nessuna grande preparazione o esperienza, ma è anche molto economico. Con una spesa irrisoria si può produrre un ottimo formaggio e di conseguenza risparmiare notevolmente soprattutto calcolando la spesa che si fa nell’arco di alcune settimane o mesi.

Spendendo 3 euro o poco meno e usando pochi strumenti d’uso domestico come un pentolino e qualche altro utensile da cucina il formaggio è presto fatto. Ma quali si possono fare in casa con le proprie mani e con un metodo così semplice? Ce ne sono due in particolare che si realizzano in poche mosse: sono la ricotta e il Primo Sale. Ecco svelato passo dopo passo cosa occorre e come bisogna procedere.

Ricotta e Primo Sale fatti in casa: tutto quel che serve e come prepararli

Il termine ricotta indica una seconda cottura, ri-cuocere, del latte derivato da avanzi di una cagliata. Ma al posto del caglio c’è un trucco efficacissimo: si può usare il succo di limone. Sia per preparare la ricotta che il formaggio Primo Sale occorrono soltanto 3 ingredienti ad un costo bassissimo. Inoltre le ricette per fare entrambi sono anche estremamente veloci dato che ci vogliono soltanto 10 minuti di tempo.

Due ricette in una, si potrebbe dire, perché dall’una deriva l’altra. La differenza tra i due tipi di formaggio sta essenzialmente nel grado di acidità che ne determina anche la diversa consistenza.

Ricotta e Primo Sale homemade: la ricetta – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 3 l di latte fresco
  • 2 limoni
  • Sale q.b.

Preparazione del Primo Sale

  1. In una pentola di acciaio versare 1,5 l di latte, mettere un po’ di sale e portare ad ebollizione. Se si usa il caglio, da acquistare in farmacia, bisogna portare alla temperatura di 37° altrimenti si uccide lo stesso.
  2. Usando il limone al posto del caglio quando il latte bolle versare la metà del succo dei 2 limoni.
  3. Mescolare e lasciar bollire a fuoco lieve ancora per 5 minuti. Le proteine si separeranno dal siero e si formeranno dei fiocchi di latte.
  4. Lasciar raffreddare, con un colino e una garzina filtrare il composto ottenuto. Dare una forma regolare alla parte solida finché è ancora calda.
  5. Poi mettere il Primo sale così ottenuto in un contenitore.

Preparazione della ricotta

  1. Con il liquido ottenuto dal filtraggio del Primo Sale si prepara la ricotta. Versarlo nella pentola usata precedentemente e aggiungere l’altra metà di latte.
  2. Versare un pizzico di sale e l’altra metà del succo di limone.
  3. Portare ad ebollizione mescolando continuamente con una frusta a mano. Lasciar bollire 1 minuto e poi far riposare 5 minuti fuori dal fuoco.
  4. Procedere a filtrare allo stesso modo di prima eliminando prima il siero.
  5. Infine non rimance che inserire i fiocchi di ricotta negli appositi contenitori.

Sia il Primo Sale che la ricotta fatti in casa si realizzano quindi in pochissimi semplici passaggi e nonostante la quantità prodotta non sia enorme con queste quantità di latte è certamente un buon risparmio considerando la spesa iniziale. Inoltre anche la soddisfazione che regala autoprodurre questi formaggi è grande.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

L’idea semplice con il cavolo cappuccio che sfizia e non annoia: non il solito contorno molliccio

Se non sai mai come cucinare il cavolo cappuccio ti do io un'idea semplice che…

36 minuti ago

Sembra un tiramisù ma non lo è, a Natale lo servo sempre per chi non vuole mai caffè

A Natale è essenziale riuscire a rendere tutti felici, anche chi non ama assolutamente il…

1 ora ago

Il profumo del Natale in un morso: i Kurtos alla vaniglia e spezie che scaldano il cuore

Kurtos alla vaniglia e spezie, un dolcetto che permea l'aria di casa con il suo…

3 ore ago

Stasera strudel, ma mica dolce: lo facciamo con la zucca ed è meglio di ogni rustico

Ma sì, stasera strudel per cena: mica dolce, lo facciamo salato con la zucca e…

4 ore ago

Pasta: se la mangi in questo modo ti sazia di più ed eviti il picco glicemico

Se ami la pasta e la mangi spesso, prova a cucinarla così: ti sazia molto…

5 ore ago

Focaccia ripiena zucchine e mozzarella: la ricetta furba che ti chiederanno tutti

Il ripieno filante ti farà venire l'acquolina in bocca: prova la focaccia ripiena di zucchine…

5 ore ago