Non+farla+alla+milanese%2C+questa+versione+della+cotoletta+%C3%A8+anche+pi%C3%B9+buona%3A+la+ricetta+segreta
buttalapastait
/articolo/non-farla-alla-milanese-questa-versione-della-cotoletta-e-anche-piu-buona-la-ricetta-segreta/206031/amp/
Secondi Piatti

Non farla alla milanese, questa versione della cotoletta è anche più buona: la ricetta segreta

Non esiste solo la cotoletta alla milanese: prova questa versione ancora più buona con la ricetta segreta.

La cotoletta alla milanese è un piatto che mette d’accordo tutti, adulti e bambini. Si tratta di una carne impanata alta e croccante, con l’osso e leggermente rosata all’interno.

Per questa ricetta si usa la carne di vitello (a differenza della viennese che invece è fatta con carne di maiale). Si fa una doppia panatura e la cottura avviene nel burro chiarificato. Oltre alla famosa cotoletta alla milanese, però, c’è una versione ancora più buona, tutta da provare. 

Non è la cotoletta alla milanese ma è ancora più buona: la ricetta per realizzarla

Oltre alla cotoletta alla milanese esiste una “cugina” meno famosa, la cotoletta alla bolognese, fatta di fesa di vitello battuta, impanata e fritta nel burro in padella e arricchita con prosciutto crudo e Parmigiano Reggiano sciolto nel brodo.

Come preparare la cotoletta alla bolognese con la ricetta segreta (Instagram @bolognafoodavisor) – buttalapasta.it

Quindi ci sono diverse differenze con la cotoletta alla milanese: il taglio di vitello (costoletta con osso per la prima e fesa senza osso per la seconda), la battitura (alta la milanese e sottile la bolognese) e il condimento (nella prima non c’è nulla mentre nella bolognese ci sono prosciutto e formaggio).

La ricetta di questa cotoletta è stata depositata dall’Accademia Italiana della cucina, l’associazione culturale nata nel 1953 il cui scopo è quello di “salvaguardare, insieme alle tradizioni della cucina italiana, la cultura della civiltà della tavola, espressione viva e attiva dell’intero Paese” presso la Camera di Commercio di Bologna il 14 ottobre 2004.

Ingredienti per la cotoletta alla bolognese:

  • 4 fette di scannello (o di sottonoce di vitello)
  • 4 fette di prosciutto crudo
  • 2 uova
  • 1 limone
  • 100 g di Parmigiano Reggiano
  • 100 g di burro
  • pangrattato q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Preparazione:

  1. Condire le fette di vitello con sale, pepe e succo di limone e lasciar riposare per circa un’ora.
  2. Passare la fettina prima nell’uovo e poi infarinarla.
  3. Ripassarla di nuovo nell’uovo ed infine nel pangrattato ed un po’ di Parmigiano Reggiano grattugiato.
  4. Mettere le cotolette a rosolare a fuoco moderato in una padella nel burro fuso, dorando entrambi i latti.
  5. Stendere una fetta di prosciutto sulla carne, e su questa, del grana grattugiato o tagliato a fettine sottilissime.
  6. Cospargere le fette con due cucchiai di brodo caldo e un fiocchetto di burro.
  7. Coprire la padella con un coperchio e, a fuoco lento, cuocere fino a che il formaggio sarà completamente fuso.

La cotoletta alla bolognese è pronta. Di questa ricetta esistono tante varianti e ognuno la personalizza come vuole. C’è chi la impana con la farina, poi la passa nell’uovo e su ambo i latti cosparge della besciamella. Subito dopo, la carne viene ripassata nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato. 

C’è chi la serve con una miscela di formaggi, con scaglie di tartufo o con concentrato di pomodoro. Insomma non c’è limite alla fantasia ma è davvero da provare!

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Completa gli antipasti in modo appetitoso e rendi il pranzo di Pasqua indimenticabile con questo piatto della tradizione che non tutti conoscono

Ecco come sorprendere i vostri ospiti a Pasqua con un piatto decisamente sfizioso, seguite la…

5 minuti ago

Né napoletana né romana, la pizza più amata non la trovi in pizzeria: gli italiani preferiscono questa

È stato chiesto agli italiani qual è la pizza più amata e i dati hanno…

37 minuti ago

La frutta secca fa bene, ma in questi momenti della giornata il nutrizionista te la sconsiglia

È presente spesso in molte diete, e la frutta secca merita considerazione anche se non…

8 ore ago

Finalmente ho trovato il modo per preparare un risotto cremoso e ben amalgamato: basta aggiungere un ingrediente e il gioco è fatto

Ricetta facile e veloce del risotto con asparagi e gorgonzola. Scopri come preparare un primo…

8 ore ago

Ti semplifico le pulizie di Pasqua, mai più giorni spesi in casa a pulire, mi ringrazierai dopo averci provato

Ecco come ti semplifico le pulizie di Pasqua, mai più giorni spesi in casa a…

9 ore ago

Voglio stupire tutti a Pasqua, faccio la torta con gli ovetti di cioccolato: sono sicuro che se la divorano in pochi bocconi

Quando assaggi questa torta di Pasqua con gli ovetti di cioccolato rimarrai senza parole: morbida…

10 ore ago